Cesena
Giovane cesenate trionfa a “Cartoons on the Bay”
Il primo premio per l'opera "Puntino" consente a Indi Arumahandi di partecipare di diritto a un evento internazionale a Madrid

Giovane cesenate sugli scudi al “Cartoons on the Bay”, il festival internazionale dell’animazione promosso dalla Rai, che si è tenuto a Pescara dal 29 maggio all’1 giugno scorsi.
Premiata anche a Lucca
Indi Arumahandi, nata a Cesena nel 2000 da madre italiana e padre singalese, studia sceneggiatura presso Bottega Finzioni a Bologna. Al “Lucca film Festival 2024” era stata premiata assieme a Serena Magalotti di Savignano sul Rubicone e a Gaia Vallese di Castel Maggiore (Bologna) per il cortometraggio “M/Argini” sull’alluvione a Cesena, realizzato nell’ambito di un corso organizzato da Cna Formazione.
Due premi a “Cartoons on the Bay”
La sua opera “Puntino” ha vinto il primo premio al contest “Pitch Me!”, sessione di “Cartoons on the Bay” dedicata alla presentazione di progetti originali da parte di autori esordienti. “Ne sono stati selezionati dieci da tutta Italia – spiega Indi -. Oltre al primo premo, mi sono aggiudicata anche il secondo posto per il progetto corale “Necroville”, assieme a Luca Bernardi, Valeria De Vincenzi, Michelangelo Matteuzzi, Michele Mazzetti, Bianca Serra, tutti giovani emiliano-romagnoli che hanno studiato sceneggiatura a Bottega Finzioni”. Il premio, fa sapere la giovane cesenate, “consiste in una tavoletta grafica e in un abbonamento per un anno a un programma specifico, ma soprattutto permette l’accesso diretto di “Puntino” al “Cartoon Springboard” di Madrid il prossimo ottobre, un evento in cui giovani animatori europei presenteranno i loro progetti a una platea di produttori internazionali”.
Il rettangolo “Puntino”
Puntino è in realtà un rettangolo rosso in un quadro di Mondrian che, quando il Museo chiude, si anima e si libera dalla sua forma per diventare ciò che sente di essere davvero: un puntino giallo. Saltando da un’opera all’altra, Puntino esplora e impara a conoscere il mondo oltre la cornice, in un viaggio alla scoperta dell’arte tra statue, mosaici e dipinti. Ma il tempo stringe, il Museo sta per riaprire e Puntino dovrà tornare nel suo quadro prima che sorga il sole.
Serie in fase di sviluppo
“Questo progetto – spiega Indi – nasce come omaggio all’arte e alla bellezza, da sempre fondamentali nella mia vita perché mi hanno dato uno sguardo infinito di meraviglia. Si tratta di una serie animata per bambini di 6 anni in 26 episodi di cinque minuti ciascuno. In ogni episodio esploriamo opere collocate in Italia per incentivare la fruizione dei luoghi di cultura e appassionare i piccoli alla storia dell’arte”. La giovane ammette di essere “molto emozionata di portare questo progetto all’evento internazionale di Madrid. La serie è in fase di sviluppo. Spero di trovare produttori interessati a renderla realtà”.