Cesena
Cesena. Università e città, un legame da rafforzare
Oggi, sabato 14 giugno, il sindaco Enzo Lattuca ha partecipato all’Assemblea generale del Coimbra Group, svoltasi presso la sede dell’Università di Bologna

Le Università rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo urbano, le città rappresentano un contesto catalizzatore per la crescita e l’evoluzione degli atenei. Questi temi sono stati al centro dell’Assemblea generale del Coimbra Group, associazione di università europee, svoltasi presso la sede dell’Università di Bologna. All’incontro, insieme al rettore Giovanni Molari, ha partecipato anche il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca.
A Cesena 5000 studenti
“I primi trent’anni della presenza dell’Università a Cesena – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – sono solo l’inizio. Guardiamo ai prossimi trent’anni con orgoglio e speranza, certi che il legame tra Cesena e l’Università, oggi rafforzato da oltre 5 mila studenti iscritti, continuerà a rafforzarsi e ad arricchirsi. A titolo personale, mi auguro sinceramente che – anche oltre la conclusione del mio mandato da sindaco – i confini tra la città e l’Università diventino sempre più impercettibili. Immagino un futuro in cui l’intera città si senta come un campus, e in cui il campus universitario abbracci pienamente la vita cittadina”.
Il punto sulla Dichiarazione di Poitiers
Nel corso dell’assemblea di oggi, 14 giugno, ci si è soffermati sulla Dichiarazione di Poitiers che stabilisce un quadro di collaborazione tra le università aderenti al gruppo e le rispettive municipalità, delineando obiettivi e iniziative per una crescita condivisa. Lanciata nel giugno 2016 con il sostegno di Alain Claeys, sindaco di Poitiers, e Yves Jean, Rettore dell’Università di Poitiers, e successivamente sottoscritta da 43 università, la Dichiarazione riafferma, appunto, il ruolo cruciale che le università svolgono nello sviluppo urbano, sociale e culturale. A livello europeo, la cooperazione tra città e università è di fondamentale importanza. I leader locali rappresentano partner indispensabili per dare forma e attuazione alle politiche dell’Unione Europea e per colmare la distanza tra le istituzioni europee e le comunità locali. L’impegno dell’università nella responsabilità sociale si estende oltre il tradizionale ruolo di diffusione del sapere e formazione professionale. In quanto istituzioni, le università sono chiamate a una missione più ampia, che include lo sviluppo sociale, economico e ambientale.
Collaborazione con uno sguardo al futuro
Nel corso dell’assemblea generale è stata inoltre proposta una tavola rotonda, moderata dalla professoressa Maria Letizia Guerra, delegata al Public engagement, dal titolo ‘Empowering Local and Global Communities: from the Poitiers Declaration to the Future’ dedicata ai temi della Dichiarazione di Poitiers e alla cooperazione tra università e città. Durante la sessione, rettori e sindaci hanno discusso lo stato attuale delle partnership e le opportunità di sviluppo futuro. Tali momenti di confronto assumono particolare valore non solo a livello europeo, ma anche come modelli di riferimento per la collaborazione a livello globale.