Valle Savio
Al Dolcini torna “A breve termine – pillole di teatro” per anziani
“La programmazione del cinema Dolcini di Mercato Saraceno, iniziata nel periodo natalizio e appena conclusa, è stata un successo, soprattutto dopo la crisi dovuta al periodo di pandemia. Si sono contate oltre 2000 presenze in 76 proiezioni complessive in poco più di due mesi e mezzo”. Lo riferisce con soddisfazione l’amministrazione comunale.
Il cartellone era a cura di “Strade dell’Est” (società produttrice fra l’altro del pluripremiato film Est).
Per quanto riguarda i mesi di marzo e aprile, sempre a palazzo Dolcini, arriva la nuova edizione di “A breve termine – pillole di teatro ” per persone con Alzheimer e anziani, che torna per una seconda volta. L’evento è promosso da Sillaba in co-progettazione con il Comune.
“A breve termine” mira a promuovere nuove occasioni di socialità per la popolazione non autosufficiente dei Comuni della Valle Savio e del territorio cesenate. L’iniziativa si rivolge in modo particolare alla terza età, a persone con Alzheimer, agli ospiti dei Centri Anziani e delle Case di Riposo, a coloro che si sentono esclusi, per fragilità o malattia, dalla vita sociale e culturale, ma anche a tutto il pubblico del territorio.
Le performance teatrali sono composte da segmenti di breve durata, di teatro, di narrazione o poesia, spesso in lingua dialettale, cercando soprattutto il contatto col pubblico tramite racconti che possano sollecitare ricordi e risate.
Agli spettatori sono garantiti intervalli e pause per riposare la mente e momenti di socializzazione tra i presenti, come la merenda offerta al termine del pomeriggio.
Il primo appuntamento avrà luogo lunedì 25 marzo con Nicoletta Fabbri in “Così continuerò a parlartiCiacri“, una produzione di Città Teatro, per finire lunedì 29 aprile con Isadora Angelini in “Canto dopo Canto – Odissea per voce sola“, liberamente tratto da “Odissea. Viaggio del poeta con Ulisse” di Tonino Guerra, produzione del Teatro Patalò.
Gli spettacoli avranno inizio a Palazzo Dolcini alle ore 15, saranno a ingresso gratuito e aperti a tutti, con prenotazione telefonica obbligatoria al 370.3685093.