Cesena
stampa

Demografia

La demografia del cesenate

Più stranieri e più vecchi, ecco chi siamo

La demografia del cesenate

I dati, riferiti al 2018, dell’Osservatorio economico della Camera di commercio, relativi alle dinamiche della popolazione riportano nel territorio Romagna residenti in crescita per effetto dei movimenti migratori in entrata, età media superiore alla media nazionale, incidenza della popolazione anziana (e relativo carico sociale) in aumento.

In particolare, con riferimento alla provincia di Forlì-Cesena, al 31 dicembre 2018 la popolazione residente totale è pari a 394.627 persone, in aumento rispetto al 31/12/2017 (+0,11%) ma in flessione nel medio periodo (ultimi cinque anni) (-0,51%). La dinamica del 2018 mostra un saldo naturale (differenza tra nati e deceduti) negativo di 1.448 unità, conseguente ad un indice di natalità (7,2 nati vivi ogni 1.000 residenti) inferiore a quello di mortalità (10,8); il saldo migratorio risulta positivo (+2.942, differenza tra iscritti e cancellati, comprensivo anche dei movimenti anagrafici) e tale da recuperare il deficit naturale. Il tasso migratorio netto (saldo migratorio per 1.000 abitanti, comprende il movimento migratorio di stranieri e italiani, N.d.R.) appare positivo (pari a 7,5 immigrati netti per 1.000 abitanti).

La densità demografica provinciale è pari a 166 abitanti per chilometro quadrato. Il comprensorio più popoloso risulta quello di Cesena con 204.145 residenti (il 53,0% del totale provinciale) che è anche quello con la maggiore densità (187 abitanti per kmq).

Al 31/12/2018 gli stranieri residenti nel territorio di Forlì-Cesena risultano 43.549, pari all’11,0% della popolazione totale, incidenza inferiore a quella regionale (12,3%), ma superiore al dato nazionale (8,7%). I principali Paesi di provenienza dei residenti non italiani sono: Romania (con il 18,6% dei residenti stranieri), Albania (14,9%), Marocco (12,6%), Cina (7,8%) e Bulgaria (4,9%).

I principali indicatori demografici evidenziano le caratteristiche strutturali della popolazione del territorio in esame al 31/12/2018 e ne completano l’analisi demografica. La componente femminile della popolazione residente in provincia è leggermente prevalente rispetto a quella maschile (tasso di mascolinità pari a 94,8). La popolazione anziana (da 65 anni in poi) costituisce il 24,3% di quella totale e gli over 60 superano gli under 30 (rapporto 1,09); l’indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni) è pari a 184,0 (in aumento), superiore al dato regionale (182,6) e nazionale (173,1). L’età media è pari a 45,8 anni, superiore al dato nazionale (44,9) e in linea con quella regionale (45,7).

Nel territorio in esame, il totale della popolazione in età non attiva (quindi per definizione da 0 a 14 anni e da 65 anni in poi) costituisce il 60,0% di quella in età attiva (indice di dipendenza) e al suo interno è prevalente la componente anziana; l’indicatore si presenta superiore al dato medio regionale (58,9%) e nazionale (56,3%). Ancora più evidente è lo squilibrio all’interno della popolazione in età attiva (indice di struttura e indice di ricambio): infatti, le persone da 40 a 65 anni sono il 51% in più rispetto ai residenti da 15 a 39 anni e quelle con età compresa fra i 60 e i 64 anni (potenzialmente in uscita dal mercato del lavoro) sono il 42% in più rispetto a quelle di età compresa tra i 15 e i 19 anni (potenzialmente in entrata nel mercato del lavoro).

“La variabile demografica - dichiara Alberto Zambianchi presidente della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini - impatta su più dimensioni e assume, nel contesto attuale, una sempre maggiore rilevanza. Temi come la denatalità, l’invecchiamento o l’immigrazione, per esempio, rivestono un ruolo cruciale, sia dal punto di vista sociale, sia da quello del mondo del lavoro ed economico. Si tratta di fenomeni difficili da governare, soprattutto a livello territoriale, ma che rappresentano delle sfide ineludibili con rischi, ma anche opportunità, rispetto alle quali è importante investire con progettualità specifiche e di lungo periodo. Si pensi per esempio all’allungamento dell’aspettativa di vita che, se da un lato presenta problemi da affrontare, dall’altro offre notevoli opportunità nell’apertura di nuovi segmenti di estremo interesse quali il well aging e la silver economy, soprattutto per un territorio come il nostro, vocato all’accoglienza e al buon vivere e con un'offerta turistica strutturata e quella culturale in evoluzione innovativa.

Una maggiore capacità delle Istituzioni di riappropriarsi in chiave strategica delle politiche demografiche è diventata una necessità, a tutti i livelli, per la pianificazione e programmazione di azioni di sviluppo efficaci.”

Creative Commons - attribuzione - condividi allo stesso modo
La demografia del cesenate
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti) disabilitato.

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento