A mezzogiorno di oggi è stata diffusa pubblicamente la nuova Esortazione apostolica di papa Francesco “Querida Amazonia”. Nel documento sono contenute le considerazioni finali sul Sinodo dell’Amazzonia, chiuso nell’ottobre scorso dopo un percorso lungo e complesso
Dalla Chiesa
Il messaggio di papa Francesco nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, incentrato sulla citazione del Vangelo di Matteo (11,28) “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro”
A colloquio con il porporato, patriarca caldeo di Baghdad, che sarà a Bari all'incontro "Mediterraneo, frontiera di pace" organizzato dalla Cei. "A Bari - dice - parleremo delle sfide che attendono le nostre Chiese, su tutte quella del futuro dei cristiani" in Medio Oriente. L'importanza della nascita di uno "Stato laico", definita "soluzione alle crisi dei Paesi del Medio Oriente. Uno Stato laico significa la fine del settarismo"
“Le organizzazioni criminali usano sempre più i moderni mezzi di comunicazione per adescare le vittime con l’inganno”, ha denunciato il Papa
L’annuncio ufficiale è stato dato in Diocesi di Padova, dove ha sede il Santuario che ne conserva le spoglie, oggi, sabato 8 febbraio, a ridosso della Giornata mondiale del malato (11 febbraio)
“Facciamo finta di non vedere cosa avviene sulle nostre strade: stiamo distruggendo generazioni di donne, sempre più giovani. Troviamo ragazzine addormentate in terra come stracci, è una vergogna”. Questo l'appello della veterana delle suore anti-tratta, missionaria della Consolata, nella VI Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta degli esseri umani che si celebra oggi, 8 febbraio
Non si può essere “umili senza umiliazioni. È la strada che ci fanno vedere e che noi cristiani dobbiamo seguire. Infatti, nelle Beatitudini si sottolinea che il cammino è quello dell’umiltà”, ha aggiunto Bergoglio
Saranno presenti, tra gli altri, i cardinali Lorenzo Baldisseri e Michael Czerny
Sulla nostra edizione cartacea abbiamo dato avvio questa settimana (a pag. 15) a un percorso di avvicinamento all'arrivo dell'immagine della Madonna di Loreto nella parrocchia dei militari di Cesena, nel villaggio azzurro che si trova a Villachiaviche
"Il Papa è uno solo, perchè il Papa è colui che ha autorità", ha aggiunto il porporato
Il pontefice ha dedicato l'udienza di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 7mila persone, alla prima delle otto Beatitudini contenute nel Vangelo di Matteo. "Siamo dei poveracci in spirito", ha spiegato. E ha ricordato: "Anche gli imperi più grandi passano e scompaiono"
“Il racconto biblico ci regala uno stile per il giornalismo: quello di raccontare per conoscere, quello di raccontare per fissare nella memoria. Superficialità nella narrazione, povertà di riferimenti, incompletezza, un linguaggio che impressiona solo non aiutano a fissare in memoria, non aiutano la verità”. Lo ha detto monsignor Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, oggi nella messa per i giornalisti e gli operatori della comunicazione.
Le accuse hanno richiesto l'intervento della Santa Sede
La solitudine può essere una malattia, ha aggiunto il Pontefice
Il custode di Terra Santa a Bari. Nel cuore il ricordo, di 800 anni fa, a Damietta tra Francesco d’Assisi e il Sultano Malek al-Kamel. "Il coraggio di quell’incontro - dice - oggi va riscoperto". Anche così il Mediterraneo può trasformarsi in frontiera di pace
Nel giorno in cui si ricorda la memoria di santa Bakhita
È del clero di Montevideo, in Uruguay. sacerdote dal 2006, dottore in teologia
Per imparare a pregare bisogna partire dalla Bibbia. Ne è convinto Andrea Riccardi, che alla vigilia della prima Domenica della Parola di Dio, nel suo ultimo libro spiega come pregare "in un mondo senza cuore", dominato da quella che papa Francesco definisce "egolatria". Per un cristiano pregare è anche un modo per "lottare per la Chiesa e sostenerla nelle difficoltà"
L'evento si terrà domenica 2 febbraio in Auditorium San Rocco
Nominato dal 1° ottobre dal delegato apostolico, monsignor Olivier Ribadeau Dumas racconta l'impegno indicatogli da Francesco: "Bisogna sostenere la dimensione internazionale del santuario, Lourdes è l'unica città mondiale"
Abbiamo bisogno di coraggio per respingere quelli falsi e malvagi. Abbiamo bisogno di pazienza e discernimento per riscoprire storie che ci aiutino a non perdere il filo tra le tante lacerazioni dell’oggi; storie che riportino alla luce la verità di quel che siamo, anche nell’eroicità ignorata del quotidiano”, scrive Bergoglio
Parla il prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, a commento del Messaggio di papa Francesco per la 54ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali sul tema "'Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria' (Es 10,2). La vita si fa storia"
Ieri sera il presidente della Cei ha presieduto la Messa per la prima festa liturgica della beata Benedetta Bianchi Porro,
Incontro Cei sul Mediterraneo: ci sarà un documento finale che verrà presnetato al Papa
Ieri, 22 gennaio, cento anni fa, nasceva a Trento Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. “Il carisma di Chiara - afferma Michele Zanzucchi - ha da dire oggi quello che ha da dire il Vangelo, nulla di più nulla di meno. Lo dice in un modo particolare, centrato sul Vangelo dell’unità, su un Vangelo radicalmente aperto al dialogo con l’altro diverso da sé, un Vangelo che attraverso l’abbandono di Gesù sulla Croce, si può proporre anche a chi ha altre fedi o chi non ne ha”
"Non è cristiano" non riconoscere che "siamo fratelli". Nella catechesi dell'udienza generale di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 7mila persone, il Papa ha parlato dell'ospitalità - tema della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani - e ha citato ancora una volta il dramma dei migranti: "Tante volte non li lasciano sbarcare nei porti. Sono trattati come numeri e come una minaccia da alcuni governanti"
Pace, giustizia, solidarietà, accoglienza e cura di ogni vita, salvaguardia del Creato non sono ideali astratti, illusori: sono i punti cardinali con cui orientare la presenza dei cristiani nel mondo
"Se perdiamo la memoria, annentiamo il futuro", ha ricordato Bergoglio questa mattina in Vaticano
"Misericordia io voglio e non sacrifici"
Disponibile su Youtube