Da Francesco l’allarme per “un diffuso narcisismo digitale, che influenza sia giovani che adulti”
Dalla Chiesa
Lo ha riferito Matteo Bruni ai giornalisti
Da giorni Bergoglio accusa un raffreddore che l'ha costretto a limitare gli impegni
I vescovi evidenziano come sia opportuno mettere fuori dalle chiese un avviso relativo alle disposizioni adottate
Gli esercizi spirituali sono cominciati ieri pomeriggio e proseguiranno fino a venerdì prossimo, 6 marzo
Dall'omelia di un biblista, il sacerdote don Luca Ravaglia di Faenza
Assisi, conosciuta da tutti come la città del Poverello, avrebbe dovuto ospitare dal 26 al 28 marzo 2000 giovani – su oltre 3300 richieste di partecipazione pervenute – provenienti da 115 Paesi
Il 2 marzo si aprono agli studiosi gli archivi vaticani che conservano le carte del lungo pontificato di Pio XII. Quelle per le quali l’interesse è rovente riguardano la seconda guerra mondiale e, in particolare, i tragici mesi dell’occupazione nazista di Roma (settembre 1943 – giugno 1944)
Andrà in onda domenica 1 marzo alle 10 sul canale 28 del digitale terrestre
Il Pontefice ha annullato anche oggi diverse udienze
“Con decreto in data 13 dicembre 2019, a firma del cardinale Luis F. Ladaria, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, trasmesso in data odierna all’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, la Santa Sede ha soppresso la Fraternità Sacerdotale della Familia Christi”. Lo ricorda una nota appena diffusa dall’arcidiocesi
Lo ha riferito poco fa il direttore della Sala Stampa della Santa Sede
“Al giorno d’oggi sembra di respirare un’atmosfera generale – non solo tra di noi – di una mediocrità diffusa, che non ci consente di arrampicarci su giudizi facili”. Lo scrive il Papa
In piazza San Pietro, davanti a 12mila persone, il Papa torna per la terza volta sul Coronavirus, esprimendo "vicinanza" a malati, medici e a quanti si prodigano per fermare il contagio. Al centro della catechesi del Mercoledì delle Ceneri, il tema del deserto, centrale anche per chi vive in città. "La Quaresima è il tempo per staccarci dal cellulare". "Oggi ci si insulta come se si dicesse: 'Buona giornata'". "Digiunare non è dimagrire". Stare vicino a chi "non fa audience"
“Faremo la nostra parte per evitare smarrimenti e paure”, scrivono i vescovi italiani in un comunicato stampa
Scrive il Santo Padre: lo "spazio offerto al cambiamento di rotta esprime la tenace volontà di Dio di non interrompere il dialogo di salvezza con noi”
La guerra è "follia". Dalla basilica di San Nicola, concludendo l'incontro "Mediterraneo di pace", promosso dalla Cei a Bari, il Papa esorta i vescovi ad essere "artigiani di pace", in un Mare Nostrum caratterizzato da conflitti e contrapposizioni. No a estremismi e fondamentalismi, sì all'accoglienza
Non un punto d'arrivo, ma di partenza. Queste, nelle parole del presidente della Cei, sono state le giornate trascorse al Castello Svevo di Bari. Al Papa - che domani concluderà l'incontro "Mediterraneo, frontiera di pace" e celebrerà la Messa in corso Vittorio Emanuele - i 58 vescovi provenienti da 20 Paesi consegneranno un documento finale che sarà "sostanzioso", ha rivelato il cardinale
Primo confronto tra i vescovi sul tema della trasmissione della fede alle nuove generazioni. La relazione di Pina Di Simone e la prima conferenza stampa al Castello Svevo
La beatificazione della venerabile Sandra Sabattini avverrà nel corso della solennità del Corpo e Sangue di Cristo, il 14 giugno, alle 17, presso la Fiera di Rimini. A dare l’ufficialità del luogo e dell’ora è il vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi
Il card. Bassetti ha aperto l'incontro di Bari esortando a declinare a 360 gradi la parola "pace" e indicando nel "metodo sinodale" e nel concetto di "cittadinanza" la chiave per affrontare insieme le sfide della globalizzazione. Mons. Raspanti: "Non possiamo limitarci alla denuncia". I saluti del sindaco e del presidente della Regione. Domani il primo giorno del confronto tra i 58 vescovi delegati provenienti da 20 Paesi
“Dobbiamo essere una Chiesa profetica, con proposte”. Così il card. Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece), in occasione dell’Incontro sul Mediterraneo, promosso dalla Cei a Bari (19-23 febbraio)
“Il mite è colui che ‘eredita’ il più sublime dei territori. Non è un codardo, un ‘fiacco’ che si trova una morale di ripiego per restare fuori dai problemi. Tutt’altro! È una persona che ha ricevuto un’eredità e non la vuole disperdere”. Lo ha detto Papa Francesco stamani nella sua catechesi, durante l’udienza generale
“Questa mattina, nell’ambito di una perquisizione ordinata dal Promotore di Giustizia, Gian Piero Milano, e dall’Aggiunto Alessandro Diddi, è stato eseguito il sequestro di documenti ed apparati informatici presso l’Ufficio e l’abitazione di monsignor Alberto Perlasca, già Capo Ufficio Amministrativo della Prima Sezione della Segreteria di Stato”. È quanto rende noto oggi la Sala Stampa della Santa Sed
“La Turchia ospita cristiani di diverse denominazioni. Porteremo a Bari la ricchezza di un cristianesimo plurale che può essere considerato un esempio di come si può costruire l’unità nella diversità grazie a rapporti sereni e vincoli di solidarietà”. Così monsignor Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia
In Europa servono laici “impegnati nel mondo della cultura, della politica, dell’economia”. No a “clericalismo e carrierismo”, il monito di Bergoglio
La presentazione ufficiale e l’incoraggiamento conferiscono al documento conclusivo una certa autorità morale
Dedicata alla seconda Beatitudine - "Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati" - l'udienza di ieri del Papa, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 7mila persone. Prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana, due appelli a braccio: per la Siria e per la Cina. "Vorrei che tutti pregassimo per l'amata e martoriata Siria", il primo appello. "Anche una preghiera per i nostri fratelli cinesi, che soffrono per questa malattia così crudele", il secondo appello, riferito al Coronavirus