appuntamenti d'estate
A Longiano presentata la rassegna "Sagge sono le muse"
Gli eventi sono in calendario dall'8 luglio al 10 settembre. Sabato 16 luglio, la seconda edizione de "La Storia va a corte", un viaggio tra realtà e fantasia

"Ringrazio la Fondazione "Tito Balestra" per quanto propone - così ha esordito il neo sindaco di Longiano, Mauro Graziano, questa mattina in avvio di conferenza stampa per la presentazione della rassegna estiva "Sagge sono le muse" -. Con me oggi c'è l'assessore alla cultura, Sonia Bettucci, appunto perché desideriamo mettere in rete le realtà culturali del territorio. Penso a tutti i nostri musei, al teatro Petrella, ad esempio".
L'assessore Bettucci ha ribadito quanto detto dal primo cittadino e ha ricordato il trentennale della manifestazione. "Trent'anni sono un segno da sottolineare anche il meglio dello slancio giovanile, verso l'età adulta".
Il direttore della Fondazione, Flaminio Balestra, ha messo in evidenza l'appoggio che la rassegna ha sempre dato ai giovani artisti. "Trent'anni fa partecipava alla manifestazione il maestro Augusto Ciavatta - ha notato Balestra - che oggi è qui in tutt'altra veste. La nostra è una rassegna composita, che mette insieme artisti affermati e nuove leve, come accadeva allora e come accade anche quest'anno".
"Grazie alla scuola di danza di Heidi Pasini - ha voluto sottolineare Balestra - daremo valore ai nuovi talenti. Così come continueremo la collaborazione con il santuario del Crocifisso all'interno del quale si terrà un concerto (il 14 luglio alle 21, ndr)".
"La nostra Fondazione continua a fare rete, come si diceva anche prima - ha aggiunto Balestra -. Teniamo ben saldi i nostri valori che vengono aggiornati alla contemporaneità".
Il maestro Ciavatta ha ricordato lo stretto rapporto, alla rassegna longianese, tra i giovani interpreti e gli artisti affermati, mentre Heidi Pasini ha sottolineato che "la danza è un'arte. Il nostro grazie va al direttore della Fondazione, Mimmo Balestra, per aver creato questa rete. Il 13 agosto, nelle sale del museo faremo intersecare la musica e la danza con questi luoghi particolari. Ci saranno tre danzatori professionisti che hanno iniziato la loro carriera da noi. Si tratta di Filippo Montanari, Vittorio Bruno e Nicola Barbarossa".
Un'altra serata da segnare sul calendario è quella del 16 luglio. Don Filippo Cappelli, che è coadiuvato da Daniele Molinari, Paolo Turroni e Andrea Sirotti Gaudenzi, ha presentato questa mattina la seconda edizione de "La Storia va a corte" che per il 2022 è dedicata alle cronache e agli arcani, "un viaggio tra realtà e fantasia - come ha sottolineato il parroco di Budrio e di Badia di Longiano -. Vorremmo far riscoprire il Medioevo nella sua bellezza, fruibile a tutti. Un viaggio nel tempo. Un viaggio nella passione delle persone".
La rassegna Sagge sono le Muse è organizzata dalla Fondazione Tito Balestra onlus in collaborazione con San Marino Artist, San Marino International Music Summer Courses e gode del patrocinio del Comune di Longiano, del contributo di Romagna Iniziative e in attesa dell’esito della Legge 37 Regione Emilia Romagna.
Tutte le mostre sono a ingresso gratuito.
Di seguito, pubblichiamo il programma della rassegna.
Venerdì 8 luglio ore 21
Arena Carlo Malatesta - Castello Malatestiano
Concerto Pianistico a cura e con M° Andrea Padova
Musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Brahms.
Giovedì 14 luglio ore 21
Santuario del Ss. Crocifisso - Longiano
Concerto "Il primo ‘600 - L’oratorio ‘Jephte' di Carissimi ed altri grandi del tempo"
a cura e con M° Francesca Torelli, M° Lia Serafini, M° Marina Bonetti, M° Paolo Zuccheri
Sabato 16 luglio dalle 18 alle 23
Centro storico di Longiano e Arena Carlo Malatesta - Castello Malatestiano
Evento teatrale storico
La storia va a corte - anno ii, le cronache e gli arcani
Giovedì 21 luglio ore 21
Arena Carlo Malatesta - Castello Malatestiano
Concerto lirico “Melodie d’Europa - Fra Opera e canzoni”
Ille Saar (soprano) - Pille Saar (pianoforte)
a cura M° Daniela Uccello - Musiche di R. Strauss, S. Rahmaninov, Verdi, Puccini.
Sabato 23 luglio ore 6
Terrazza panoramica del Castello Malatestiano
Concerto all’alba dedicato alla nascita di Tito Balestra
“Melodie italiane"
Pierfranco Manzi (tenore), Sergio Scappini (fisarmonica)
Sabato 30 luglio ore 6
Terrazza panoramica del Castello Malatestiano
Concerto all’alba
Sax Quartet a cura M° Enzo Filippetti
Domenica 7 agosto ore 21
Arena Carlo Malatesta Sala dell’Arengo Castello Malatestiano
“SECONDO ORIZZONTE - MUSICA”
Esecuzione delle composizioni e premiazione del Concorso di Composizione dedicato a Tito Balestra
Mercoledì 10 agosto dalle 15 alle 19
Fondazione Tito Balestra Onlus - Castello Malatestiano
Performance di danza e musica nelle sale del museo a cura di
M° Augusto Ciavatta e di Heidi Pasini
Sabato 13 agosto ore 21
Teatro Petrella, Longiano
Omaggio a Luciano Berio - "Folk Songs"
Concerto a cura M° Luisa Castellani e M° Francesco Bossaglia
Sabato 20 agosto ore 21
Arena Carlo Malatesta - Castello Malatestiano
Concerto per pianoforte a cura M° Francesco Libetta
Musiche di Beethoven, Chopin, Brahms.
Sabato 27 agosto ore 21
Arena Carlo Malatesta - Castello Malatestiano
Concerto per pianoforte a cura M° Marcello Mazzoni
Musiche di Beethoven, Chopin, Brahms, Mozart.
Martedì 6 settembre ore 21
Arena Carlo Malatesta - Castello Malatestiano
Concerto “Il suono dell’Umanesimo: frottole, strambotti e balli” a cura di Anonima Frottolisti
Sabato 10 settembre ore 18,30
Fondazione Tito Balestra Onlus - Castello Malatestiano
Incontro con Francesca Bernardini Napoletano
Presentazione del volume Giuseppe Ungaretti - Lettere di una vita
Sabato 10 settembre ore 21
Fondazione Tito Balestra Onlus - Castello Malatestiano
Performance musicale nelle sale del museo
Concerti per chitarra a cura M° Marco Piperno
TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO AD INGRESSO LIBERO
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento