Domenica 14 giugno alle 14.25 su Tv2000
Valle Savio
Un viaggio di più di sette ore per recarsi a scuola, da Meldola a Viezza. In mezzo tanti chilometri a piedi e la solidarietà della gente
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco con uomini e mezzi
L'orario è il seguente: al mattino dalle 9,30 alle 12 e al pomeriggio dalle 15,30 alle 19.
Quattro o cinque gli spettacoli in programma, rispetto agli otto dell’anno scorso, e tutti concentrati a fine luglio e agosto
Le quattro socie durante il lockdown hanno sempre lavorato. Hanno iniziato con una prima fornitura gratuita, per una casa di riposo, poi ne hanno realizzate a migliaia. Sono lavabili all'infinito, della stessa stoffa delle camicie
Sarà a servizio del pubblico e diventerà la base operativa dell’associazione
Mercato Saraceno, Bagno di Romagna e Verghereto avviano il percorso che porterà al nuovo Pug, il Piano urbanistico generale che prenderà il posto dei vecchi Prg. In attesa degli incontri dal vivo, è disponibile un questionario online
Possibili criticità, nella giornata di domani, sui rilievi regionali per temporali intensi
Il sindaco di Bagno, Marco Baccini, ha scritto agli studenti delle scuole del territorio. Chi ha concluso il proprio ciclo scolastico è stato invitato sabato 7 giugno al campo della Sampierana per le foto di rito
La piccola frazione è in territorio di Sogliano al Rubicone
Saranno effettuati nel 2021. Il progetto complessivo si aggira attorno ai due milioni di euro
Ieri il presidente dell'associazione ricreativo culturale montepetrese, Michele Bartolini, ha preso carta e penna e ha scritto al Comune di Sogliano al Rubicone, in particolare all'architetto Gabriele Baronio. La protesta riguarda un avviso di pubblicazione comparso nell'albo pretorio dello stesso municipio
Dal Consiglio comunale anche il rinvio dell'Imu al 30 settembre
Tariffa idrica agevolata per tutti i comuni montani: questa la proposta per contrastare la crisi economica da Coronavirus che il sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini ha avanzato al Presidente della Regione Emilia-Romagna
Ginestre in fiore
Nuovo aiuto dall'Amministrazione comunale di Bagno di Romagna per la ripartenza di bar e ristoranti
Una campagna di sensibilizzazione appare sui monitor dei 47 sportelli Atm Postamat del territorio
Il Servizio sarà attivo il martedì dalle 14.15 alle 17.15, il mercoledì, venerdì e il sabato dalle 8 alle 13.
Mercoledì 27 maggio alle 20,30
Presenze istituzionali in Rete
La visita dopo vent'anni: un luogo del tutto recuperato dopo la radicale sistemazione di tutto l'antico stabile
Da martedì 26 maggio riprende il servizio di prestito
Il piano prevede anche il coinvolgimento di 10 micro-influencer, profilati dall’agenzia web GH di Cesena
Lettera aperta ai sindaci e alla consigliera Lia Montalti. "I piccoli borghi sono belli, a parole - scrive il cittadino Bruno Angeli - ma poi ci si dimentica di fornire loro i servizi necessari. Noi montepetresi, per avere un servizio al limite della decenza, siamo costretti ad avere tutti un collegamento internet tramite la società Eolo
Il mercato torna da venerdì 22 maggio, sia nel capoluogo che nelle frazioni. Esenzione del canone per gli ambulanti per tutto il 2020, mentre per attività commerciali, bar, ristoranti e chioschi è prevista l'esenzione dalla Cosap
Da mercoledì 21 maggio i cittadini residenti nei Comuni di Bagno di Romagna, Poppi, Bibbiena, Chiusi della Verna e Pratovecchio-Stia potranno beneficiare della libertà di spostamento tra i territori dei rispettivi comuni, nonostante appartengano a Regioni diverse
Ruscello è collocato su un pianoro che si incontra in modo inaspettato. Arrivandovi da Careste, dopo aver percorso il crinale, la strada inizia a scendere e appaiono bellissimi campi verdeggianti dove la nostra vista si posa su un cumulo di ruderi abbandonati posati là in un campo
I due sindaci dei Comuni montani di Bagno di Romagna e Santa Sofia furono i fautori nel 2016 della complicata operazione che determinò il passaggio della gestione del Demanio in capo alle due Unioni dei Comuni forlivese e cesenate
Riscontrata "elevata pericolosità per gli utenti in transito a causa della mancata collocazione di reti paramassi e di barriere paraslavine"