Il Pontefice ha ricordato che “farsi leggere la mano è superstizione”
Dalla Chiesa
Intervista visitatore apostolico di carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje. Se non ci sono novità sullo stato di Medjugorje, stabilito dalle autorità ecclesiali, sono però stati fatti molti passi in avanti nell’accoglienza dei pellegrini. Un numero certamente in crescita
A Vicenza l'assise nazionale
Bergoglio interviene sullo Ior stabilendo nuove norme
Era il 9 agosto del 1942 quando Edith Stein fu uccisa, insieme alla sorella Rosa, nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Monaca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, filosofa, mistica tedesca, vittima anche lei della ideologia nazista perché di origine ebraica. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa
Due gli eventi mirati di formazione: “Percorsi Assisi” che si svolgerà dal 31 agosto all’8 di settembre e “The Economy of Francesco”, momento di approfondimento e riflessione indetto da papa Francesco, che si terrà a fine marzo nelle giornate che vanno dal 26 al 28.
"Per favore: Chiesa povera. Chiediamo al Signore quello"
L’8 agosto 1959 don Luigi Sturzo si spense a Roma
In occasione dell'anniversario del santo (4 agosto 1859), proposto da Pio XI come patrono di tutti i parroci del mondo, il Pontefice ha indirizzato una lettera ai "fratelli presbiteri"
I beni sono un mezzo per vivere onestamente e nella condivisione con i più bisognosi
"Quando invece si sta da soli a guardare per aria, perdendosi nelle proprie fantasie, si vive in bolle di sapone", ha detto ancora il Pontefice
Rosario alle 19,30 e Messa alle 20
Da ieri e fino alla mezzanotte di oggi è possibile beneficiare del Perdono d’Assisi, l’indulgenza plenaria che può essere ottenuta alla Porziuncola oppure visitando tutte le chiese parrocchiali e francescane. Padre Ermes Ronchi: “Momenti come questo ci mettono a confronto con l’infinita misericordia di Dio e ci ricordano che tutto è grazia”
Martedì 30 luglio, l’Unione dei giovani ebrei italiani (Ugei) ha accolto una delegazione di giovani musulmani dell’Istituto Tevere (di nazionalità algerina, turca e albanese) per una visita guidata al Museo ebraico e alla Sinagoga di Roma. Un’occasione per “approfondire la storia e la cultura ebraica e rafforzare il percorso di reciproca conoscenza intrapreso insieme"
Gli incontri, che si svolgerannoin provincia di Brescia, saranno tenuti dalla biblista Marialuara Mino
A colloquio con monsignor Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell'Anatolia e presidente di Caritas Turchia
Lo ha reso noto la Sala Stampa della Santa Sede
Divenne cardinale nel 1994 per volontà del Pontefice polacco
Lo ha reso noto il direttore della Sata Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni
Dall'incontro del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili con i vescovi delegati regionali, si conferma la volontà di dare attuazione concreta sul territorio a strumenti e luoghi per il contrasto ad ogni tipo di abuso, attraverso la realizzazione di percorsi propositivi e predisposti all'accoglienza e all'ascolto
Era il direttore del giornale diocesano "Cammino", successore di padre Alfio Inserra
L’evento si terrà dal 26 al 28 marzo. Presenti tra gli altri: Yunus, Frey, Meloto, Petrini, Raworth, Sachs, Sen, Shiva e Zamagni
Il Santo Padre Francesco ha nominato Matteo Bruni direttore della Sala Stampa della Santa Sede, a far data dal 22 luglio 2019. Ne dà notizia la Sala Stampa della Santa Sede nel Bollettino odierno.
Presentata l’XI edizione che si terrà a Bologna dal 27 al 29 settembre 2019
Il papa ha nominato Amministratore apostolico, sede vacante, dell’Esarcato per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia il cardinale Angelo De Donatis, vicario generale di Sua santità per la Diocesi di Roma.
Omaggio ai migranti che aiutano i migranti
“Ogni azione politica o iniziativa legislativa tesa a ‘forzare’ l’inviolabilità del sigillo sacramentale costituirebbe un’inaccettabile offesa verso la libertas Ecclesiae, che non riceve la propria legittimazione dai singoli Stati, ma da Dio”
Il 13 ottobre si svolgerà il rito di canonizzazione
“In Corea un buon esempio di cultura dell’incontro”. In estate “nessuno sia abbandonato o sfruttato”, ha aggiunto il Santo Padre al termine dell'Angelus