Sport
Serie A, Cristian Chivu è il nuovo allenatore dell’Inter
L'ufficialità è stata resa nota oggi pomeriggio

Inzaghi andrà in Arabia. Chivu è già stato neroazzurro per molti anni, prima da calciatore, poi da allenatore delle formazioni giovani
L’annuncio ufficiale sul sito della società meneghina
Oggi pomeriggio, il sito dell’Inter ha dato l’ufficialità che i tifosi interisti aspettavano da giorni: Cristian Eugen Chivu è il nuovo allenatore. Il tecnico natìo di Reşiţa (Romania) sottoscrive con la società di viale della Liberazione un contratto biennale. Prende il posto di Simone Inzaghi. Il divorzio calcistico di quest’ultimo con l’Inter è avvenuto martedì scorso, al termine di un vertice tra lui e Giuseppe Marotta, presidente e amministratore delegato della Beneamata. Indiscrezioni insistenti vorrebbero invece Inzaghi intenzionato a lasciare il club nerazzurro già a maggio, ben prima dell’ultima giornata di campionato. Risalirebbero a questo periodo i primi contatti tra gli emissari dell’ Al-Hilal (club dell’Arabia Saudita) e il tecnico piacentino, per la panchina dello stesso club saudita.
Sei trofei e due finali di Champions
Con Inzaghi, l’Inter ha raggiunto risultati eccellenti. Arrivato dalla Lazio e annunciato ufficialmente il 3 giugno 2021, Simone Inzaghi ha guidato l’Inter per 217 partite, dal 2021 al 2025. Con il mister di Piacenza, l’Inter ha vinto sei trofei: il 20⁰ scudetto (quello della “Seconda stella”) nel 2024, due Coppe Italia nel biennio 2022-2023 e tre Supercoppe italiane nel triennio 2021-2022-2023. Il tutto coronato da due finali di Champions League in tre anni, perse per 1-0 contro il Manchester City nel 2023 e per 5-0 contro il Paris Saint-Germain il 31 maggio scorso, in una serata che rimarrà nella storia del club di Milano come un evento da non ricordare.
Inzaghi andrà in Arabia
Inzaghi andrà ad allenare l’Al-Hilal e, con il club biancoblù, disputerà il Mondiale per Club, che avrà luogo negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio di quest’anno. Chivu è il 74⁰ allenatore della storia dell’Inter, il 21⁰ straniero e il secondo rumeno dopo Mircea Lucescu (12 partite, dalla 12esima alla 16esima giornata, nel 1998-1999). Per lui non si tratta di un esordio nel mondo nerazzurro, in quanto ha già scritto pagine importanti della storia del club in vari ruoli.
Samuel sarà il viceallenatore
Da calciatore ha giocato come difensore, militando nell’Inter dal 2007 al 2013, disputando 170 partite, segnando tre gol e diventando una delle colonne dell’ “Inter del Triplete” di José Mourinho. Ha vinto nove trofei: tre scudetti (2008, 2009 e 2010), due Coppe Italia (2010 e 2011), due Supercoppe italiane (2008 e 2010), una Champions League (2010) e un Mondiale per Club (2010). Appesi gli scarpini al chiodo, ha allenato le giovanili dell’Inter dal 2018 al 2021 e la Primavera della stessa Inter dal 2021 al 2024, vincendo un campionato Primavera nel 2022. Ha esordito in serie A con il Parma il 18 febbraio scorso, subentrando a Fabio Pecchia ed ereditando una squadra terzultima in classifica. In sole 13 partite è riuscito a salvare la squadra parmigiana all’ultima giornata, con un ottimo 16⁰ posto. Il viceallenatore sarà un’altra pedina fondamentale dell’unico “Triplete” italiano e cioè l’ex difensore nerazzurro Walter Samuel.
Sia giocatore sia allenatore
Come mister dell’Inter, dopo avervi militato come giocatore, Chivu è il 23⁰ a compiere questo passaggio, dal campo alla panchina, sempre per i neroazzurri. Prima di lui hanno vissuto la stessa esperienza Virgilio Fossati, Paolo Scheidler, Árpád Weisz, József Viola, Armando Castellazzi, Giuseppe Peruchetti, Italo Zamberletti, Giovanni Ferrari, Giuseppe Meazza, Carlo Davies, Aldo Campatelli, Luigi Ferrero, Annibale Frossi, Camillo Achilli, Giovanni Invernizzi, Enea Masiero, Luis Suárez, Mario Corso, Gianpiero Marini, Marco Tardelli, Corrado Verdelli e Stefano Vecchi.
Chivu al mondiale di club
Chivu avrà subito l’occasione di alzare un trofeo, in quanto anche l’Inter (come l’Al-Hilal) sarà impegnata nel Mondiale per Club. Nel gruppo E, affronterà i messicani del Monterrey il 18 giugno, i giapponesi degli Urawa Red Diamonds il 21 giugno e gli argentini del River Plate il 26 giugno.
Tutti gli allenatori (74) della storia dell’Inter
Virgilio Fossati
Francesco Mauro
Nino Resegotti
Bob Spottiswood
Paolo Scheidler
Árpád Weisz
József Viola
István Tóth
Gyula Feldmann
Albino Carraro
Armando Castellazzi
Tony Cargnelli
Giuseppe Peruchetti
Italo Zamberletti
Ivo Fiorentini
Ferenc Molnár
Giovanni Ferrari
Carlo Carcano
Giuseppe Meazza
Nino Nutrizio
David John Astley
Giulio Cappelli
Mariano Tansini
Aldo Olivieri
Carlo Davies
Alfredo Foni
Aldo Campatelli
Luigi Ferrero
Annibale Frossi
Jesse Carver
Giuseppe Bigogno
Frank Pedersen
Camillo Achilli
Helenio Herrera
Heriberto Herrera
Giovanni Invernizzi
Enea Masiero
Luis Suárez
Giuseppe Chiappella
Eugenio Bersellini
Rino Marchesi
Luigi Radice
Ilario Castagner
Mario Corso
Giovanni Trapattoni
Corrado Orrico
Osvaldo Bagnoli
Gianpiero Marini
Ottavio Bianchi
Giovanni Ardemagni
Roy Hodgson
Luciano Castellini
Luigi Simoni
Mircea Lucescu
Marcello Lippi
Marco Tardelli
Héctor Cúper
Corrado Verdelli
Alberto Zaccheroni
Roberto Mancini
José Mourinho
Rafael Benítez
Leonardo
Gian Piero Gasperini
Claudio Ranieri
Andrea Stramaccioni
Walter Mazzarri
Frank de Boer
Stefano Vecchi
Stefano Pioli
Luciano Spalletti
Antonio Conte
Simone Inzaghi
Cristian Chivu