Cesena
“Nel cuore degli altri” alla Biblioteca Malatestiana
Il cardiologo e scrittore Gabriele Bronzetti dialoga con il nostro direttore Francesco Zanotti. Spazio anche alla poesia

Letteratura e poesia nel fine settimana in Malatestiana con l’associazione Poesis.
Bronzetti in dialogo con Zanotti
Sabato 30 novembre alle 17, nell’aula Magna della Biblioteca, Poesis aps, in collaborazione con Aboca Edizioni, invita i cittadini a partecipare alla presentazione del libro “Nel cuore degli altri” di Gabriele Bronzetti. Dialoga con l’autore, il nostro direttore Francesco Zanotti. L’ingresso è libero.
Chi è Bronzetti
Gabriele Bronzetti è cardiologo e lavora al Sant’Orsola di Bologna. In questo volume racconta la sua esperienza di medico e i casi clinici che più lo hanno toccato da vicino nel corso della sua carriera: 21 capitoli, 21 malati, dal neonato all’anziano, dall’aritmia al trapianto cardiaco, associando a ognuno un’opera d’arte, sia un quadro, un libro o una musica.
Genesi del volume
Il primo capitolo è dedicato alla storia di Francesco, nato con una gravissima cardiopatia congenita che gli era stata diagnosticata già in utero, dopo quattro interventi cardiologici, due al cervello e 35 ricoveri ospedalieri, è purtroppo deceduto nel dicembre 2019, a soli 21 anni. È proprio la storia di Francesco ad aver spinto Bronzetti a scrivere “Nel cuore degli altri”.
“Un libro che resta nel cuore”
“Non è un saggio – dicono da Poesis Aps – non è un testo scientifico, non è un libro divulgativo, ma è qualcosa di altro. L’autore mescola come in una formula magica casi clinici, storie di vite vissute, lezioni di anatomia, dialoghi medico-paziente, riflessioni sull’esistenza, la malattia, la morte, la resurrezione ovvero la vita dopo un trapianto. Continui sono i rimandi a film, dipinti, narrativa, canzoni, melodie. Un libro che resta nel cuore di chi lo legge“.
Domenica 1 dicembre alle 17 la Sala lignea della Biblioteca Malatestiana sarà teatro della poesia contemporanea italiana con due autori: Adelelmo Ruggieri (classe 1954) e Simone, suo figlio (classe 1989). A dialogare con i due poeti sarà Stefano Simoncelli, l’iniziativa è sempre organizzata e promossa da Poesis Aps. L’ingresso libero.