Un corso multimediale, tutto via Internet, per formare gli animatori musicali delle celebrazioni liturgiche. La Conferenza episcopale italiana lo propone sin dal 2007 e, in questi dodici anni, ha raccolto numerose iscrizioni e formato schiere di persone impegnate in questo importante servizio.
Dalla Chiesa
Appello di Papa Francesco in occasione dell'udienza concessa alla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri: "è importante che il medico non perda di vista la singolarità di ogni malato, con la sua dignità e la sua fragilità".
Ricordati anche i 25 anni di ordinazione episcopale del cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona
Quello del 21 settembre ad Albano sarà un “incontro familiare” secondo monsignor Semeraro, pronto a dire pubblicamente a papa Francesco due cose in particolare: la prima è che la sua diocesi sta prendendo sul serio e sta attuando quanto riportato nella Evangelii Gaudium; l’altra è che “la stampella che li fa camminare” è quella periferia di cui lui parla, cioè una prospettiva, non un luogo geografico, ma un modo di leggere la realtà, vedere le cose da parte di chi è più debole, più povero
È l’appello lanciato dal Papa, nell’omelia della messa a Santa Marta, ripresa dopo la pausa estiva
La Messa nella Cattedrale di Forlì
Non cedere alla rassegnazione, un altro invito del Pontefice
In Giappone il tema sarà la tutela della vita e del Creato
Riportiamo la trascrizione della conferenza stampa del Papa durante il volo di ritorno a Roma dal viaggio in Mozambico, Madagascar e Mauritius
La visita alla "Città dell'amicizia" e la messa al Campo diocesano Soamandrakizay, davanti a un milione di persone, tra i momenti salienti del viaggio del Papa in Madagascar, seconda tappa del viaggio in Africa. "La povertà non è una fatalità", il grido sotto forma di appello: "La disoccupazione sparisca dalla società". "Il cristiano non può stare a braccia conserte", il monito
L’importanza di “creare occupazioni e attività generatrici di reddito che siano rispettose dell’ambiente e aiutino le persone a uscire dalla povertà”, ha sostenuto al suo arrivo Bergoglio
"Riconciliazione". È la parola chiave del viaggio in Mozambico, prima tappa del 31esimo viaggio internazionale del Papa, che visiterà anche il Madagascar e le isole Mauritius. Già al primo discorso Francesco ha chiesto il "coraggio della pace", citando San Giovanni Paolo II e Paolo VI
Da oggi e fino all'11 settembre, il Papa tornerà per la quarta volta in Africa. Il viaggio apostolico in Mozambico, Madagascar e Maurizio, si svolgerà esattamente 50 anni dopo quello di Paolo VI, primo pontefice a visitare il continente.
"Siamo un Paese multirazziale, multiconfessionale. La presenza di Papa Francesco tra noi come pellegrino di pace rafforzerà ancora di più l’unità tra i mauriziani”. A parlare al Sir da Port Louis, capitale della Repubblica di Maurizio è Patrizia Adèle Félicité, segretaria generale di Caritas Ile Maurice.
Don Raffaele Grimaldi: "In 12mila parteciperemo al grande evento ecclesiale, in programma il prossimo 14 settembre"
Monsignor Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro, sul settimanale diocesano Il Momento: “Abbiamo bisogno di testimoni che ci insegnino e aiutino a vivere la vita”
Sarà una delle tappe del viaggio di Bergoglio in Africa che comincerà domani, 4 settembre
Le parole del Pontefice durante l’udienza concessa oggi ai membri dell’Associazione italiana oncologia medica
Da qualche giorno l'arcivescovo è in pellegrinaggio nella cittadina francesce
“Il contraccambio umano non è cristiano”, dice Bergoglio commentando il Vangelo domenicale
Il concistoro si terrà il 5 ottobre. Nominati anche tre cardinali non elettori
Ne dà notizia il bollettino della Sala stampa vaticana, pubblicato oggi
Il 5 e 6 settembre prossimi papa Francesco sarà in Mozambico per portare “Speranza, pace e riconciliazione” in una società in profonda trasformazione dal punto di vista religioso, una situazione politica ancora fragile e in alcune zone violenta
Il presidente della Cei in viaggio in Asia
I cattolici cinesi raccontano come hanno vissuto le prime due ordinazioni episcopali avvenute nella Chiesa con l’approvazione del Papa e l’accettazione del governo cinese. È il frutto dell’Accordo stipulato proprio sulle nomine dei vescovi tra Santa Sede e la Repubblica popolare cinese il 22 settembre scorso
Anche il premier Giuseppe Conte tra i giovani "formati" a Villa Nazareth. Lo racconta padre Federico Lombardi ricordando il cardinale Achille Silvestrini morto questa mattina. Il ricordo della Chiesa di Faenza, la sua diocesi. Sabato la sepoltura a Brisighella
Tante le iniziative pensate e realizzate dal sacerdote. Una su tutte, la creazione di “Vita nuova”, progetto missionario di adozioni a distanza
Dal Santo Padre anche un appello per i “vasti incendi” in Amazzonia: “siano domati al più presto”
“Se volete sapere se voi siete cristiani, sì dovete pregare, cercare di accostarvi alla comunione, ma quel segnale che il tuo cuore si è convertito è quando la conversione arriva alle tasche: lì è dove si vede se uno è generoso con gli altri, se uno condivide con i poveri”. Lo ha detto, a braccio, Papa Francesco nella catechesi dell’udienza di oggi.
Rispetto delle autorità giudiziarie australiane e attesa per i futuri sviluppi. Questa la posizione della Santa Sede a seguito del respingimento dell'appello del cardinale George Pell, già condannato in primo grado per pedofilia.