Torna “Piazze di cinema”, fra classici e nuove pellicole

La rassegna inizierà il 27 giugno per chiudersi il 7 luglio. Fra i titoli, "Nosferau", "Fantozzi" e "Tornando a est"

Dal film "Fantozzi" di Luciano Salce (1975)

«Oggi Cesena è una città ricca di eventi estivi, l’immagine di una città spopolata durante l’estate è solo un ricordo del passato», afferma Camillo Acerbi, che in veste di assessore alla Cultura presenta nella Biblioteca Malatestiana di Cesena la dodicesima edizione di “Piazze di cinema”.

Dieci giorni di cinema

La manifestazione, organizzata dal Cinema Eliseo, che gestisce anche l’Arena San Biagio e si è guadagnata anche la gestione 2026 della rassegna, inizierà il 27 giugno per chiudersi il 7 luglio.

Le origini del cinema

Ampio spazio avrà la storia del cinema, sottolinea Francesca Piraccini del Cinema Eliseo, iniziando venerdì 27 in piazza Almerici con “Nosferatu”, capolavoro muto di Murnau, con la musica dal vivo di Roberto Paci Dalò, che aveva già composto molti anni fa una partitura per questo film proprio per il Cinema Eliseo, e che ne ha composta una nuova appositamente per l’evento iniziale della rassegna. Il cinema delle origini tornerà giovedì 3 luglio con un documentario sui fratelli Lumière, gli inventori del cinematografo, mentre venerdì 4 avrà luogo un omaggio a Charlot, con quattro cortometraggi realizzati da Charlie Chaplin fra il 1914 e il 1916: anche in questo caso ci sarà la musica dal vivo, con composizioni realizzate per l’occasione da Alessandra Garosi, Orio Odori e Damiano Puliti insieme ad allievi e insegnanti dell’Eliseo Art Lab.

Cinema di oggi

Si parlerà di cinema contemporaneo con Valentina Lodovini, che sta riscuotendo un buon successo personale in particolare nei film commedia. L’attrice dialogherà con Daniele Gualdi sabato 28 giugno alle 19 ai Giardini Savelli; alle 21,30 in piazza Almerici sarà proiettato “La giusta distanza”, il suo primo ruolo importante. Al termine l’attrice dialogherà col pubblico.

Cinema e società

A Cesena giungerà Matteo Garrone con un documentario nato dal suo fortunato “Io capitano”: “Allacciate le cinture, il viaggio di Io capitano in Senegal”, che testimonia l’effetto della proiezione del film là da dove è iniziata la vicenda dei suoi personaggi, permettendo così una riflessione, quanto mai attuale, sul tema delle migrazioni, costringendo gli spettatori ad adottare un punto di vista “altro” rispetto a quello con cui solitamente si osserva questo elemento della modernità. Domenica 29 giugno e martedì 1 luglio si potrà rivedere “Io capitano”, sempre in piazza Almerici. A Cesena avrà luogo la proiezione del film fantasy “The Fall” di Tarsem Singh (mercoledì 2 luglio), un’opera molto particolare, realizzata in quattro anni e 24 Paesi: il film, del 2006, finora è stato proiettato solo una volta, nel 2009, a Bologna. Il fantasy avrà spazio anche sabato 5 luglio, con “La leggenda di Ochi”. Lunedì 7 luglio il festival chiuderà con Silvio Soldini, che presenterà in piazza Almerici il fortunato “Pane e tulipani” a 25 anni dalla sua prima proiezione.

Cinema in Romagna

Spazio alla Romagna con “Tornando a Est” di Antonio Pisu, seguito di “Est”, girato, come il precedente, in parte a Cesena (domenica 6 luglio).

Concorso Monty Banks

All’Arena San Biagio, dal 27 giugno al 7 luglio, saranno proiettati i film che partecipano al premio “Monty Banks”: il pubblico decreterà il vincitore fra i film: “L’albero” (27 giugno, alla presenza della regista Sara Petraglia); “La vita da grandi” (30 giugno, con la presenza di Margherita e Damiano Tercon e dell’attore Yuri Tuci); “Ciao bambino” (1 luglio, alla presenza del regista Edgardo Pistone); “Il complottista” (3 luglio, alla presenza del regista Valerio Ferrara); “Familia” (4 luglio, alla presenza del regista Francesco Costabile); “Diciannove” (5 luglio, alla presenza dell’attore Manfredi Marini).

“Com’è umano lei”

Omaggio all’immortale personaggio di Paolo Villaggio, lunedì 30 giugno, con la proiezione di “Fantozzi”, a 50 anni dalla sua prima uscita.

Incontri e dibattiti

Ai Giardini Savelli si svolgeranno nel tardo pomeriggio (alle 19) incontri con personaggi del mondo del cinema. Venerdì 27 giugno: “Singolare, femminile: il cinema delle donne”; domenica 29: “Paolo Sorrentino: ritmo, poesia, ironia”, di Andrea Valmori; giovedì 3 luglio il podcaster forlivese Leo Canali dialogherà col regista Valerio Ferrara; venerdì 4 luglio si incontreranno i soci dell’Eliseo Film Club, gruppo di circa 90 persone appassionate di cinema (l’incontro però sarà aperto a tutti).

Per informazioni: 0547 356327 o 0547 21520.

La presentazione alla stampa