Grandine e pioggia in Valle del Savio. “Chicchi grandi come noci”

"Mai vista grandine così". Nella zona di Alfero e Riofreddo si segnalano danni alle carrozzerie delle auto. A Borgostecchi di Mercato Saraceno sono in corso i primi interventi. Smottamento a Ranchio. La parola ai sindaci della Valle del Savio

Grandine a Tavolicci, in Comune di Verghereto (e poco distante dal territorio sarsinate, in linea d'aria)

Forte grandinata in Valle del Savio. Alle 17 di ieri l’alta valle del Savio è stata interessata da un’ondata di maltempo che ha coinvolto tutto il territorio

Ad Alfero e Riofreddo “mai vista una grandine così”

Mentre nella parte più alta della Valle ha solo piovuto – come specificano dal bar ristorante “Paradise” al passo del Fumaiolo, in Comune di Verghereto – è il territorio alferese, tra il paese e Riofreddo a contare maggiori danni. Che riguardano danni alle coltivazioni (grano e cereali) e segnalazioni di danni anche per automobili. “Mai vista in zona una grandine così grande, i chicchi erano come palline da ping pong – le parole di Guido Guidi di Alfero, che pur non essendo in zona ha raccolto le testimonianze di familiari – Qui abbiamo i castagni in fioritura, ma non dovrebbero avere conseguenze”. È del tardo pomeriggio il viaggio di rientro di Guidi, lungo la E45: “Tra acqua dal cielo, pozze su strada e lavori in corso, è stato un viaggio impegnativo”.

“Ieri e oggi il locale è chiuso e non ho avuto riscontri diretti – le parole di Claudio Fantini del ristorante “Giuditta” di Riofreddo di Alfero. “Ieri pomeriggio non è stato bello, con grandine grande come noci. I chicchi erano misti ad acqua, e per fortuna è durato poco per poi andare solo in acqua. Tanta acqua. Segnalo qualche bozza alla carrozzeria delle nostre auto, ma poteva andare peggio. A Tavolicci le poche piantagioni e orti, ha rovinato molto”.

Le dimensioni della grandine, ieri ad Alfero

A San Piero in Bagno, di breve durata

Scendendo verso valle, il meteo è stato più clemente. “Ora sta piovendo in modo blando – le parole di Enrico Spighi sindaco di San Piero in Bagno – la grandinata, attorno alle 16 di ieri, ha riguardato la zona di San Piero in Bagno e di Acquapartita, ma è stato di breve durata e al momento al Comune non abbiamo segnalazioni di danni particolari”.

Grandine di ieri pomeriggio ad Alfero (Verghereto)

La stazione meteo di Rullato di Sarsina dice di 62,4 mm di pioggia. Smottamento a Ranchio

A Sarsina tanta pioggia e anche grandine ieri pomeriggio e questa notte. La stazione meteo di Rullato di Sarsina, installata da Arpae Emilia Romagna a 600 metri slm nel bacino del Savio, riporta di 62,4 mm di acqua precipitata ieri, lunedì 16 giugno. “Il record regionale – segnala il sindaco di Sarsina Enrico Cangini -. Al Comune al momento è arrivata la segnalazione di uno smottamento nel territorio di Ranchio (nella foto). Qualche pianta caduta, ma non abbiamo altre segnalazioni importanti. I terreni hanno ricevuto abbastanza acqua”.

A Borgostecchi di Mercato Saraceno situazione più critica

A Mercato Saraceno è in corso un sopralluogo di una squadra di tecnici del Comune nella frazione di Taibo, interessata due settimane fa da un’altra ondata di maltempo che ha mosso terra, portando acqua e fango nel borgo di case. “La strada è un ricettore di acqua e fango. Ho segnalazioni di piante cadute, allerta è su tutti i fronti – le parole della sindaca di Mercato Saraceno, Monica Rossi -. Tra ieri e oggi è caduta tanta acqua. Questo, abbinato ad altre problematiche pregresse, rende sempre più fragile il nostro territorio. Ci rendiamo conto di dover programmare interventi più mirati e più duraturi, perché la pulizia normale degli scoli non è più sufficiente. Il disagio ora si è spostato a Borgostecchi, dove nelle case di borgo sta arrivando terra da monte. L’acqua che scende senza più riparo e i fossi che non tengono più. Anche il Ponte della Bella sposta è allagato“.