Noi e l’intelligenza artificiale. Programma Tv sull’Algoretica

Ha preso il via sabato 11 gennaio su Tv2000 “Algoretica. Noi e l’intelligenza artificiale”, un nuovo programma del canale 28 dedicato a innovazioni, opportunità e rischi insiti nelle nuove promesse tecnologiche.
In studio, insieme alla giornalista Monica Mondo, è ospite fisso fra Paolo Benanti, teologo, esperto di etica delle tecnologie e membro italiano del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite.
Per sei settimane, ogni sabato alle 15,15, si alternano esperti e appassionati, con interviste e reportage.
Accanto a loro una presenza particolare, quella di due robot: Pepper (un simpatico umanoide progettato per accogliere, accompagnare e rispondere alle domande) e il cane robotico Break.
Sul sito di Tv2000 è possibile rivedere le puntate già andate in onda. In ognuna di esse viene approfondito un ambito di applicazione dell’IA: dalla salute all’informazione, dall’ambiente al lavoro, dalla sicurezza all’agricoltura.
Che cos’è l’Intelligenza artificiale? Come cambierà la nostra vita? E quali sono i rischi che dobbiamo imparare a riconoscere e a prevenire? Sono le domande su cui si è concentrato il primo appuntamento, aperto da un estratto dell’intervento di papa Francesco al G7 del giugno 2024 sui risvolti etici e culturali della rivoluzione portata dai nuovi algoritmi. Sul tema della salute si è invece diffusa la puntata del 18 gennaio.
Di fra Paolo Benanti è appena giunto in libreria “Il crollo di Babele”, un saggio dal sottotitolo eloquente: che fare dopo la fine del sogno di Internet? Già, perché dopo i primi vent’anni del nuovo millennio, in cui abbiamo costruito una “torre globale” grazie agli smartphone, l’avvento dei big data, la proliferazione delle fake news e la concentrazione delle piattaforme digitali, con i dati degli utenti divenuti terreno di affari, ha trasformato le illusioni in inquietudini e contrapposizioni. Cosa ci aspetta nel prossimo futuro è tutto da decifrare.
“Algoretica” non è l’unica novità di Tv2000 nel panorama televisivo generalista. Da alcuni mesi, infatti, è attiva Play2000, la piattaforma di streaming gratuito in cui si possono trovare oltre 7mila contenuti online: film, serie tv, programmi, telegiornali, cartoon, podcast. Gli utenti che si sono registrati sono già oltre 30mila.
A proposito di podcast, sull’emittente di via Aurelia sta per arrivare “Rintocchi”, una serie in tre episodi realizzati in collaborazione con Chora Media (la piattaforma di Mario Calabresi e di Cecilia Sala) per raccontare il Giubileo attraverso le storie più significative.