Giornata mondiale dell'acqua
Le Case dell'acqua piacciono ai cittadini
Romagna Acque ha reso noto i dati relativi al 2020: erogati quasi 10 milioni di litri

Lunedì 22 marzo è l’annuale Giornata mondiale dell’Acqua, istituita dall’Onu nel 1992 per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della risorsa idrica.
Nell'occasione, Romagna Acque ha reso noto - in collaborazione con Adriatica Acque - i dati relativi al 2020 sulle Case dell’acqua presenti nel territorio romagnolo. Nell’anno appena trascorso, sono stati erogati quasi 10 milioni di litri d’acqua, circa due terzi liscia e un terzo gassata. Una cifra che porta il totale complessivo, da quando sono state istituite le prime Case dell’acqua ad oggi, a quasi 117 milioni di litri complessivamente erogati (di cui 35 milioni di acqua gassata). Il numero equivale a quasi 78 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri in meno, per un risparmio complessivo che per i cittadini vale oltre 21 milioni e mezzo di euro. Una cifra importante, anche in termini di sostenibilità ambientale.
“In un contesto di cambiamento climatico e di forti pressioni sulle risorse naturali per fare fronte alle crescenti esigenze mondiali - sottolinea Tonino Bernabè, presidente di Romagna Acque - la gestione dell’acqua rappresenta un ambito strategico per garantire sostenibilità e competitività. Quando parliamo di adattamento ai cambiamenti climatici, ci chiediamo come anticipare gli effetti negativi, individuando azioni appropriate per prevenire o minimizzare i danni che possono causare. In linea con quanto previsto dall’Agenda 2030, il programma d’azione che identifica 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Tra questi obiettivi, al punto n. 7 dell’Agenda Onu, il ruolo della gestione dell’acqua risulta un aspetto essenziale al fine di garantire a tutti il suo utilizzo.
L’Italia - prosegue Bernabè - ha il dovere di essere all’altezza, per spendere in maniera efficace le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza previste nel piano di Next Generation Ue, che rappresentano un’opportunità importantissima anche nel campo idrico. E Romagna Acque farà la sua parte, con le opere che sono già programmate e che sono già state finanziate in tariffa”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento