Natale
Il teatro Bonci ospita il Concerto di Natale
Giovedì 22 dicembre, con l'orchestra sinfonica del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena

Il Concerto di Natale al Teatro Bonci è come da tradizione una proposta del Conservatorio "Bruno Maderna" di Cesena: quest’anno l’Orchestra sinfonica dell’istituzione musicale interpreta, con 60 elementi, un classico per l’infanzia, la favola Pierino e il lupo (musicata da Prokof’ev e qui narrata da Andrea de Luca), un capolavoro di Beethoven, la celebre Romanza per violino (con il solista Ludovico Mealli), e due intramontabili ouverture rossiniane, L'italiana in Algeri e Il Barbiere di Siviglia. L’omaggio ai tre grandi compositori, in programma giovedì 22 dicembre (ore 21.00), diventa un augurio alla città, un’occasione di spensieratezza e divertimento per il pubblico di ogni età.
Dirige l’Orchestra sinfonica il docente Paolo Manetti che ha collaborato con realtà come l’Orchestra Accademia I filarmonici, I virtuosi italiani, l’Orchestra da camera di Mosca, l’Orchestre des jeunes de la Mediterranée, l’Orchestra dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini” e con solisti importanti, fra cui Enrico Dindo, Daniel Chorzempa, Rocco Filippini, Franco Maggio Ormezowski, Ramin Barahmi, Luisa Prandina, Raffaele Trevisani, John Olaf Laneri, Francesco Manara.
Andrea de Luca è attore e cantante. Si è formato con Marie-Paule Marthe e Liza Mayer (Roy Hart Théâtre), con Maria Minetto e Massimo Sardi per il canto classico, con Tran Quang Hai per il canto difonico e ha frequentato seminari di canto medievale, canto gregoriano, improvvisazione e la Session #14 dell’Institute for Living Voice. Nell’ambito teatrale, ha partecipato a laboratori diretti da Dario Fo, Massimo De Vita, Leo de Berardinis, Alfonso Santagata, Danio Manfredini, ha frequentato il Master “Artista dello spettacolo” – Atelier Costa Ovest e lavorato con Leo de Berardinis, Elena Bucci, Marco Sgrosso, Gabriel Alvarez – S.A.T. Genève, Bruno de Franceschi / Tacitevoci Ensemble, Lorenzo Brusci / Timet, Aldo Tarabella, Gigi Dall’Aglio, Theodoros Terzopoulos, Amina Amici, Carluccio Rossi, Carlo Massari e con Andrès Morte, Matteo Belli, Gabriele Duma, Maria Ellero, Daniela Terranova, Simone Fontanelli.
Come didatta tiene corsi e laboratori sulla vocalità presso associazioni e istituzioni culturali, gruppi e scuole di teatro, come la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e il Master di Canto - Musica vocale e teatro musicale del ‘900 e contemporaneo, curato dal soprano Alda Caiello presso l’ISSM G. Verdi di Ravenna.
Fra le più recenti collaborazioni: ha interpretato Grillo Parlante e Lucignolo nell’opera Pinocchio di Aldo Tarabella; è autore del testo, regista e interprete di Frammenti Infernali, su musiche degli allievi di Composizione dell’ISSM Verdi di Ravenna, nel Ravenna Festival 2022; è la voce recitante dell’Egmont di Beethoven diretto da Marc Niemann nel Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano 2022.
In programma Ludwig Van Beethoven Romanza per violino e orchestra op. 50, Gioacchino Rossini Ouvertures: L’Italiana in Algeri, Il Barbiere di Siviglia, Sergej Sergeevič Prokof’ev Pierino e il lupo
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento