pubblica amministrazione
L'aumento dell'Imu a Longiano non piace a Confcommercio
Il responsabile di delegazione Paolo Vangelista contesta la manovra dell'amministrazione comunale

"Veramente una brutta sorpresa sotto l’albero per le imprese e i cittadini longianesi: l’imposta per l’Imu delle seconde case e delle aziende è stata aumentata dall'Amministrazione comunale di un punto percentuale, andando ad assestarsi sul massimo consentito dalla legge.
Confcommercio - dichiara il responsabile di delegazione Paolo Vangelista - ha sempre messo in luce che non si deve agire aumentando la leva fiscale da parte delle amministrazioni e questo segnale in controtendenza da parte del Comune di Longiano è molto inquietante e contraddittorio, anche perché erano vari anni che nessun Comune operava in tal senso. Qualche anno fa il Comune di Longiano ha introdotto l’addizionale Irpef, ora è la volta dell’aumento dell’Imu che viene attuato in una fase di enorme difficoltà per le imprese, letteralmente assalite dal caro costi dell’energia e dal rincaro dell’inflazione. La giunta comunale ha scelto la via più semplice e la meno equa per fare cassa: aumentare le tasse”.
Nel bilancio di previsione 2023 depositato in Comune è previsto un aumento delle entrate tributarie di quasi 400mila euro rispetto al 2022 e iIn particolare arriveranno 300mila euro in più dall’Imu. Sarà applicata l’aliquota massima in riferimento a ogni categoria, a eccezione dei terreni agricoli, che vedono un aumento più contenuto, passando dallo 0,76 allo 0,86 per cento. Passano invece all’1,06 per cento negozi, capannoni industriali, seconde case e aree fabbricabili.
“Con l’amministrazione comunale Confcommercio ha avviato un confronto periodico portando il suo contributo franco e costruttivo - prosegue Paolo Vangelista -: coerenza e serietà ci impone di stigmatizzare come ingiusto il provvedimento di aumentare al massimo livello l’Imu che aggrava la situazione finanziaria delle imprese e si può riflettere sulla tenuta di quelle più piccole e in difficoltà. Una scelta anacronistica e miope, dunque, che può nuocere non solo alle imprese, ma al comune stesso. Un brutto segnale che andava evitato”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento