Nuovo volume giuridico per l'avvocato Andrea Sirotti Gaudenzi
Il libro, edito dal Sole 24 Ore, si propone come guida nel settore delle nuove tecnologie. L'avvocato cesenate è un esperto del diritto d'autore

L’avvocato cesenate Andrea Sirotti Gaudenzi ha completato la propria ultima fatica editoriale dedicata agli aspetti più rilevanti della proprietà intellettuale e delle nuove tecnologie in un momento molto delicato per la protezione delle opere dell’ingegno e per i profili di responsabilità dell’utilizzo degli strumenti connessi alle reti telematiche. Il volume è intitolato “Proprietà intellettuale, diritto industriale e Information Technology” ed è stato pubblicato dal Sole 24 Ore, che ha dato avvio a una nuova collana di manuali giuridici.
L’autore romagnolo, che da oltre vent’anni collabora con il gruppo del Sole 24 Ore ed è docente della materia presso Atenei e centri di formazione, si è occupato di come i più recenti progressi tecnologici abbiano condizionato la protezione delle opere dell'ingegno, costantemente messa in difficoltà dall'affermazione di strumenti capaci di replicare e diffondere il frutto della creatività umana.
Cosa si può pubblicare in rete? È sempre possibile “condividere” immagini in Facebook? Quando è consentito far valere il diritto alla privacy di fronte alla pubblicazione di una foto? È ammessa la duplicazione di programmi per elaboratore? Cosa si rischia se si “copia e incolla” il testo o l’immagine che appartengono ad altri? A queste e ad altri quesiti vengono date risposte all’interno di questo nuovo manuale.
In particolare nel corso del lockdown causato dalla recente emergenza sanitaria, la comunicazione e la condivisione non autorizzate di materiali tutelati è divenuta prassi costante. Viene anche offerta una serie di indicazioni sulla disciplina del web e delle comunicazioni elettroniche.
Il testo permette di acquisire una panoramica completa della disciplina dei diritti d'autore, affrontando questioni di attualità, quali la protezione dell'opera di ingegno in rete, i rapporti tra social network e diritto d'autore, la responsabilità degli Internet Service Provider, il riconoscimento di nuovi diritti (come il diritto all'oblio). Le questioni vengono esaminate anche grazie alla soluzione di casi pratici e all’analisi dei provvedimenti giurisprudenziali nazionali ed europei.
Il testo si occupa anche dei segni distintivi, grazie all'approfondimento della disciplina del marchio, della ditta e dell'insegna. Si offre ampio spazio anche agli altri segni utilizzati in ambito commerciale grazie all'affermazione del cosiddetto "mercato unico digitale" e agli strumenti della società dell'informazione. Infatti, in rete è possibile reperire strumenti, quali i nomi a dominio o i titoli delle pagine dei social media, in grado di contrassegnare la presenza dell'imprenditore che opera servendosi dei nuovi mezzi di comunicazione.
Ampio spazio è dedicato alle principali questioni connesse alle invenzioni industriali e a i modelli di utilità, affrontando anche le novità legate al brevetto dell'Unione europea (non ancora operativo) e le difficoltà emerse nella protezione dei programmi per elaboratore e delle biotecnologie tramite lo strumento brevettuale.
Andrea Sirotti Gaudenzi, che ha diretto il trattato sulle tematiche della proprietà intellettuale edito da Utet ed è autore di varie pubblicazioni, tra cui due fortunati manuali dedicati a diritto industriale e diritto d’autore pubblicati da Maggioli, pone l’attenzione, nel suo ultimo testo, alla necessità di affrontare - senza sottovalutarli - tutti gli aspetti relativi all’uso delle nuove tecnologie. In particolare, secondo l’autore, non vi è completa consapevolezza dei rischi connessi all’utilizzo della rete Internet e alle ampie responsabilità previste dalla legge in quel settore.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento