STORIE
La vita sulle colline di Ranchio. L'agriturismo gestito da un ragazzo con sindrome di Down e dalla sua famiglia
Abbattimento delle differenze ed eccellenza della terra romagnola. L’agriturismo “gestito” da Riccardo, un ragazzo con un cromosoma 21 in più, e dalla sua famiglia

Diverso da chi? Spesso non è facile dar voce ad alcune situazioni soprattutto se sono straordinarie per loro natura, ma alcune storie nascono per essere raccontate e per fare in modo che vengano assunte a modello da coloro che ancora non hanno trovato ispirazione nella bellezza della vita. È questo il caso del casale che spunta a Ranchio di Sarsina, una struttura in pietra arricchita di una casetta edificata ben trecento anni fa sulle colline romagnole e che tra le quattro mura custodisce la famiglia di Angela Lombardi e Roberto Paganelli. Innamorati da circa quarant’anni, i due forlivesi hanno trasformato la loro abitazione in un agriturismo per dare un futuro e una possibilità di vita vera al loro figlio Riccardo, nato con la sindrome di Down.
Due stanze dove alloggiare nella pace di Ranchio e una sala dove poter assaggiare i prodotti della terra distinti da un’alta qualità e dalla cura con cui vengono presentati agli ospiti di A ca’ nostra, l’agriturismo di cui Riccardo è responsabile grazie al sostegno dei genitori e della sorella Valeria. Nato nel 1990, Richy, come lo chiamano in famiglia, è nato con la sindrome di Down e con la passione per la terra. Diplomatosi all’Istituto Persolino-Strocchi di Faenza, indirizzo agrario, si è trovato a essere un vero imprenditore agricolo avendo sulle spalle le responsabilità di 13 ettari di terra, di cui 5 coltivabili, e la gestione di un agriturismo nel quale non ci si sente clienti ma ospiti, se non parte della famiglia.
“Lavoro la terra con papà, raccolgo la legna. Da adolescente – spiega Riccardo – ho sviluppato passione per la natura, ho fatto equitazione e nuoto molto bene. Essere a contatto con la gente mi aiuta molto, ogni sorriso mi dà la forza di continuare nel mio lavoro, che è anche della mia famiglia”. È proprio la famiglia alla base dell’esperienza di A ca’ nostra che nasce nel 2012 lungo il cammino di San Vicinio e che ancora oggi è in continua crescita con l’introduzione di progetti didattici e terapeutici. Roberto, infatti, oltre a essere un cuoco straordinario capace di rinnovare i piatti della tradizione romagnola con alcuni sapori della cucina americana, è fisioterapista specializzato in neuro-riabilitazione e dalle sue competenze nasce la volontà di introdurre l’agricoltura sociale tra le attività dell’agriturismo.
Dal tacco a spillo alla sedia a rotelle. È questo il motto di Angela che si respira non solo negli ambienti in cui vivono e lavorano ma anche nei volti della famiglia che ha creato in quel di Ranchio un vero angolo di paradiso abbattendo ogni barriera architettonica e culturale. “Dare vita a un agriturismo non bastava”, confessa la mamma-imprenditrice, “per questo con Riccardo, e dopo con Roberto, abbiamo pensato una realtà che accogliesse tutti, turisti, gente del luogo e persone con disabilità”. “L’intuizione nasce da Riccardo e dall’attività di Roberto. Oggi c’è necessità di abbattere le barriere architettoniche per rendere una struttura accessibile a tutti. Le nostre stanze sono state pensate per ospitare persone con sedie a rotelle e anziani, affinché possano muoversi con libertà e senza ostacoli”.
Se hai un buon approccio con le persone le incontri. “La dimensione dell’incontro qui è fondamentale”, assicura Angela. “Entrano ospiti – prosegue – ed escono amici. Lo stesso nome A ca’ nostra richiama l’accoglienza”.
L’agriturismo si regge sulla forza di Riccardo e dei suoi genitori. Di tanto in tanto subentra la sorella Valeria, educatrice. “Non abbiamo dipendenti – spiega Roberto – sia perché non ci sono le possibilità finanziarie sia perché è la nostra filosofia di vita. Da noi non viene chi desidera la cucina classica romagnola di base, ma chi apprezza il piatto della tradizione rivisitato e da gustare in un clima familiare”. Il menù di A ca’ nostra è composto da specialità preparate con i prodotti della terra romagnola. Per far sì che il turista possa assaporare più prodotti, i Paganelli assieme ad altre 15 imprese agricole tra Sarsina e Mercato Saraceno hanno fondato il consorzio “Terra e tartufo”, un modo per promuovere il made in Romagna che nasce anche dalle bellezze della Valle del Savio.
(Articolo pubblicato sul numero di maggio dell'inserto AgriRomagna)
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento