Alluvione e frane
Il ministro Urso alla Camera di Commercio: "Presto una serie filatelica solidale per i territori alluvionati"
Oggi l'incontro con il mondo della cooperazione e delle associazioni per ulteriori provvedimenti per la ripartenza

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato oggi il mondo della cooperazione e delle associazioni di categoria alla Camera di Commercio della Romagna, a Forlì. Ad accompagnarlo c’erano il viceministro alle Infrastrutture e trasporti Galeazzo Bignami e l’assessore regionale allo Sviluppo economico Vincenzo Colla. A fare gli onori di casa il presidente della Camera di Commercio della Romagna Carlo Battistini. Presenti, fra i tanti, la parlamentare di Fratelli d'Italia Alice Buonguerrieri e il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, che ha lanciato un allarme: “Occorre aiutare in modo deciso la montagna. Il timore dello spopolamento è fondato”.
Nei loro interventi, i rappresentanti regionali di Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative, Legacoop e altre sigle hanno tutti ringraziato il Governo per le prime risorse stanziate ma hanno chiesto ulteriori interventi. Fra questi, la proroga e la rateizzazione nei pagamenti delle imposte e l’estensione del fondo di garanzia alle piccole e medie imprese. Semplificazione burocratica e rapidità negli interventi le richieste più pressanti, ma è stata evidenziata anche l'importanza della sinergia fra istituzioni locali e centrali.
“Il Governo, in modo tempestivo ed efficace, ha stanziato due miliardi di euro per l’emergenza maltempo. Oltre la metà delle risorse è stata destinata al sistema sociale e produttivo di questo territorio - ha detto il ministro Urso -. Ora si apre la seconda fase, quella degli interventi mirati, indirizzando risorse statali su settori, aree e aziende che hanno subito i danni più gravi, per rimettere in moto questo straordinario sistema produttivo che è orgoglio del Made in Italy”.
Il ministro ha assicurato di farsi carico delle sollecitazioni delle associazioni di categorie, anche come emendamenti al decreto legge dell'1 giugno scorso. In particolare, si è soffermato sulla detassazione dei ristori offerti dai datori di lavoro ai dipendenti e ha annunciato una "riflessione strutturale in tema di assicurazioni".
Urso ha poi rivelato l’emissione di una “serie filatelica solidale che sarà dedicata ai volontari dell’alluvione in Emilia-Romagna. I proventi derivanti dal sovrapprezzo saranno destinati a iniziative nelle aree colpite dal maltempo”.
Dal ministro infine un invito a “restare uniti per trasformare questa crisi, che è anche una lezione, in opportunità per pensare a provvedimenti legislativi per mantenere il territorio, ripristinare la tutela ambientale e creare meccanismi che ci consentono di intervenire in maniera più rapida in caso di altre calamità”.
Forse ti può interessare anche:
- Lunedì il ministro delle Imprese e del Made in Italy in Romagna
- Gioco d’azzardo: monsignor D’Urso (Consulta antiusura), “ridurre le vincite non farà da deterrente. Aumenterà le fila di poveri, emarginati...
- Confartigianato Cesena, tre imprese associate nella "Top 100 degli artigiani italiani del futuro"
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento