LETTERATURA
Grande successo per il Premio Selezione Bancarella in una gremitissima Biblioteca Malatestiana
Organizzata da Confesercenti Cesenate, in collaborazione con l’assessorato alla Scuola del Comune di Cesena, la serata di ieri, 8 giugno, è stata un'ottima occasione per il pubblico che ama la lettura

Cesena si conferma una piazza importante per la letteratura, ospitando la prestigiosa iniziativa che si concluderà a Pontremoli nel mese di luglio. Organizzato da Confesercenti Cesenate, in collaborazione con l’assessorato alla Scuola del Comune di Cesena, l'incontro è stato condotto da Elide Giordani. Protagonisti della serata dedicata come ogni anno al Premio Bancarella sono stati i finalisti della 66esima edizione del premio letterario nazionale. Organizzata da Confesercenti Cesenate, in collaborazione con l’assessorato alla Scuola del Comune di Cesena, la serata è stata un'ottima occasione per il pubblico che ama la lettura di incontrare e ascoltare direttamente gli scrittori in gara per aggiudicarsi il premio Bancarella per l’anno 2017: Marco Consentino, Domenico Dodaro e Luigi Panella (I fantasmi dell’Impero), Guido Marangoni (Anna che sorride alla pioggia), la editor di Jessica Fellowes (L’assassinio di Florence Nithtigale Shore), Dario Corrente (Nostalgia del sangue), Dolores Redondo (tutto questo ti darò), Paolo Rumiz (la regina del silenzio).
Nella bella cornice della Biblioteca Malatestiana i sei scrittori hanno presentato le loro opere, molto diverse tra loro ma tutti di ottima qualità: si va dalla condivisione dolcissima e onesta dell’esperienza di essere genitore di Anna, una bimba affetta dalla sindrome di down, di Guido Marangoni, alla piacevolezza del romanzo di Jessica Fellowes, un giallo garbato dalle atmosfere di inizio secolo in Inghilterra, al thriller duro di Dario Correnti lo pseudonimo con cui hanno firmato il libro due giornalisti di cronaca nera, alla storia d’amore e sangue di Dolores Redondo, che con questo libro ha vinto un prestigioso premio in Spagna, fino all’insolito romanzo storico ambientato in Etiopia al tempo in cui si chiamava Abissinia che racconta le orrende violenze inflitte alla popolazione dai soldati italiani, alla bella favola di Paolo Rumiz che racconta come la parola e la musica riescono a restituire dignità ad un popolo oppresso.
Presenti 4 dei 6 autori finalisti: Marco Consentino, Domenico Dodaro e Luigi Panella (I fantasmi dell’Impero), Guido Marangoni (Anna che sorride alla pioggia), Dolores Redondo (Tutto questo ti darò), Paolo Rumiz (La regina del silenzio). Presenti, inoltre, la editor di Jessica Fellowes (L’assassinio di Florence Nithtigale Shore), e l'editor di Dario Corrente (Nostalgia del sangue).
(PippoFoto)
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento