Ha tenuto banco sui media la scelta della preside del liceo “Malpighi” di Bologna di vietare ad alunni e insegnanti l’uso del cellulare durante le lezioni scolastiche. Al loro ingresso a scuola, giovani e adulti sono tenuti a depositare gli smartphone in appositi cassetti, per ritirarli dopo il suono dell’ultima campanella
Rubrica a cura di Ernesto Diaco
L’autore, Federico Faggin, vicentino classe 1941, è universalmente riconosciuto come il padre del microprocessore e colui che ha posto le basi per l’invenzione del touchscreen. Uno, dunque, che di tecnologia se ne intende
Incontri di catechesi, preghiera e condivisione nati a partire dai social
La lettura è diventata sempre più rapida, affrettata, superficiale. La nostra relazione con la parola scritta è cambiata per sempre
Nuovo periodico dell’Osservatore Romano realizzato in collaborazione con l’Elemosineria apostolica e collegato alla rete dei giornali di strada
La buona notizia – è il caso di dirlo – viene da Forlì, dove un paio di settimane fa il vescovo Livio Corazza ha inaugurato un singolare progetto, chiamato appunto “Good News”
L’estate si avvicina insieme a un po’ di desiderato tempo da dedicare alla lettura. Sui temi della comunicazione di cui si occupa questa rubrica i titoli non mancano di certo. Magari non saranno proprio da sdraio e ombrellone, ma vale la pena prendere nota. Vediamone alcuni
Sir, Avvenire, Tv2000
Un volume in vista della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
Se c’è un capitolo in cui i bandi del Pnrr includono il rispetto dei principi etici fra i criteri e i contenuti delle ricerche è quello dell’intelligenza artificiale, specie nella compenetrazione con neuroscienze e ottimizzazione degli algoritmi
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9