Rubicone
Pupi di Stac e Ines Pasi, nel cuore del Festival dei burattini
La seconda giornata del Festival Adm di sabato 12 Ottobre inizia a Gambettola alle 10 alla sala Fellini con la tavola Rotonda “Fare teatro di figura oggi. Sogni, necessità , esigenze”, rivolta non solo agli addetti ai lavori, ma anche a coloro che amano questo linguaggio e desiderano conoscerne meglio i meccanismi e gli autori.
Una tavola rotonda aperta alle domande e alle questioni delle giovani compagnie che in questi ultimi 10-15 anni si sono affacciate alla scena. Si parlerà di drammaturgia, di messa in scena, delle diverse tecniche ma anche di circuitazione, e si cercherà di aprire un dialogo intergenerazionale per cercare di capire alcuni nodi che spesso ostacolano l’arte del teatro in Italia oggi. Verrà presentata inoltre una nuova e prima mappatura delle giovani compagnie.
Nel pomeriggio ci si sposta a Gatteo alla biblioteca Ceccarelli e alle 17 ci sarà la presentazione del libro da parte dell’autrice Maria sole Brusa Turchina la strega, vincitore del premio Narrare la parità, un progetto europeo di promozione alla letteratura per l’infanzia nel rispetto e nella diffusione di una cultura di non discriminazione, mentre alle 17.30 lo spettacolo di burattini tradizionali per tutta la famiglia della compagnia toscana Pupi di Stac, che annovera tra i suoi fondatori il grande Paolo Poli, che porterà in scena Stenterello nell’isola dei pirati. I pupi, di legno intagliato, sono alti circa 60 centimetri ed hanno, unici nella tradizione italiana, figura intera. Sono, ‘marionette senza fili’ animate dal basso o, se si preferisce, ‘burattini con le gambe’ come il loro fratello più famoso: Pinocchio. Le baracche, veri teatrini in miniatura con sipari, quinte e fondali, hanno due piani scenici: il palcoscenico dove i burattini possono camminare ed un livello superiore dove appaiono nel modo più tradizionale. Il dialogo con il pubblico e il ritmo teatrale assai serrato sono alla base della vivacità e dell’imprevedibilità della narrazione: tutti, dai bimbi più piccoli agli adulti, assistono incantati e partecipi dall’inizio della vicenda fino all’immancabile lieto fine.
Alle 21, al teatro Comunale di Gambettola, il graditissimo ritorno di Ines Pasic che presenterà la sua ultima produzione Dal Blu nel quale anima e corpo si fondono in un gioco armonioso in cui diventa difficile distinguere ciò che ė da ciò che l’artista, in modo illusorio e magico, ci mostra. Ines Pasic già Sirena d’oro del festival Adm – premio tra i più prestigiosi del Teatro di figura torna in Romagna per una poetica serata.
Alle 23 circa l’appuntamento è all’Ex Macello di Gambettola con il Dopo festival, un momento conviviale tra artisti e pubblico in collaborazione con l’associazione Treessessanta.
Informazioni e prenotazione spettacoli festival@teatrodeldrago.it, 392 6664211
Nella fotografia, ines Pasic