Cesena
Nuova autostazione, con i pilastri i lavori entrano nel vivo

Il cantiere della futura autostazione di Cesena, avviato nel mese di febbraio, entra nel pieno delle operazioni con il getto del calcestruzzo armato all’interno delle casseforme in acciaio ben visibili dall’esterno dell’area. È questa una delle fasi principali del progetto che fa seguito alla posa delle fondazioni, con pali che arrivano a una profondità di 19 metri, e che darà una forma ai pilastri a cui verrà ancorata la pensilina.
In merito a questo, il sindaco Enzo Lattuca ringrazia la ditta esecutrice per “il pieno rispetto del cronoprogramma condiviso”. I lavori dovrebbero concludersi tra la primavera e l’estate del 2025.
La nuova autostazione per il trasporto pubblico è in corso di realizzazione nei pressi della stazione ferroviaria su un terreno libero, di proprietà del Comune, tra i binari ferroviari e viale Europa. La struttura, che comprende la pensilina strallata e i quattro piloni che la sorreggono, copre una superficie pari a 4.609 metri quadrati, 26 stalli e le rispettive banchine di attesa. La pensilina, che presenta una larghezza totale di 30,90 metri e una lunghezza di 149, lato fronte strada presenterà un’altezza pari a 7 metri, lato stazione invece un’altezza minima da terra di 5,15 metri e una massima di 7 metri. I 4 piloni saranno inclinati in direzione delle rotaie di 16° e saranno forati alla base per consentire il passaggio sul marciapiede. La pensilina sarà sorretta tramite i 6 tiranti innestati in cima a ciascun pilone.
L’appalto è stato aggiudicato l’estate scorsa per un importo complessivo di 6,02 milioni di euro.