celebrazioni
La Giornata del malato, le testimonianze di due medici
Sono intervenuti Alessandro Circelli e Lucia Pierpaoli

È in corso in questo momento la Messa nella chiesa di San Domenico, a Cesena, presieduta dal vescovo Douglas, in occasione della Giornata mondiale degli ammalati.
La celebrazione è stata preceduta da due testimonianze. La prima di Alessandro Circelli, medico del reparto di terapia intensiva dell'ospedale "Bufalini" di Cesena.
"Da noi - ha esordito il medico - arrivano gli ammalati più gravi di Covid. Il messaggio di papa Francesco per questa Giornata mi ha aiutato molto. Mi sento impotente di fronte a questa malattia. Riesco a farci poco, sia che vada bene sia che vada male. Ci sono pochi rapporti con gli ammalati, perchè da noi o dormono o sono poco coscienti. Abbiamo tanti rapporti con i familiari e con loro si inizia una relazione. O divento cinico, quando non si può fare nulla, oppure spalanco la ragione di fronte a un bisogno di senso".
"Diventa allora importante - ha proseguito il dottor Circelli - fare compagnia all'altro, anche quando si devono dare cattive notizie. Come Giobbe andò in uno stato di abbandono, così capita anche a me: mi devo abbandonare, perchè da solo non ce la faccio. Diventa decisivo l'aspetto relazionale, sempre frutto di un incontro, nonostante la scienza e i macchinari di cui disponiamo. In questo modo sono nati tanti rapporti, nonostante le morti e le sconfitte, ma questo, appunto, è il vero miracolo".
Poi il ricordo di un episodio. "Un paziente di poco più di 40 anni era ricoverato da noi da tanto tempo - ha detto ancora Circelli -. Per lui ho pregato tanto in compagnia della moglie. Il giorno di Santo Stefano è morto. Ma il miracolo tanto invocato per la sua guarigione è stato il rapporto nato con i suoi familiari".
Ha fatto eco al dottor Circelli, la collega Lucia Pierpaoli che lavora nel reparto di Medicina di urgenza all'ospedale di Ravenna. "Assecondare le varie esigenze - ha detto la dottoressa - mi ha fatto comprendere che la realtà è sempre in cambiamento. Ci siamo dovuti arrendere al fatto di dover chiedere sempre ai colleghi, in modo che tutti potessero dare il proprio contributo. Le uniformi che indossiamo ci impediscono, a volte, di ragionare bene, ma davanti ai volti degli ammalati e dei loro familiari le difficoltà si sono sempre dileguate. Quanti, tra questi volti, sono stampati nella mia memoria e in quella del Padre".
E poi ancora la testimonianza della Pierpaoli: "Che incontri in quegli sguardi anche senza dirsi nulla. Stiamo vivendo una realtà che non ha bisogno di parole. È forte, d''altro canto, il bisogno di sentirsi amati".
Infine l'ammissione: "La nostra impotenza davanti alla malattia è il pertugio per l'ingresso di Dio. In ogni caso non sono sola. Tanti amici mi aiutano a camminare, anche nella solitudine degli ammalati con i quali mi devo sempre confrontare".
Alle 17 di oggi, nella cappella dell'ospedale, il vescovo Douglas presiederà un'altra Messa sempre per la Giornata mondiale dei malati.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento