La Conferenza episcopale argentina (Cea), a conclusione dell’incontro della Commissione permanente, ha inviato una lettera a papa Francesco ringraziandolo per la sua recente “Lettera al popolo di Dio” dedicata al tema degli abusi sessuali in ambito ecclesiale.
Dalla Chiesa
Un raduno ideologico, di nostalgici? O un incontro tra esperienze vive e positive? L'incontro in atto in Irlanda prende atto che la famiglia è sì cambiata, ma resta un luogo carico di valori positivi per l'intera società.
In Austria, già dal 2010 il lavoro di prevenzione è aumentato, ha detto il cardinale
L’Italia non ha ancora vissuto un tale momento di verità riguardo l’abuso sessuale e lo sfruttamento del potere riguardo il passato
Papa Francesco scrive una Lettera al Popolo di Dio, soffermandosi sulle conseguenze causate dagli “abusi sessuali, di potere e di coscienza commessi da un numero notevole di chierici e persone consacrate”. Il Santo Padre esprime solidarietà e invoca “tolleranza zero”, sottolineando che “le ferite non spariscono mai e ci obbligano a condannare con forza queste atrocità, come pure a concentrare gli sforzi per sradicare questa cultura di morte”.
“Davanti al rapporto reso pubblico in Pennsylvania questa settimana, due sono le parole che possono esprimere quanto si prova di fronte a questi orribili crimini: vergogna e dolore”. È quanto ha affermato il direttore della Sala Stampa vaticana, Greg Burke.
Dal dialogo tra il Papa e i giovani al Circo Massimo e dal saluto rivolto in piazza san Pietro prima della preghiera dell’Angelus, sono emersi spunti e riflessioni che tracciano una strada, in attesa del Sinodo di ottobre. Il commento “a caldo” degli incaricati regionali della pastorale giovanile
Papa Francesco in Estonia. Marge-Marie Paas: “C’è uno speciale clima spirituale di attesa mai visto”
Nel mese di settembre il Papa visiterà i tre Stati baltici: prima tappa sarà la Lituania, seguita da Lettonia ed Estonia. La responsabile per i rapporti con i media per l’Amministrazione apostolica estone racconta l'attesa e la preparazione per l'appuntamento con Francesco: “Si parla tanto dell’arrivo del Papa in Estonia e c’è un clima molto spirituale. C'è uno speciale clima di attesa che non ho mai visto”
C'erano più di 100 ragazzi insieme a Forlì, sabato sera, provenienti dalle Diocesi di Forlì, Faenza, Cesena, Ravenna, Rimini, Bologna e Madrid, comunità terapeutiche, casa del perdono, ragazzi di altre religioni...
50mila giovani di tutta Italia a Roma per papa Francesco. Un lungo intreccio di strade e pellegrinaggi che si è chiuso con il grido dei giovani "Siamo qui". Il cardinale Bassetti, presidente della Cei, racconta questo incontro di preghiera, festa e testimonianza:
Ai 50mila giovani italiani che si sono dati appuntamento al Circo Massimo per la "due giorni" di incontro con lui, il Papa ha chiesto di correre forte, con passi più veloci di quelli degli adulti, come ha fatto Giovanni andando verso il sepolcro vuoto di Gesù.
Hanno camminato, sotto il sole, in mezzo a paesaggi mozzafiato e tra le pieghe della quotidianità, e ora “Per mille strade” decine di migliaia di giovani di 195 diocesi italiane stanno arrivando a Roma, dove oggi e domani è in programma l’incontro con papa Francesco. Le parole degli incaricati regionali di pastorale giovanile
Ricorrono in questo periodo numerose date che riportano a quei tempi tenebrosi di morte: nei quali una mai silente opposizione alla follia nazista vide una schiera di cristiani delle varie confessioni, cardinali, vescovi, laici, preti e suore, più o meno noti finire sul patibolo, venire inviati alla eliminazione programmata nei lager
Il vescovo è in osservazione all'arcispedale Santa Maria Nuova
Parla don Marcello Palazzi, parroco a Case Finali di Cesena e incaricato regionale per la pastorale giovanile
Forse chi vive in un eremo o in un monastero o molte persone che non hanno la possibilità finanziaria di andare in vacanza, non vivono nella fede la bellezza della vita in Dio? Mai come in questo tempo va recuperata la dimensione contemplativa dell’esistenza, per accorgerci nel qui e ora quanto è prezioso ogni momento vissuto con amore e come dono.
