Bergoglio ha concluso l'Assemblea della Cei ricevendo questa mattina i referenti diocesani del Cammino sinodale italiano. No al "neoclericalismo di difesa"
Dalla Chiesa
I vescovi italiani e i referenti del cammino sinodale delle Chiese in Italia hanno incontrato il Pontefice
Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi a Sant'Andrea Kim, il primo martire e sacerdote coreano. Al termine, la "vicinanza" ai fedeli cinesi e l'ennesimo appello per l'Ucraina.
"Siamo il popolo della pace". Ad assicurarlo al Papa, che l'ha incaricato di una missione di pace in Ucraina, è stato il cardinale Matteo Zuppi. "La solidarietà con i rifugiati è un'azione di pace", ha spiegato introducendo i lavori dell'assemblea della Cei. "Abbiamo bisogno dei migranti per vivere", "siamo un popolo in estinzione". No a "lavoro povero". "C'è un bisogno di casa a prezzi accessibili"
Un conto corrente postale per le donazioni
Il Pontefice ha inviato un telegramma al cardinale Zuppi, presidente della Cei e della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna (Ceer)
Presentati in Vaticano gli obiettivi raggiunti e i progetti in cantiere
Per Bergoglio "la natalità e l’accoglienza non vanno mai contrapposte" e viviamo in "una cultura poco amica, se non nemica, della famiglia"
L'appello del Pontefice a “governare i flussi e ampliare i canali per una migrazione sicura e regolare”
Alla catechesi del mercoledì ha partecipato anche Tawadros II, seduto a fianco di Bergoglio, che ha rivelato: "Ci chiamiamo al telefono, ci mandiamo i saluti e rimaniamo fratelli"
“Cessino, o quantomeno diminuiscano, le celebrazioni in streaming”
In festa per i cento anni dello scautismo, il 6 e 7 maggio
Appuntamento domani, venerdì 5 maggio, alla biblioteca “Maria Goia” di Cervia
Il Pontefice, dopo la catechesi del mercoledì ha affidato a Maria “la martoriata popolazione ucraina”
"Le migrazioni sono un problema che l'Europa deve affrontare", aggiunge Bergoglio. E aggiunge, visti i casi di restituzione agli stati: "Se si può restituire, si faccia per favore, per non abituarsi a mettere le mani nelle tasche degli altri. Ma se vengo a chiederci l'obelisco, che si fa?"
E parla di sana inquietudine e di "un nuovo umanitarismo che annulla le differenze. Quanti individui isolati, molto social e poco sociali"
E poi aggiunge: "E per un mondo di fratelli, non di muri" e prega per la pace e ricorda "il martoriato popolo ucraino" e quello russo
"Siamo inviati nel mondo affinché, con coraggio e senza paura, diventiamo annunciatori della Buona Notizia, testimoni dell’Amore che ci ha rigenerati" ha aggiunto il Pontefice. "Siate porte aperte" e "permettiamo a tutti di sperimentare la bellezza dell'amore e del perdono del Signore"
“Il silenzio non è per incollarsi ai cellulari e ai social - ammonisce Bergoglio -. No, per favore. La vita è reale, non virtuale, non avviene su uno schermo, ma nel mondo. Per favore, non virtualizzare la vita”. E "no a risposte preconfezionate" sui grandi temi della vita
"Grazie a voi per l'accoglienza e la tenerezza", ha detto Bergoglio. E la foto dell'incontro, definito cordiale, con il metropolita della chiesa ortodossa, Hilarion
"L'indifferenza è una peste - rimarca Bergoglio -. La carità significa guardare negli occhi e toccare. Sei tu lo sguardo del Signore"
Il Papa mi ascolta con attenzione, mi fissa negli occhi, mi fa una battuta, si interessa a me, come se ci fossi solo io
"Cristo risorto, centro della storia, è il futuro", dice Francesco. Si deve tornare a Cristo, "il peggio che può accadere alla Chiesa è una Chiesa mondana"
L'ultimo argomento toccato dal Pontefice è quello dell'accoglienza, "senza scuse e indugi". "Una sfida epocale, che non si potrà arginare respingendo, ma va accolta per preparare un futuro che, se non sarà insieme (e qui insiste con la voce) non sarà", ha ammonito Francesco
Da oggi fino a domenica 30 aprile. Moderna e storica la città che ha accolto il Papa
Sul volo papale, per la prima volta, anche il nostro direttore Francesco Zanotti
Colloquio privato tra Bergoglio e Denys Shmyhal
Diffuso il messaggio per la Giornata mondiale per le vocazioni, che si celebra domenica prossima
Il Santo Padre ha dedicato la catechesi di oggi alla figura di san Gregorio di Narek. Al termine l'ennesimo appello a pregare "per la martoriata Ucraina"
Il ringraziamento al Papa dell'arcidiocesi di Bologna: "Sorpresa e gioia"