Bergoglio ha dedicato il tradizionale messaggio di Natale all'urgenza del dialogo, in un mondo che ancora soffre per la pandemia e per le conseguenze dei tragici conflitti che dilaniano il mondo
Dalla Chiesa
Oggi è nato il Salvatore
Bergoglio difende la dignità del lavoro: "Dio stanotte viene a colmare di dignità la durezza del lavoro. Ci ricorda quanto è importante dare dignità all’uomo con il lavoro, ma anche dare dignità al lavoro dell’uomo, perché l’uomo è signore e non schiavo del lavoro. Nel giorno della Vita ripetiamo: basta morti sul lavoro! E impegniamoci per questo”.
“Formare una famiglia è difficile nella situazione attuale – ammette papa Francesco – ma non perdete la speranza: la speranza non delude! In questa vigilia di Natale, chi avrebbe mai pensato che quel bambino fosse il figlio di Dio?"
In vista della Natività di Gesù
Bergoglio ha fatto gli auguri natalizi raccomandando la virtù dell'umiltà, che è l'antidoto alla superbia, alla mondanità spirituale e al clericalismo. La Chiesa è chiamata ad assumere uno stile sinodale e ad andare incontro a tutte le povertà. "La complicità crea divisioni, fazioni e nemici".
Il settimo giorno della novena
Il Papa ha dedicato il Messaggio per la prossima Giornata mondiale della pace a tre vie per "dare vita a un patto sociale": dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro
Appuntamento mercoledì 22 dicembre alle 20,50 con la preghiera guidata da monsignor Guido Gallese
Il sesto giorno della novena
Videomessaggio del Pontefice all’Università Cattolica: "Non lasciatevi rubare la speranza"
Il quinto giorno della Novena. La piccola di Nazareth si trovò coinvolta in una storia più grande di lei: essere la Madre di Dio
Il quarto giorno della novena. Andate al presepe, lo troverete lì
Il saluto al Papa dell’Azione Cattolica Ragazzi (Acr), una cui rappresentanza è stata ricevuta oggi in udienza per i tradizionali auguri natalizi
Elisabetta e Maria, due donne alla sbarra, per l'opinione pubblica di quel tempo
Domenica, alle 20,40, andrà in onda lo Speciale Tg5 "Francesco e gli Invisibili"
I vescovi italiani: “Guida sicura che ci sprona ad andare avanti”
I profeti, chi li ha mai ascoltati?
Da oggi il via alla Novena
Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi alla figura di San Giuseppe, "uomo del silenzio". Al termine, l'invito a pregare per il popolo di Haiti
La Ginestra nei panni di don Michele
La preghiera sarà guidata da monsignor Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro
A vent’anni nel 1563 decise in cuor suo di entrare in noviziato tra i figli di Maria del Monte Carmelo o meglio i Carmelitani scalzi
È l’appello lanciato dal Pontefice, ricevendo i membri dell’Istituto Serafico di Assisi, in occasione del 150esimo anniversario di fondazione
All'Angelus di ieri anche gli auguri a Caritas Internationalis, che compie 70 anni
Fu accusata di stregoneria. Lucia allora fu cosparsa di olio, posta sopra di una pira e torturata col fuoco, ma le fiamme non la sfiorarono
Il presepe in piazza San Pietro viene dal Perù, l'abete dal Trentino
Oggi, festa della Madonna di Loreto, si è chiuso il Giubileo Lauretano
Lo abbiamo visto a fianco di papa Francesco praticamente per tutta la durata del viaggio apostolico a Cipro e in Grecia, durante il quale gli ha fatto da interprete. È padre Eduardo Masseo Miguel Gutierrez Jimenez, giovane frate della Custodia di Terra Santa. L'agenzia Sir ha raccolto la sua testimonianza condita da un aneddoto
Poi si è recato a Santa Maria Maggiore, dove ha continuato la preghiera davanti all’icona di Maria Salus Populi Romani