In caso di emergenza o calamità
Gatteo vara il nuovo Piano di protezione civile
Individuate le aree di sfollamento, definitivi i ruoli operativi e il sistema di allerta

Il consiglio comunale di Gatteo ha approvato il nuovo Piano di protezione civile che recepisce le più recenti normative regionali. Uno strumento operativo per “consentire al Comune – spiega il sindaco Gianluca Vincenzi - di definire a 360 gradi come intervenire in caso di calamità, precisando i ruoli di tutte le realtà in campo”. Un documento operativo, redatto dai tecnici comunali in stretta collaborazione con l'Ufficio di piano per la progettazione urbanistica dell'Unione Rubicone e Mare.
Quattordici sono le aree individuate nelle quattro frazioni che compongono il territorio comunale. Nelle aree di attesa, ossia i luoghi di primo ritrovo in cui la popolazione deve dirigersi immediatamente dopo l’evento, ci sono il campo sportivo di Gatteo capoluogo, piazza Fracassi e il parco Berlinguer a Sant'Angelo, il parco di viale Europa a Gatteo Mare e i giardini Alfredo Binda a Fiumicino. Le aree di accoglienza scoperte, in cui allestire eventuali tendopoli, sono i campi sportivi di Gatteo Mare, Gatteo capoluogo e Sant'Angelo (Palasidermec), mentre sono scuole e palestre i luoghi di accoglienza al coperto per alloggiare la popolazione in stato di emergenza.
“Particolare attenzione – sottolinea l'assessore ai Lavori pubblici e protezione civile Deniel Casadei - è stata data ai sistemi di allertamento della popolazione, recependo tutte le istanze che la Regione ha dettato ad aprile 2017 in merito al rischio meteo idrogeologico, idraulico, costiero e per valanghe, nonché i criteri per l’omogeneizzazione dei messaggi diramati dal Dipartimento di protezione civile nazionale. Stiamo già lavorando per organizzare la divulgazione alla cittadinanza, che avverrà tramite una guida informativa e assemblee pubbliche, per far sì che ognuno sappia cosa fare in caso di emergenza ”.
La scala degli interventi è quindi modulata sul sistema di allerte istituito dalla Regione per l’intero territorio: codice verde, allerte gialla, arancione e rossa. A seguito dell’emissione dell’allerta meteo, ogni struttura operativa dà quindi immediato avvio alle sue mansioni: a fianco di sindaco, assessore delegato e referente comunale opera il Coc, il Centro operativo comunale che riunisce Vigili del fuoco, protezione civile, associazioni di soccorso. “Ma il piano – conclude Casadei - prevede il pieno coinvolgimento di tutti i settori comunali, dalla Polizia Municipale agli uffici scolastici, puntualizzando anche i compiti di informazione costante alla cittadinanza tramite tutti i canali di comunicazione attivabili”.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento