Centro storico
La musica di corte tra il ‘600 e il ‘700. Concerto gratuito del conservatorio Maderna
Appuntamento per lunedì sera. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti

È un appuntamento con la musica delle corti reali europee tra il XVII e il XVIII secolo quello preparato, per lunedì 12 giugno alle 21, dal conservatorio musicale Maderna di Cesena.
Nella ex chiesa dello Spirito Santo, in via Milani a Cesena, risuoneranno i “I fiati gloriosi” con musiche di Marc-Antoine Charpentier (Preludio dal Te Deum, H. 146), Claudio Monteverdi (Toccata avanti l’Orfeo), Domencio Zipoli (Canzona in Fa maggior), Antonio Bertali (Sonata XVII), Girolamo Fantini (entrata, toccata, imperiale dal Metodo per imparare a sonare di tromba), C.P.E. Bach (March for the Ark), Ludovico Grossi da Viadana (Canzon francese in risposta), Michelangelo Rossi (Partite sopra la romanesca), Anonimo (Sonata a 6), Johann Heinrich Schmelzer (Tre arie per i balletti a cavallo).
Suoneranno gli allievi e i docenti delle classi di: tromba barocca, cornetto e trombone barocco del Conservatorio Maderna di Cesena, oltre alle classi di tromba e laboratorio di tromba barocca del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento