Meglio non mettersi in mare domani, domenica 5 novembre. Oggi pomeriggio la Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta, valida a partire da mezzanotte, di livello arancione per lo stato del mare al largo.
Dall'Italia
Molti gli appuntamenti sul territorio in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.
Don Oreste ci ha lasciato anche una sana inquietudine, quella che ricorda tanto spesso papa Francesco
Dopo il Verano e Prima Porta, quest'anno il Papa celebra la Messa del 2 novembre per i defunti nel Cimitero americano di Nettuno. Al ritorno, una sosta di preghiera al Sacrario delle Fosse Ardeatine
Continua il prosciugamento dell'invaso. Un calo di poco più di due metri (520,42 metri contro i 522,77 del 16 ottobre) e di oltre un milione di metri cubi d'acqua, dai circa 8,6 milioni di 2 settimane fa agli attuali 7,6.
Da questa notte lancette indietro di un'ora
Quasi 1,8 milioni di quintali di uva in meno, sono i dati della vendemmia delle cooperative vitivinicole di Confcooperative e Legacoop in Emilia-Romagna
A un anno dalle scosse del 26 e del 30 ottobre 2016, l'arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, ripercorre quei momenti drammatici e fa il punto della situazione sulla ricostruzione materiale e morale delle zone e delle popolazioni colpite.
L'aiuto internazionale, la vicinanza di Papa Francesco e della Chiesa italiana, e un invito a leggere "dentro" il terremoto per trarne degli insegnamenti, tra tutti "fare della solidarietà uno stile di vita" perché "l’uomo non è proprietario né della sua vita né del suo tempo".
Sul Corriere Cesenate di domani, giovedì 26 ottobre, due pagine dedicate al sacerdote di Rimini, infaticabile apostolo degli ultimi.
Clima, natura in tilt per il troppo caldo. È allerta per le cimici
Dopo le polemiche suscitate dagli adesivi raffiguranti Anna Frank con la maglietta della Roma diffusi domenica scorsa dai tifosi laziali
Tante le proposte nel decimo anniversario della morte del prete dalla tonaca lisa. Mercoledì 25 ottobre a Rimini un incontro dedicato a Sandra Sabattini, la "santa della porta accanto", sua figlia spirituale
Uno dei più acuti storici e analisti della realtà politica italiana, e non solo, Paolo Pombeni, commenta i risultati delle consultazioni che si sono svolte ieri nelle due Regioni. “La politica - dice - deve riprendere in mano il problema dell’ordinamento regionalistico nella Costituzione. Il centralismo non funziona. Allora è necessario aprire una grande fase di riflessione per riscrivere nuove regole”.
Pubblichiamo il testo integrale della lectio magistralis tenuta sabato 21 ottobre a Pesaro dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, in occasione del convegno “Giornalismo di prossimità. Gli occhiali giusti per leggere le periferie”, promosso per il rilancio del settimanale interdiocesano “Il Nuovo Amico” (Pesaro-Fano-Urbino). Il cardinale è intervenuto sul tema “Prima forma di carità. L’annuncio come racconto”
Presentata in una serie di incontri nelle varie sedi della Confesercenti cesenate una ricerca realizzata dal Centro studi della Confesercenti. L’ultimo incontro è previsto oggi pomeriggio a Cesenatico.
L’Emilia Romagna e le prospettive attuative della nuova legge sul sistema integrato 0-6 anni. Questo il tema del convegno promosso da Fism (Federazione italiana scuole materne) Emilia Romagna e da Cisl scuola Emilia
Romagna che si è svolto a Bologna nei giorni scorsi
L'invaso di Ridracoli sta soffrendo. Il 16 ottobre l'acqua ha toccato i 522,77 metri sul livello del mare e la diga conteneva circa 8,6 milioni di metri cubi d'acqua rispetto alla media storica per lo stesso periodo dell'anno di 528,42 metri e circa 11,5 milioni di metri cubi su una capacità complessiva di 33.06 milioni di metri cubi d'acqua
Alla data del 31 dicembre 2015 i minori presenti nelle comunità sono 21.035 - il 9,3% in più rispetto al 2014 (erano 19.245) - e rappresentano circa lo 0,2% dell’intera popolazione infra diciottenne residente in Italia (pari a 10.008.033 al 1° gennaio 2016, secondo i dati Istat)
E' sbarcata a Bologna la mostra “Saluti dal Teatro Bonci 1984-2016”. Inaugurata sabato scorso, è ospitata fino al 28 ottobre allo Spazio Lavì! dell'omonima associazione culturale. L'esposizione, che è stata esposta la scorsa primavera nel foyer del teatro Bonci, è nata dalla collaborazione tra il Gruppo Fotografico 93 e il fotografo Guidi Guidi ed è a cura di Veronica Daltri ed Emanuele Benini.
Rosatellum dal nome del capogruppo del Pd a Montecitorio, Ettore Rosato, bis o 2.0 perché si tratta di una nuova versione rispetto a quella presentata nella passata primavera. Si tratta di un sistema elettorale misto, quindi in parte maggioritario e in parte proporzionale