L'allerta meteo è di colore giallo e varrà fino alla mezzanotte di domani
Dall'Italia
È successo quasta mattina, lungo il tratto che da Cesena porta a Milano
Sul posto è presente anche il personale Anas che ha provveduto a sbloccare la situazione
Lucchi e Baccini: “Chiederemo al Ministro di attivare una procedura di somma urgenza”
Tante le novità introdotte quest'anno, dall'abolizione della terza prova all'introduzione di una seconda prova pluridisciplinare
Era il 18 gennaio 1919 quando quell'innovativo manifesto politico fu diffuso da Roma. Ed è un testo che, dopo un secolo, presenta ancora oggi spunti di straordinaria attualità. Ne parliamo con il presidente dell'Istituto Luigi Sturzo, Nicola Antonetti, che è anche ordinario di storia delle dottrine politiche all'università di Parma
Editoriale del settimanale diocesano di Ravenna-Cervia, Risveglio 2000, sugli effetti dei sismi: di fronte a un terremoto, tutti ci sentiamo fragili, ma spesso, nella fragilità, anche fratelli.
Dovremo renderci conto che i problemi della sicurezza riguardano molti aspetti e che non basta tenere 300 profughi in mare, senza possibilità di sbarco in nessun porto, a farci ritenere sicuri. Gli allarmi sono puntati dalla parte sbagliata. I nemici della sicurezza sono già dentro i confini e non hanno bisogno di porti per sbarcare. Era già evidente da tempo, ma ora è lampante
Monsignor Corazza: "Cento anni sono tanti, ma diventano pochi se i motivi che lo hanno fatto nascere sono ancora vivi"
In molti hano avvertito la scossa ieri sera, poco dopo la mezzanotte
Il sisma è avvenuto intorno alla mezzanotte
Sarà evitata una doppia tassazione
Il neo presidente monsignor Pizziolo a Tv2000: “Slogan predefiniti 'tutti dentro, tutti fuori' non servono a niente. La Caritas non si occupa solo dei migranti ma anche degli italiani poveri”
Il presidente del Consiglio interviene in merito ad una delle questione che in questi giorni è al centro del dibattito politico
Saranno assicurati i servizi pubblici essenziali, nel rispetto della vigente normativa
Al termine dei lavori saranno eletti i delegati al Congresso Nazionale di CulTurMedia del 7 e 8 febbraio a Genova e il nuovo Comitato Regionale di settore CulTurMedia
Lo snowboarder ha imboccato una pista chiusa al pubblico non riuscendo più a proseguire
L'istituto oncologico romagnolo si prepara a celebrare questo importante traguardo
La Protezione civile regionale ha emanato un’allerta meteo di tipo giallo per “temperature estreme” nella fascia collinare, valida per l’intera giornata di domani. Nel cesenate sono interessate le alture di Cesena ed i comuni di Mercato Saraceno e Sarsina.
È stata prorogata per tutto il 2019 la convenzione (stipulata il 22 gennaio 2016) fra Ser.In.Ar. e AUSL Romagna, al fine di garantire l’assistenza medica generica gratuita agli studenti che frequentano i Campus di Forlì e Cesena e sono residenti fuori sede.
A novembre 2018, il tasso di disoccupazione ha registrato un calo dopo due mesi di crescita sostenuta e si è attestato al 10,5% (-0,1%), quello giovanile scende al 31,6% (-0,6%). Lo comunica oggi l’Istat, diffondendo i dati provvisori su “Occupati e disoccupati” a novembre 2018.
L'Ausl risponde al consigliere regionale Massimiliano Pompignoli
Mancano all’appello soprattutto docenti di matematica, fisica ma anche tecnici di laboratorio, prof di disegno, lingua straniera e latino
Aumenta ancora l’occupazione (+4,5 per cento), molto più che in Italia (+0,8 per cento)
La questione dei migranti chiede di mettere al centro l'uomo, la sua sofferenza, la sua dignità
Qui sembra non volerci davvero niente perché una miccia si accenda e le fiamme si propaghino. La Caritas locale è da sempre impegnata nell’assistenza ai migranti che vivono nella zona tra stenti e difficoltà, in condizioni che – come dicono le immagini – sono degradate e degradanti
Nelle campagne con temperature sotto lo zero sono a rischio anche le coltivazioni invernali come cavoli, verze, cicorie e broccoli
Il presidente emerito della Corte costituzionale a Tv2000: "Il presidente della Repubblica non può sostituirsi alla Corte costituzionale"
Il sindaco di Palermo a InBlu Radio: “Non ho disobbedito o manifestato obiezione coscienza. Decreto è disumano e criminogeno perché viola diritti umani”
In Romagna, come nel resto d'Italia, avranno inizio sabato 5 gennaio