"Il catechista è un cristiano credibile che trasmette la fede. La dimensione della credibilità è costitutiva. Anche per questo, il compito del catechista è un vero ministero nella Chiesa". Monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, presenta il nuovo "Direttorio per la catechesi"
Dalla Chiesa
Il porporato: “Ieri fino alle 18,02 mi sentivo amico del Papa. Poi lui mi ha detto che non ha più fiducia in me, perché gli è venuta una segnalazione dalla magistratura"
Il Papa auspica che l'Organizzazione “diventi un laboratorio per la pace sempre più efficace, il che richiede che i membri del Consiglio di Sicurezza, soprattutto quelli permanenti, agiscano con maggiore unità e determinazione"
Lo ha reso noto ieri sera la Sala stampa della Santa Sede
Il comunicato finale della sessione autunnale del Consiglio episcopale permanente della Cei, che si è riunito a Roma, a Villa Aurelia, dal 21 al 23 settembre
Per Papa Francesco, applicare il “principio di sussidiarietà” significa “condividere le responsabilità” e “lasciar parlare tutti”, anche gli ultimi. Lo ha spiegato durante l'udienza di oggi, nel Cortile di San Damaso, esortando ad applaudire “gli scartati” e a non “ricostruire il passato": “il passato è passato, ci attendono cose nuove”
No ad eutanasia e suicidio assistito, sì alla “compassione” come capacità di stare accanto ai malati, in ogni fase della loro vita. È la lettera Samaritanus bonus, elaborata dalla Congregazione per la dottrina della fede
Nell'Angelus di ieri
“Economia gentile. Nessuno si salva da solo” il titolo dell'edizione 2020 che si svolgerà dal 25 al 27 settembre, in piazza Maggiore del capoluogo e sulle piazze virtuali
"Le nuove linee guida ministeriali per l'assunzione della Ru486 lasciano la donna ancora più sola e deresponsabilizzano i maschi". Di questo è convinto il parroco di Caivano, il quale, grazie a una rete di volontari, è riuscito ad aiutare tante donne che, altrimenti, avrebbero abortito per mancanza di mezzi con cui sfamare un'altra bocca.
I lavori prevedono la scelta del tema principale dell’Assemblea generale, rinviata a novembre (dal 16 al 19) per l’emergenza sanitaria, e un approfondimento per valorizzare la pubblicazione della terza edizione italiana del Messale Romano
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi, svoltasi nel Cortile di San Damaso davanti a 500 persone, alla contemplazione del creato, unico "vaccino" alla tentazione di diventare "predatori" della nostra casa comune
I vescovi italiani: "Servono sguardo nuovo, azione pastorale unitaria e patto educativo"
Nella lettera i Vescovi desiderano "cogliere questa occasione per condividere un messaggio di fondata fiducia e di tenace speranza alle nostre Chiese particolari". Si chiede a tutti i fedeli di pregare per le vocazioni
Bergoglio ai partecipanti al Congresso mondiale di ginecologia oncologica: “Anche la possibilità di piangere con fiducia aiuta la guarigione”
La Chiesa celebra la Colletta del Venerdì Santo, che quest’anno è stata spostata a causa della pandemia alla domenica più vicina alla festa dell’Esaltazione della Croce
“Ogni cittadino è responsabile del bene comune. E per i cristiani è anche una missione”. Nella parte finale dell’udienza di oggi, il Papa ha lanciato un appello per una “buona politica”, definita “doverosa”
"Facciamo uno sforzo: niente chiacchere"
L’Ufficio catechistico nazionale propone piste da percorrere e spunti di riflessione per una conversione ecclesiale che favorisca una maggiore aderenza alla vita delle persone ed efficacia nell’azione catechistica.
“Fratelli tutti…” è il titolo del nuovo documento papale. La visita si svolgerà in forma privata, senza partecipazione di fedeli.
Per Bergoglio la pandemia ci insegna a "vivere il presente discernendo ciò che rimane da ciò che passa"
Bergoglio torna sul tema della Laudato si’: “Indifferenza ed egoismo portano a distruzione e abusi. La Chiesa vuole favorire una profonda e duratura conversione ecologica"
“I vescovi, in comunione con la Chiesa universale, vogliono esprimere la vicinanza dell’Italia a una popolazione stremata e chiedono ai sacerdoti, ai religiosi, alle religiose e a tutto il popolo dei credenti di raccogliersi domani in un momento di preghiera che abbia a cuore il Paese dei cedri”
Così il Papa, nella prima udienza generale in presenza dopo l’insorgere della pandemia di Covid-19, svoltasi nel Cortile di San Damaso, ha sintetizzato la “sindrome di Babele”, che avviene “quando non c’è solidarietà”
A partire da domani, 2 settembre, si svolgeranno nel Cortile San Damaso del Palazzo apostolico con inizio alle 9,30
Oltra a ciò, si aggiunge una bella notizia per i circa 2 mila giovani che sono stati scelti per l’occasione e che in questi mesi hanno già iniziato a lavorare e a confrontarsi dalle proprie case attraverso i mezzi tecnologici: il pontefice ha assicurato la sua partecipazione online per l’incontro di novembre, ma ha anche comunicato che l’evento in presenza si terrà nel 2021 “quando la pandemia sarà finita e le condizioni permetteranno di assicurare la partecipazione di tutti”
Lo ha detto Papa Francesco al termine dell'Angelus ieri domenica 30 agosto
Ricevendo in udienza una delegazione che ha lavorato alla pubblicazione del volume guidata dal cardinale presidente Gualtiero Bassetti, il Pontefice ha ringraziato per il dono ricevuto sottolineando l’importanza del lavoro svolto e la continuità nell’applicazione del Concilio. Diventerà obbligatorio dalla Domenica di Pasqua 2021
Del significato e dell'attualità di questo rito ne parliamo con l’arcivescovo metropolita di L’Aquila, cardinale Giuseppe Petrocchi. Sarà il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna ad aprire, questa sera, la Porta Santa della basilica di Collemaggio. La Messa sarà trasmessa in diretta su Tv2000
Duro intervento del pontefice nella catechesi dell'udienza generale