Cesena
Persone senza dimora, parte il “Piano caldo”
Campagna di comunicazione su strada e posti disponibili nei dormitori

Con l’arrivo dell’estate e l’avvicinarsi del picco delle temperature, prende il via il “Piano caldo e di assistenza” rivolto alle persone senza dimora.
La coordinazione dell’Unione Valle Savio
Il piano è promosso e coordinato dal settore Servizi sociali dell’Unione Valle Savio, in collaborazione con diverse associazioni del Terzo settore, da sempre attive nel contrasto alla marginalità. Previsto un insieme articolato di interventi, che spaziano dalla distribuzione di beni di prima necessità a iniziative condivise con tutte le strutture residenziali presenti sul territorio, in un’ottica di rete e di supporto integrato. A fare il punto, in una nota inviata alla stampa, è il Comune di Cesena.
Campagna di comunicazione su strada
Con l’obiettivo di informare il più possibile l’utenza, le operatrici e gli operatori dei servizi sociali, d’intesa con Arci ragazzi, Opera Don Dino e Piazza Grande, hanno avviato una capillare campagna di comunicazione su strada fornendo dettagli su tutto quello che bisogna sapere: dove trovare assistenza sociale o burocratica, la lista dei dormitori, delle mense, e dei punti di distribuzione di generi alimentari, compresi gli altri servizi (Centro di ascolto Caritas docce, sportelli di orientamento al lavoro o supporto psicologico).
Posti nelle strutture e un nuovo servizio
“Nel corso della stagione estiva – fa sapere l’assessora ai Servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo – sono attivi 41 posti nelle strutture comunali, gestite da Piazza Grande e Arci ragazzi per conto dell’Unione Valle Savio, e 12 posti presso il dormitorio del Vescovado, gestito dalla Papa Giovanni XXIII sempre per conto dell’Unione Valle Savio. Inoltre, in convenzione con la stessa Papa Giovanni XXIII, abbiamo messo a disposizione quattro posti per l’intera giornata riservati alle persone con problematiche legate alla salute. In più, sarà presto attivo il Centro Servizi nei locali ristrutturati di via Guido Rossa, a Torre del Moro, sede dell’Emporio solidale cittadino che inaugureremo venerdì 20 giugno“.
Unità di Strada
È inoltre attivo il servizio di Unità di Strada che una volta a settimana intercetta le persone in strada valutando le situazioni più fragili. Le persone che intendono entrare in contatto con questo servizio possono richiedere un appuntamento allo Sportello sociale per un colloquio rivolgendosi allo Spazio sociale diurno in via Comandini 7, dalle 14,30 alle 19.
I numeri del 2025
Da gennaio a maggio 2025 i Servizi sociali del Comune di Cesena e dell’Unione dei Comuni Valle del Savio hanno intercettato 162 persone, di cui 14 donne e 148 uomini, provenienti da diversi Paesi del mondo (Belgio, Polonia, Ucraina, Romania Brasile, Burkina Faso, Costa D’avorio, Algeria, Egitto, Etiopia, Gambia, Guinea, Guinea Bissau, India, Libia, Mali, Marocco, Nigeria, Senegal, Somalia, Tunisia). Di questi, 44 sono italiani, tutti con un’età che varia tra i 18 e i 65 anni, con particolare presenza della fascia anagrafica 36-45 anni.