Dalla Chiesa

Era il 9 agosto del 1942 quando Edith Stein fu uccisa, insieme alla sorella Rosa, nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Monaca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, filosofa, mistica tedesca, vittima anche lei della ideologia nazista perché di origine ebraica. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa

Due gli eventi mirati di formazione: “Percorsi Assisi” che si svolgerà dal 31 agosto all’8 di settembre e “The Economy of Francesco”, momento di approfondimento e riflessione indetto da papa Francesco, che si terrà a fine marzo nelle giornate che vanno dal 26 al 28.

Da ieri e fino alla mezzanotte di oggi è possibile beneficiare del Perdono d’Assisi, l’indulgenza plenaria che può essere ottenuta alla Porziuncola oppure visitando tutte le chiese parrocchiali e francescane. Padre Ermes Ronchi: “Momenti come questo ci mettono a confronto con l’infinita misericordia di Dio e ci ricordano che tutto è grazia”

Martedì 30 luglio, l’Unione dei giovani ebrei italiani (Ugei) ha accolto una delegazione di giovani musulmani dell’Istituto Tevere (di nazionalità algerina, turca e albanese) per una visita guidata al Museo ebraico e alla Sinagoga di Roma. Un’occasione per “approfondire la storia e la cultura ebraica e rafforzare il percorso di reciproca conoscenza intrapreso insieme"

Dall'incontro del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili con i vescovi delegati regionali, si conferma la volontà di dare attuazione concreta sul territorio a strumenti e luoghi per il contrasto ad ogni tipo di abuso, attraverso la realizzazione di percorsi propositivi e predisposti all'accoglienza e all'ascolto