All'incontro di presentazione, giovedì 19 ottobre alle 17 al Palazzo del Ridotto, interverrà il professor Luciano Canfora, uno dei massimi studiosi italiani di cultura classica
Cesena
Seicento dei 1.200 volontari che a vario titolo sono stati coinvolti nell'organizzazione della storica visita di papa Francesco a Cesena domenica 1 ottobre, si sono ritrovati, su invito del vescovo Douglas e del sindaco Paolo Lucchi, ieri sera, lunedì 16 ottobre alla Fiera di Cesena, in via Dismano, per la consegna degli attestati di ringraziamento.
La sicurezza stradale non riguarda solo chi guida ma ci riguarda tutti. Per gli autotrasportatori il tema ha a che fare anche con la sicurezza sul lavoro. A Cesena si terrà un convegno sabato 21 ottobre dalle 10 alle 13 a Cesena Fiera.
Al via un corso di istruzione e formazione tecnica superiore per formare figure innovative nel settore della ristorazione
Circa 8mila spettatori agli incontri con gli artisti protagonisti del primo festival del videoclip. Dopo Sting i più gettonati sono stati Gabbani e Britti
E’ tempo di “Cesena Comics & Stories”, il festival del fumetto dedicato ai giovanissimi curato dall’associazione Barbablu, che per un mese animerà la città con laboratori ed eventi. L’appuntamento con la settima edizione, presentato stamattina in Municipio, è ispirata al viaggio e si terrà dal 20 ottobre al 19 novembre.
Somma raccolta grazie all’iniziativa “Il latte che aiuta i bambini” promossa in occasione dell’annuale Festa della Centrale del Latte di Cesena
Chiamare il dottore e prenotare in pochi minuti oppure sedere a una visita medica senza subire interruzioni telefoniche. In molti casi una chimera, che potrebbe diventare una realtà grazie al nuovo servizio della cooperativa Asso, specializzata nel management delle prenotazioni telefoniche di prenotazioni sanitarie. Il servizio si chiama "Segreteria Dottori".
Venerdì 20 ottobre andrà in scena al “Bonci” di Cesena l’opera di Wolfgang Amadeus Mozart “Don Giovanni”, all’interno del concorso “Primo palcoscenico” del Conservatorio cesenate.
Questa sera si terrà un momento di incontro e di festa per ringraziare chi ha lavorato per la visita di papa Francesco a Cesena
Un nuovo appuntamento di "Lumen Malatesta", domani alla Rocca Malatestiana di Cesena
La sala del Consiglio comunale ha ospitato questa mattina la consegna da parte dell’Avis Cesena degli ‘attestati di gratitudine’ ai 25 volontari che nel corso del 2016 hanno concluso il loro impegno come donatori di sangue per raggiunti limiti di età o per motivi sanitari.
“Dateci tempo! per una pedagogia del tempo naturale” è il titolo del convegno-laboratorio a cura di Bim! che si svolgerà sabato 14 ottobre presso la Libreria Ubik
Al quartiere Cesuola minerali e fossili in mostra
"Il branco videoproduzioni" di Villachiaviche presenta "Risvegli"
Sabato 14 ottobre nella chiesa di Sant'Egidio le giovani della comunità parrocchiana sfileranno con abiti da sposa vintage
L'istituto "Versari Macrelli" di Cesena ha promosso un gemellaggio con un professionale francese di Nantes
Oggi alle 13.30 appuntamento nell'aula Nello Vaienti (presso Cisl, via Renato Serra) con Vincenzo Andreucci che terrà una relazione su "La lettera di don Lorenzo Milani ai giudici"
Riccardo Tessarini e Giuseppe Costanza presentano il libro "Stato di abbandono. Il racconto di Giuseppe Costanza: uomo di fiducia di Giovanni Falcone"
Al via da oggi i corsi di ebraico e greco biblici, per avvicinarsi ai testi sacri nelle lingue originarie
Da sabato 14 ottobre torna in funzione il parcheggio di piazzale Madonna della Neve, tra il Guttaperga e la parrocchia dell'Osservanza
Studi Cesenati per Renato Serra sabato alla biblioteca Malatestiana
Costeranno 280mila euro i lavori di rifacimento del controsoffitto della piscina comunale. Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale e la realizzazione dei lavori è prevista l’estate prossima, nel periodo di chiusura delle vasche interne del centro natatorio.
Si scaldano i motori per la definizione del bilancio 2018 e, contestualmente, ritorna Carta Bianca. Così, anche quest’anno i cesenati saranno invitati a dare il loro contributo: in una prima fase proponendo le opere che vorrebbero vedere realizzate, e successivamente votando le opere valutate come fattibili. Lunedì 16 ottobre prende il via la prima fase di raccolta delle proposte: anche quest’anno le segnalazioni potranno essere inviate utilizzando una pagina dedicata sul sito del Comune www.comune.cesena.fc.it .
Ricerca e innovazione: la cooperazione punta sui Clust-ER
Giovedì 12 ottobre a Bologna incontro con interventi di Orogel, Anastasis e Cooprogetto