Amr e Start Romagna in Comune

Al Comune di Cesena si è svolta ieri pomeriggio la convocazione congiunta della 1a e 2a Commissione consiliare. L’ordine del giorno prevedeva l’audizione di Amr e Start Romagna, sull’argomento del “trasporto pubblico locale”.

Presenti alla riunione, fra gli altri, Claudio Sanna, il nuovo direttore generale di Start Romagna, e Guido Guerrieri, amministratore unico dell’Agenzia mobilità Romagnola.

Prima della seduta, i membri delle commissioni hanno avuto la possibilità di vedere in diretta uno dei nuovi mezzi da 14,5 metri dotati di tecnologie innovative. Sarà utilizzato principalmente nelle linee suburbane 95/94 e 92 a Cesena.

Nel corso dell’udizione è stato ricordato il lavoro di Start Romagna per aiutare le persone che sono state alluvionate, fornendo 46 mezzi per evacuare le persone e sei per rafforzare le tratte ferroviarie che erano state interrotte.

Il direttore Claudio Sanna ha ricordato ai consiglieri i ruoli strategici del trasporto pubblico locale nella transizione ecologica, con l’obiettivo comune di ridurre il traffico privato a favore del trasporto pubblico. “Sarà fondamentale investire nell’ammodernamento della flotta e sui servizi digitalmente evoluti per raggiungere gli obiettivi di alleggerire l’impatto del traffico veicolare“, ha sottolineato.

Si è parlato di rinnovamento del parco mezzi. Secondo il Piano triennale 2023-2026, l’azienda dovrebbe rinnovarne circa il 50 per cento con alimentazioni elettriche o a metano. Per l’acquisto di 252 nuovi veicoli, è previsto un investimento di 88,4 milioni di euro. A Cesena saranno introdotti 43 nuovi bus, di cui 23 aggiuntivi introdotti dal 2020 al 2022. Di questi, 10 saranno alimentati elettricamente nel 2025.

È stato ricordato che la transizione digitale è essenziale per la transizione ecologica. In questo settore, Start Romagna ha già avviato una serie di iniziative: il potenziamento dei bus con dotazioni per i pagamenti digitali, il rinnovo delle centrali operative per coordinare i servizi e monitorare le corse e le frequenze in tempo reale anche a favore della clientela, una nuova piattaforma software per la gestione del rapporto coi clienti, l’introduzione progressiva di paline digitali alle fermate (24 in area urbana a Cesena) e l’apertura di canali di dialogo digitali in tempo reale.

In merito all’argomento degli autisti, Start Romagna ha fatto riferimento ai progetti che sono stati avviati. Nel caso di Scuderia start, offrendo prodotti innovativi a livello nazionale e una serie di iniziative di reclutamento per facilitare la ricerca sia tra giovani che tra persone già in possesso di patente. Start Romagna ha affermato che la carenza di autisti è un problema comune in tutta Europa e che in Italia ne mancano circa 60mila nel tpl. Ciò porta inevitabilmente a riflessioni sul modo in cui le competizioni dovrebbero essere organizzate quando le scuole ripartiranno in autunno.