A Charre, nel centro del Paese colpito dall’uragano Freddy, è presente la missione delle francescane della Sacra Famiglia. La madre superiora suor Daniela Scarpellini: “Il popolo africano dialoga con la natura, con il creato che sempre, nonostante tutto, sentono madre e padre. Lo sostengono e lo curano. E ogni volta hanno la forza e la grazia di ricominciare”
Dal Mondo
Il presidente della Repubblica ha incontrato gli studenti dell’istituto professionale St. Kizito a Nairobi, creato grazie a fondi della Cooperazione italiana
Gli interventi in aiuto alle popolazioni colpite dal sisma di un mese fa. Le missioni dei frati presenti in Turchia dal 1927
Il presidente dei vescovi greci: “Grande dolore che non passerà. Accertare eventuali responsabilità”
Chi ha perso tutto si aggrappa alla fede per nutrire la speranza nel futuro. È stato così già durante la guerra - che non è finita -, e la pandemia
Per il presidente Cei "non ci dobbiamo abituare alla violenza. Dialogo e giustizia devono andare d’accordo"
Un anno fa l’aggressione russa dell’Ucraina. Che mondo ci sta consegnando questo conflitto? Lo abbiamo chiesto a Claudio Bertolotti, analista strategico, direttore esecutivo di Start InSight ed esperto dell’Ispi
A 12 mesi dall’invasione dell’Ucraina, prosegue Scaglione, “è un po’ come se lo stesso Cremlino avesse aspettato di vedere come si sviluppasse la cosa e potesse in qualche modo, in questo momento, tirare una sorta di respiro di sollievo, soprattutto nei confronti del tema sanzioni
Il vescovo ausiliare di Los Angeles, mons. David O'Connell, è stato rinvenuto nel suo appartamento ad Hacienda Heights con una ferita di arma da fuoco al torace, a pochi isolati dalla chiesa di San Giovanni Vianney. La sua morte ha lasciato la comunità cattolica di Los Angeles impietrita
Alla vigilia del 24 febbraio, giorno in cui un anno fa cominciava l’invasione russa in Ucraina, sua beatitudine Shvchuk ripercorre i mesi di guerra e di aiuto umanitario alla popolazione.
Una settantina di letti per gli ospedali pronti per la spedizione
Gesti concreti di carità attraverso il cardinal Konrad Krajewski
Dopo il sisma, anche la guerra degli aiuti che vede protagonisti il Regime di Assad e i ribelli che governano l'area di Idlib
A 5 giorni dal sisma che ha colpito Turchia e Siria, resta grave la situazione ad Aleppo dove gli aiuti arrivano con difficoltà e si registrano episodi di sciacallaggio e di furti. Oggi nella città siriana arriva una delegazione dell'Oms
Sono 2.500 i terremotati ospitati nelle strutture della Custodia di Terra Santa ad Aleppo. Duemila sono state accolte nel Terra Santa College, dove oggi è arrivato in visita il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria
Due operatori di Caritas Italiana in partenza per supportare Caritas Turchia
Sono salite a 4.365 le vittime del terremoto di ieri mattina in Turchia e Siria. Stanotte altre due scosse, alle 3.47 e 3.53
Continua la serie di scosse
Il sisma, di magnitudo 7,8 sulla scala Richter, ha colpito questa mattina alle 4.17 ora locale (le 2.17 in Italia)
Dopo l'incontro di stamattina con i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i consacrati, papa Francesco saluterà i giovani pellegrini giunti a piedi a Juba dalla diocesi di Rumbek insieme al loro vescovo. Il missionario comboniano racconta questi 9 giorni di cammino e descrive le sue speranze per il Sud Sudan
Dal 1980 a oggi sono oltre 17mila le morti causate erroneamente dalla polizia
In pieno Shabbat, un palestinese di 21 anni ha aperto il fuoco contro i fedeli che si trovavano all'interno
Aperte le iscrizioni per domenica 12 febbraio
Ucraina, Scaglione: “Il conflitto si è inasprito, non c’è prospettiva di una trattativa diplomatica”
Intervista al giornalista Fulvio Scaglione, per anni corrispondente da Mosca: "l’installazione di sistemi anti-missile sui tetti dei palazzi di Mosca non è un bel segno”
La pace - più che mai invocata oggi, per l’Europa e il mondo intero - è stata una traccia che ha segnato l’impegno politico del presidente del Parlamento Ue morto un anno fa, l'11 gennaio 2022
“Dio ci ha concesso un grande dono durante prove difficili”, ha detto Epifanio, secondo quanto riporta l’agenzia cattolica Risu
“David Sassoli ci manca”. Lo scrive in maniera schietta e diretta Sergio Mattarella nella prefazione del libro “David Sassoli. La saggezza e l'audacia. Discorsi per l'Italia e per l'Europa”, edito da Feltrinelli che esce a un anno della scomparsa dell'allora presidente del Parlamento europeo
Monsignor Pezzi (Mosca): “Appello importante soprattutto perché a lanciarlo è il Patriarca”
Allora eravamo nel settembre del 2000. Poco dopo scoppiò la Seconda Intifada
Diffuso dall'Agenzia Fides: il numero più elevato di omicidi si registra in Africa, dove sono stati uccisi nove missionari (sette sacerdoti, due religiose)