“Successo, potere e denaro. Questi sono i grandi idoli. Sono le tentazioni di sempre!”. Lo ha esclamato il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI davanti a 7mila persone
Presentato ieri dal presidente dei vescovi italiani, il cardinale Bassetti e da don Falabretti il programma dell'incontro dei giovani italiani con il Papa a Roma, in vista del Sinodo di ottobre. Il presidente della Cei: "Sgomento" e "sdegno" per gli incidenti avvenuti ieri in Puglia e a Bologna. "Occorre fare giustizia. Gli esseri umani non possono vivere in tuguri come topi"
I medici certificarono che era morto alle 23 del giorno prima. E questo darà fiato a illazioni e ad accuse di avvelenamento. Tutto falso. La sera prima di coricarsi aveva accusato dei dolori al petto, come mi è stato raccontato dal suo segretario don Diego Lorenzi
Il festival Francescano festeggia la sua decima edizione, a Bologna, dal 28 al 30 settembre, con più di 200 iniziative dedicate al tema del bello
Con un rescritto diffuso il 2 agosto dalla Congregazione per la dottrina della fede, papa Francesco ha modificato la norma del Catechismo della Chiesa cattolica relativa alla pena di morte, dichiarata "inammissibile" e da abolire nei Paesi dove ancora è in vigore
Cristo è al principio e al termine; all’inizio e al compimento. Nel presente ci siamo noi, che cerchiamo di scrutare i segni dei tempi, ossia discernere negli avvenimenti, nelle richieste e nelle aspirazioni, cui prendiamo parte con gli altri uomini del nostro tempo: sono parole tratte dalla costituzione conciliare Gaudium et spes. Il magistero del Papa morto quarant’anni fa è lo stesso del Papa di oggi, che il prossimo 14 ottobre iscriverà Paolo VI all’albo dei santi nel Paradiso.
È dal 1908 che i cattolici d'Inghilterra e Galles non possono portare in processione il Santissimo Sacramento: si temeva di fomentare disordini. Ma “oggi viviamo in tempi molto diversi”, spiega il vescovo ausiliario di Birmingham Robert Byrne, presidente di “Adoremus”, il congresso eucaristico che si terrà a Liverpool dal 7 al 9 settembre prossimi, dove 5mila persone sfileranno durante la processione che concluderà il congresso.
I vescovi della Conferenza episcopale cilena, nel comunicato finale, riconoscono “umilmente” di aver mancato “al dovere di pastori nel non ascoltare, credere, prestare attenzione e accompagnare le vittime di gravi peccati e ingiustizie commessi da sacerdoti e religiosi".
All'interno del testo è possibile visionare la video-intenzione di preghiera
A proposito della testimonianza dei cristiani di oggi, l’arcivescovo ha indicato che “i modelli di pensiero e gli stili di vita dominanti spesso confliggono con l’esigenza della vita nuova in Cristo”
Dalle 12 di oggi, 1° agosto, alla mezzanotte del 2 agosto è possibile beneficiare dell’indulgenza plenaria della "Porziuncola"
Sono 2mila i giovani dalle 15 diocesi dell’Emilia-Romagna pronti a mettersi in cammino “Per mille strade”, la fase di avvicinamento alla due giorni di Roma con papa Francesco l’11 e 12 agosto. Tra questi ragazzi, 11 provengono dalla Tanzania e sono accompagnati dai Missionari del Preziosissimo Sangue che hanno una loro comunità a Cesena.
L’ecumenismo sarà uno dei tratti caratteristici della seconda tappa del pontefice negli Stati che si affacciano sul mar Baltico. 340mila i cattolici su una popolazione totale di due milioni. La direttrice del centro per l’informazione della Chiesa locale descrive il programma. Numerosi gli incontri per conoscere più da vicino la figura del Santo Padre
Ci sentiamo responsabili di questo esercito di poveri, vittime di guerre e fame, di deserti e torture. È la storia sofferta di uomini e donne e bambini che – mentre impedisce di chiudere frontiere e alzare barriere – ci chiede di osare la solidarietà, la giustizia e la pace. Come Pastori della Chiesa non pretendiamo di offrire soluzioni a buon mercato. Rispetto a quanto accade non intendiamo, però, né volgere lo sguardo altrove, né far nostre parole sprezzanti e atteggiamenti aggressivi