Cesena
stampa

Centro storico

"Chi non ha contrada, non ha casa"

Torna l'iniziativa inventata dai residenti delle vie Sacchi, Uberti, Chiaramonti, Pasolini, Montalti e Boccaquattro

Mercatino in via Sacchi (foto archivio)

La Contrada delle Trove, nel cuore del centro storico, omaggi i libri, la lettura e l’ascolto. Il 25 e 26 maggio torna "Chi non ha contrada non ha casa", inventata più di dieci anni fa dai residenti delle vie Sacchi, Uberti, Chiaramonti, Pasolini, Montalti e Boccaquattro

“L’obiettivo è di instaurare e migliorare i rapporti di buon vicinato attraverso l’incontro interculturale e cercando di superare le difficolta relazionali in una realtà sempre più virtuale - spiegano gli organizzatori -. Il tema di questa edizione, "Corti di libri", si pone come ponte tra tradizione e contemporaneità, tra mente e cuore, tra valori e senso, sempre nell’incontro con sé stessi e con gli altri”.

Al via domani mattina con iniziative di promozione della lettura rivolte agli studenti nel cortile di Palazzo Mazzini Marinelli, in via Sacchi, dove si è temporaneamente trasferita la scuola media "Viale della Resistenza". Ma il giorno clou è domenica: la mattina dalle 10 alle 12 porte aperte a Palazzo Romagnoli in via Uberti con la visita storico-culturale. Dalle 15.30 alle 18.30, come da tradizione, si potranno sbirciare gli incantevoli cortili e giardini di alcune abitazioni di via Sacchi (Palazzo Mazzini-Marinelli al civico 3, Giuseppe Briganti al 15, Palazzo Moreschini al 24, Jessica e Ivan al 35, Buda-Giordani al 62) e in via Uberti (Monti al civico 13). 

Per l’occasione saranno aperte anche due chiese gioiello: San Zenone in via Uberti e Santa Cristina in via Chiaramonti. E poi tante iniziative per favorire la convivialità: il banchetto di libri, riviste, fumetti e pesca a offerta libera nel giardino Convento di Santa Caterina, in via Sacchi mercatino dei più piccoli e partita di calcio tra adolescenti, mentre nel cortile di Palazzo Moreschini si aggira il fantasmino dei bambini. A partire dalle 16 nel cortile di Palazzo Mazzini Marinelli letture con - tra gli altri - Fabio Molari, Ilario Sirri, Stefano Maldini, Emmanuelle Caillat e Giuseppe Viroli. C’è anche la musica con il giovane violinista Umberto Frisoni e il "Tè dell’incontro". Nel giardino di Palazzo Buda-Giordani, alle 18, conversazioni con Romano Colozzi e Mario Mecuriali e dalle 18.30 esposizione nella chiesa di San Zenone delle creazioni artistiche degli allievi dell’atelier CreaViva.

Creative Commons - attribuzione - condividi allo stesso modo
"Chi non ha contrada, non ha casa"
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti) disabilitato.

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento