L’argomento del giorno, e non solo per gli esperti del mondo informatico, si chiama ChatGPT, la piattaforma di intelligenza artificiale (IA) che ad appena due mesi dal lancio già contava oltre 100 milioni di utenti
Rubrica a cura di Ernesto Diaco
Massimo Mantellini si occupa di internet e cultura digitale da quando ancora non si parlava di web 2.0. Da qualche settimana ha dato alle stampe “Invecchiare al tempo della rete”, in cui indaga sugli effetti del digitale sulla qualità della vita delle persone anziane
Trascorriamo in media 6 ore e 37 minuti al giorno connessi alla Rete, 20 minuti meno rispetto a un anno fa
È nata la Guida Minori Online, ricca di indicazioni sui “luoghi” che i ragazzi frequentano online, sui rischi che corrono e su come poterli proteggere a aiutare
Chi appoggia l’uso dei cellulari a scuola parte da un presupposto sbagliato: non usare il telefonino in classe non significa non promuovere la formazione tecnologica
Il Rapporto 2022 del Censis, sulla situazione sociale del Paese, è implacabile nel fotografare un’Italia “post- populista e malinconica”, stretta fra la pandemia non definitivamente sconfitta, la guerra alle porte dell’Europa, l’inflazione galoppante, la morsa energetica
E se comunicare con Dio fosse semplice come scrivere un post o mettere un “like” sui social media?
A poche settimane dalla diffusione del tema per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (“Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate”), papa Francesco torna a rivolgersi agli operatori dei media. Lo ha fatto il 31 ottobre scorso ricevendo in udienza i rappresentanti del Copercom
Il 2023 sarà un anno particolare per la Chiesa universale
Ha tenuto banco sui media la scelta della preside del liceo “Malpighi” di Bologna di vietare ad alunni e insegnanti l’uso del cellulare durante le lezioni scolastiche. Al loro ingresso a scuola, giovani e adulti sono tenuti a depositare gli smartphone in appositi cassetti, per ritirarli dopo il suono dell’ultima campanella