Storia e cultura
Tradizione ebraica in Malatestiana e al Conservatorio
L'Ute organizza una conferenza-concerto aperta a tutti

Storia e cultura ebraica protagoniste a Cesena. Oggi, giovedì 23 marzo, alle 17, nella Sala lignea della biblioteca Malatestiana, si terrà la presentazione del libro di Maurizio Abati e Alberto Gagliardo “La presenza ebraica a Cesena tra Medioevo ed età contemporanea. Storie, persone, luoghi” (Cesena, Società di Studi Romagnoli, 2020).
Domani, venerdì 24 marzo, alle 15,30, è in programma una conferenza-concerto sulla Musica Yiddish e Klezmer al Conservatorio Maderna. Organizza l'Università Terza età (Ute) di Cesena. Francesca Panozzo, della Sezione didattica del Museo ebraico di Bologna, parlerà di “Ebrei tra emancipazione e conflitti identitari”. Il soprano Jean Bennet Giorgetti e Barbara Amaduzzi al pianoforte eseguiranno brani di musica ebraica.
L'ingresso ai due eventi è libero.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento