Dalla Chiesa

Un corso multimediale, tutto via Internet, per formare gli animatori musicali delle celebrazioni liturgiche. La Conferenza episcopale italiana lo propone sin dal 2007 e, in questi dodici anni, ha raccolto numerose iscrizioni e formato schiere di persone impegnate in questo importante servizio.

Quello del 21 settembre ad Albano sarà un “incontro familiare” secondo monsignor Semeraro, pronto a dire pubblicamente a papa Francesco due cose in particolare: la prima è che la sua diocesi sta prendendo sul serio e sta attuando quanto riportato nella Evangelii Gaudium; l’altra è che “la stampella che li fa camminare” è quella periferia di cui lui parla, cioè una prospettiva, non un luogo geografico, ma un modo di leggere la realtà, vedere le cose da parte di chi è più debole, più povero

La visita alla "Città dell'amicizia" e la messa al Campo diocesano Soamandrakizay, davanti a un milione di persone, tra i momenti salienti del viaggio del Papa in Madagascar, seconda tappa del viaggio in Africa. "La povertà non è una fatalità", il grido sotto forma di appello: "La disoccupazione sparisca dalla società". "Il cristiano non può stare a braccia conserte", il monito

“Se volete sapere se voi siete cristiani, sì dovete pregare, cercare di accostarvi alla comunione, ma quel segnale che il tuo cuore si è convertito è quando la conversione arriva alle tasche: lì è dove si vede se uno è generoso con gli altri, se uno condivide con i poveri”. Lo ha detto, a braccio, Papa Francesco nella catechesi dell’udienza di oggi.