“Una buona notizia”. Così monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca, definisce l’incontro giovedì prossimo in Vaticano del presidente russo Putin con papa Francesco. Pace, presenza dei cristiani in Medio Oriente, Ucraina. Questi probabilmente i temi al tavolo dei colloqui
Dalla Chiesa
La Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna esprime vicinanza e solidarietà a monsignor Francesco Cavina a seguito delle sue dimissioni da vescovo di Carpi. I vescovi, riuniti in questi per gli annuali esercizi spirituali, gli rivolgono anche un ringraziamento per l’impegno profuso nei sette anni di ministero nella diocesi di Carpi.
Monsignor Giuseppe Fabiani, vescovo emerito di Imola, è morto ieri pomeriggio all’età di 92 anni presso la casa di cura del Toniolo, dove era ricoverato. I funerali avranno luogo domani nella cattedrale di San Cassiano domani mattina alle 10. A darne notizia il settimanale "Il Nuovo Diario Messaggero".
Amministratore apostolico è stato nominato l'arcivescovo di Modena, il forlivese Erio Castellucci
La mostra visibile fino al 29 settembre ricostruisce l'operato del cesenate papa Braschi
“Dalla terra e dal lavoro: pane per la vita”, diffuso oggi il messaggio dei vescovi italiani per la 69esima Giornata nazionale del Ringraziamento
Domani, venerdì 21 giugno, il Papa andrà a Napoli da convegnista e relatore. Un evento senza precedenti, che renderà la città partenopea "capitale" del dialogo e dell'accoglienza, per una "teologia in uscita"
Il Papa è arrivato oggi in piazza San Pietro ancora prima del solito: alle 9 la jeep bianca scoperta ha fatto già il suo ingresso dall’Arco delle Campane, e subito si è fermata per far salire a bordo sei piccoli ospiti, maschietti e femminucce, quattro vestiti con il saio della Prima Comunione e due muniti di un cappellino verde per ripararsi dal sole.
Nel documento si richiede il passaggio da una ‘pastorale della visita’ a una ‘pastorale della presenza’
Camerino, grazie al Papa, è diventata la "città simbolo" della resilienza e della voglia di riscatto delle popolazioni terremotate del Centro Italia. Alle "casette", l'incontro più intimo e commovente
“In quanto rappresentante pontificio il nunzio non rappresenta sé stesso ma il successore di Pietro e agisce per suo conto presso la Chiesa e i Governi, cioè concretizza, attua e simboleggia la presenza del Papa tra i fedeli e le popolazioni”, ha ricordato Francesco
Nel 2018 l’Istituto per le opere di religione (Ior) ha servito 14.953 clienti rappresentativi di 5 miliardi di euro in risorse finanziarie (5,3 miliardi nel 2017), di cui 3,2 miliardi relativi a risparmio gestito e in custodia
“Religiosità popolare – tiene a precisare monsignor Antoine Hérouard, vescovo ausiliare di Lille - non è un termine peggiorativo. Rimanda piuttosto a ciò che esprimono nella loro fede i malati, i poveri, i piccoli. Le persone vengono a Lourdes per affidare alla Vergine Maria le loro difficoltà, la loro vita, le loro speranze”
Ogni anno arrivano milioni di pellegrini al santuario costruito sulla grotta della apparizioni
Si è concluso con l'intervento del Papa e la firma della "Carta di Roma" il vertice panamericano dei giudici svoltosi in questi giorni alla Casina Pio IV. A tracciarne un bilancio al Sir è Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Prossime tappe: l'evento "The Economy of Francesco", a marzo 2020, e un incontro a Roma per un Patto globale sull'educazione, a maggio dell'anno prossimo
Era nato in provincia di Ancona nel 1928
"Mai abbandonare chi soffre. Amare per ridare speranza"
Gli auguri del nuovo presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, ai musulmani che in questi giorni celebrano la grande festa della fine del Ramadan: “Le paure sono insite nella nostra natura umana ma devono essere vinte. E la chiave per vincerle è la tenerezza. La tenerezza è toccare l’umanità dell'altro. È diventare compagni di viaggi di ogni essere umano”
Sposo, vedovo e sacerdote, don Vaccarini è padre di 7 figli. I 4 maschi sono tutti sacerdoti.
Classe 1958, canonico della Cattedrale, è assistente spirituale della fraternità di Comunione e liberazione di Marche e Umbria
Il documento è frutto di un lavoro di studio di quasi tre anni, prima del Gruppo e poi del Servizio nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili guidato dall’arcivescovo di Ravenna-Cervia, monsignor Lorenzo Ghizzoni, che in quest’intervista spiega la portata della sfida che la Chiesa italiana ha deciso di affrontare
La presenza dei migranti, “a volte scomoda, contribuisce a sfatare i miti di un progresso riservato a pochi, ma costruito sullo sfruttamento di molti”, avverte Bergoglio
Promuovere un’opera di “sensibilizzazione” anche nelle parrocchie, per “favorire una cultura della prevenzione” tramite appositi percorsi indirizzati ai minori e ai loro genitori, tra gli impegni futuri
La data segnata è il dicembre 2023
Il vescovo di Bergamo e relatore all'Assemblea Cei, spiega il tema principale dell'assise dei vescovi, e il legame con gli Orientamenti pastorali del prossimo decennio. "Bisogna ritornare a concepire la Chiesa nell'ottica della missione, che non è mai un fatto soltanto individuale", dice a proposito del rapporto tra la "via" della missione e la "sinodalità" auspicata da papa Francesco.
Si è conclusa con un appello a non disertare le urne, domenica prossima, l'introduzione del presidente dei vescovi italiani all'assemblea della Cei. La sinodalità come "bussola", la missione come tema principale e un doppio appello: per il terzo settore e per il dopo-terremoto in Centro Italia.
In occasione dell’Incontro di riflessione e spiritualità per la pace
Sinodalità come "cartella clinica", riforma del processo matrimoniale canonico come compito ancora da attuare, rapporto tra vescovi e sacerdoti come "spina dorsale"
Il gesto del vice premier è stato commentato anche dal segretario del Consiglio dei cardinali e vescovo di Albano, monsignor Marcello Semeraro