Il Lama Alak Tulku Rinpoche, del buddhismo tibetano, ha celebrato la cerimonia di purificazione della montagna
Valle Savio
Si rinnova l'appuntamento settembrino che ha come fulcro la chiesa di San Salvatore in Summano, nelle colline sarsinati
Sabato 15 settembre una giornata dedicata al “Grande appennino” con escursione a piedi, in E-bike e pullman alla scoperta del monte Fumaiolo
Domani 8 settembre al via la festa patronale
Avrà luogo fino a martedì 25 settembre il caratteristico mercatino di Bagno di Romagna
Il Comune di Bagnodi Romagna ha pubblicato l'avviso pubblico rivolto ai privati che vogliono avanzare proposte urbanistiche. Scadenza 5 dicembre
Sabato 8 e domenica 9 il Gal Altra Romagna sarà presente a Parma al “Salone del Camper”, la più importante fiera del settore in Italia, per distribuire gratuitamente la guida “L’Altra Romagna en plein air”. Una promozione dell'Appennino cesenate, “territorio amico” per chi ama il turismo all’aria aperta.
Una passeggiata tra Verghereto e Val Scalpello
Anche in Alto Savio e sul territorio del Parco Nazionale da qualche tempo è stata avvistata una nuova specie di “volatili”: i droni telecomandati. Eppure per poter “volare” sul territorio del Parco è necessario richiedere un apposito nulla osta, che di solito viene rilasciato per scopi scientifici e/o di pubblica utilità.
Caro direttore, le inviamo un pezzo scritto da uno di noi (Francesco Pianori), bambini della prima elementare del 1954, a Sarsina. Ci siamo ritrovati qualche giorno fa con il nostro maestro. È stato un evento in tutti i sensi. Ci ha pure contattato la Rai per invitarci a una trasmissione… Vediamo che succederà. Intanto, grazie per la sua disponibilità.
Il controllo potrebbe essere effettuato lungo tutto il tratto di E45 del territorio della Provincia di Forlì-Cesena, e quindi da Canili di Verghereto a Casemurate
Appuntamenti da non perdere sabato 1, domenica 2 e mercoledì 5 settembre
I sindaci dell'ambito montano scrivono alla Regione per contestare l'aumento delle tariffe del trasporto pubblico e la mancata perequazione tra montagna e pianura
Domenica 2 settembre la Messa con don Edero Onofri e poi la festa
Come tradizione la prima domenica di settembre a Pietrapazza, nella “valle del silenzio”, si festeggia la patrona Sant’Eufemia.
Sabato scorso a Sarsina si sono ritrovati alcuni degli scolari ritratti in una vecchia foto dell'ottobre 1954. L'intenzione era quella di scattare una nuova foto con tutti i presenti, incluso il loro vecchio maestro. Che non li ha delusi: Emidio Del Governatore (94 anni) li ha raggiunti da Rimini guidando la propria auto.
A centinaia nella chiesa di Santa Maria Nuova (e anche fuori) per l'ultimo saluto al giovane deceduto nella notte tra domenica e lunedì scorsi in seguito a un incidente stradale
Questo fine settimana, lungo la discesa della strada che da Mercato Saraceno e Ciola arriva fino al borgo di Linaro, i “carrioli” torneranno a contendersi la vittoria del Trofeo Linarace 2018.
Le celebrazioni avranno inizio alle 8
Il Museo diocesano di Sarsina è aperto nei sabati e nelle domeniche d’estate dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
Domenica 26 agosto al Santuario di Corzano si conclude la tradizionale festa dell’ultima domenica di agosto dedicata alla protettrice della vallata.
Un anno a Mercato Saraceno come volontari dedicati al sostegno dei ragazzi in età scolare e alla cura del patrimonio culturale. Scadenza per le adesioni 28 settembre
Passeggiata con merenda sabato25 agosto alle 14
L’iniziativa, alla sesta edizione è organizzata in collaborazione con Fumaiolo Sentieri
Torna a fine settembre il censimento del cervo al bramito nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna; le rilevazioni sono previste nelle notti dal 27 al 29.
Gran finale al Plautus Festival, ieri sera, con tanto pubblico alla prima nazionale della “Aulularia” di Tito Maccio Plauto, portata in scena dagli attori del Laboratorio Plautino con la regia del Direttore artistico del Festival Cristiano Roccamo.
La durata del servizio è di dodici mesi. Ai volontari in servizio civile spetterà un assegno mensile di 433,80 euro
Si tratta di una passeggiata lungo il Sentiero del Crinale
In occasione dello spettacolo la Basilica di Sarsina resterà aperta fino alle 20,30
Entro giovedì 23 inoltre occorre confermare la partecipazione all’estemporanea d’arte in programma per domenica 26