“Facile Dae – Poche mosse e una scossa”, il progetto per salvare più vite

Presso la sala stampa dell’Orogel Stadium “Dino Manuzzi” (ingresso via Marche), mercoledì 29 maggio, dalle 20.30 alle 23, si terrà il primo incontro del corso informativo gratuito Facile Dae – Poche mosse e una scossa”, organizzato in collaborazione con il Centro per i diritti del malato “Natale Bolognesi” e la Pubblica assistenza comprensorio del Rubicone, con il patrocinio del Comune di Cesena.

L’uso di un defibrillatore semiautomatico esterno DAE è un intervento di primo soccorso tempestivo, che può fare la differenza tra la vita e la morte di una persona. Infatti, i casi di arresto cardiaco o aritmia si registrano, nel 70% degli episodi, mentre la persona si trova fuori casa oppure in un luogo pubblico a contatto con altre persone. 

Durante questo corso, formato da una parte teorica e una pratica, verrà spiegato l’uso del defibrillatore e le manovre necessarie per operare la corretta rianimazione di una persona in arresto cardiaco.

Il corso si inserisce tra le azioni intraprese sul territorio all’insegna della salute pubblica e della prevenzione. Inoltre è aperto a tutti e agli enti del Terzo settore, con particolare attenzione alle realtà locali dell’ambito sportivo.

Per partecipare è necessario prenotarsi contattando il numero 335 5913285 e per ulteriori informazioni è possibile scrivere a centro.bolognesi@libero.it

Resta aggiornato iscrivendoti al canale WhatsApp del Corriere Cesenate. Clicca su questo link