Partecipazione
Presidenti di quartiere, Fabio Pezzi eletto coordinatore
Il Collegio dei presidenti di Quartiere si è riunito lunedì scorso nel salone del Consiglio comunale di Cesena

A seguito delle elezioni dei nuovi Consigli di Quartiere del 20 settembre, e della composizione dei 12 Consigli a fine ottobre con nuovi consiglieri e nuovi presidenti, lo scorso lunedì 9 novembre si è riunito in Comune a Cesena, alla presenza di sindaco e vice sindaco, il Collegio dei presidenti di Quartiere. L'organismo ha espresso come coordinatore Fabio Pezzi, presidente del quartiere Ravennate.
"Ringrazio pubblicamente i colleghi presidenti per la nomina e la fiducia accordatami - ha commentato Pezzi - in base all’esperienza maturata nelle precedenti legislature. In questo periodo, di certo non facile per la nostra città, vista l’attuale fase di emergenza sanitaria, i Quartieri appena insediati hanno grande voglia di dare il contributo attraverso un impegno immediato e mettersi a disposizione dei cittadini della nostra amata città. Il lavoro e le attività che si andranno a realizzare in modo del tutto volontario dai consiglieri di quartiere e da tanti cittadini appassionati penso possano dare un apporto reale e costruttivo. Lo scopo fondamentale resta quello di rendere partecipe la cittadinanza delle scelte amministrative e sociali che riguardano la comunità e di farsi interpreti e promotori degli interessi dei residenti nel quartiere, di valorizzare iniziative, progetti ed interventi in ambito sociale, ricreativo, sportivo e culturale".
"La funzione propositiva e consultiva per individuare i problemi connessi al territorio collaborando quale interlocutore privilegiato con l’Amministrazione comunale giocherà un ruolo chiave per individuare proposte e soluzioni. I quartieri devono essere sempre di più luoghi aperti, di partecipazione e vivi della città, punti di riferimento culturale, sociale, aggregativo; luoghi di incontro e di confronto, di informazione e di monitoraggio dei bisogni e delle emergenze della città. Stiamo condividendo modalità e strumenti operativi di dialogo con l’amministrazione comunale per realizzare programmi e progetti per lo sviluppo dei nostri territori attraverso lo strumento della partecipazione e del coinvolgimento. In questo senso giocheranno un ruolo decisivo i patti di collaborazione, di programmazione e co-progettazione, per valutare e proporre azioni di rigenerazione urbana, riqualificazione dei beni pubblici e valorizzare le principali caratteristiche dei territori attraverso la partecipazione alla stesura dei piani di sviluppo della città".
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento