I vescovi ucraini: “gli eroi non muoiono” ma “il loro sangue chiede giustizia”
Dal Mondo
Dichiarazioni del pontefice durante la conferenza stampa sul volo di ritorno dal Canada
È il cuore del primo discorso pronunciato da Francesco durante l’incontro con le popolazioni indigene First Nations, Métis e Inuit
Oltre alle terre da riconquistare, nel sogno di Putin conta molto anche il mito zarista da ricostruire. Proprio 104 anni fa, il 17 luglio 1918, venivano assassinati a Ekaterinburg Nicola II, l’ultimo zar di Russia, con la moglie e i cinque figli
"Che Dio mostri la strada per porre fine a questa folle guerra", ha aggiunto il porporato riprendendo le parole di papa Francesco di ieri all'Angelus
"Molti commentatori stanno dicendo che si chiude la fase Brexit. Vero. Si chiude una fase storica, segnata dall’impegno personale del premier. Detto questo però non ci saranno inversioni di rotta"
L’ex primo ministro è restato vittima questa mattina di un attentato a Nara, dove un uomo di 41 anni lo ha colpito con due colpi di arma da fuoco mentre stava pronunciando un discorso a sostegno di un candidato del partito Liberal Democratico
Nominato un nuovo governo di transizione. Barnier (Ue): “Si apre una nuova pagina con Londra”
Strasburgo detta legge agli Usa. Moresi (Comitato nazionale di Bioetica): "Non può essere un diritto"
Nel Paese invaso dai russi l’ong italiana lavora in partnership con l’associazione locale Vrb fornendo kit medici e umanitari e assiste le persone che sono scappate dalle zone più calde del conflitto
L’arcivescovo di San Antonio definisce “crudele e disumana” la strage e chiede preghiere e solidarietà
L'ultima strage è avvenuta venerdì sera a Melilla. Trentasette i morti, centinaia di feriti, soprattutto tra i migranti, ma anche tra gli agenti
L'evento firmato Red Bull si è svolto ieri pomeriggio a San Marino. Fra gli ospiti anche il pilota di Formula 1 Yuki Tsunoda
Eloquenti i dati forniti dalle due agenzie: alcuni Paesi sono molto lontani dal mantenere quanto promesso, come il Canada che ha consegnato solo il 30% dei 50,7 milioni di dosi annunciate, o il Regno Unito con il 39% su 100 milioni, gli Stati Uniti con il 46% su 1,2 miliardi
I presuli americani indicano la direzione di marcia dopo la decisione della Corte Suprema che venerdì ha ribaltato Roe v. Wade, la sentenza storica che, a partire dal 1973, ha stabilito il diritto all'aborto negli Stati Uniti
La necessità di “ricordare al mondo le ragioni della pace”. E poi ancora quelle dell’umanità, della difesa dei diritti, del bene comune
Il Consiglio esorta la “Russia a smettere immediatamente di prendere di mira le strutture agricole e di sottrarre i cereali, nonché a sbloccare il Mar Nero, in particolare il porto di Odessa, per consentire l’esportazione dei cereali e le operazioni commerciali”.
“L’aborto presenta una profonda questione morale. La Costituzione non vieta ai cittadini di ogni Stato di regolamentare o vietare l’aborto. Roe e Casey si sono arrogati tale autorità. Ora annulliamo tali decisioni e restituiamo tale autorità al popolo e ai suoi rappresentanti eletti”, ha scritto il giudice Samuel Alito nel parere che giustifica la decisione della Corte
Giorno di lutto oggi a Leopoli dove un immenso corteo di scout ha sfilato per le strade della città per rendere omaggio a due soldati volontari morti sul fronte. I loro nomi sono Artemy Dimid e Nazar Gladky ed avevano rispettivamente 27 e 22 anni
Se mai esistesse un termometro dell’odio, segnalerebbe un febbrone
Le famiglie assistite sono meno di prima, ma i loro bisogni in termini psicologici sono aumentati
Il parroco racconta le sensazioni del popolo ucraino sulla visita dei tre capi di Stato europei
Parla Velta Skolmeistere, ricercatrice all’Università della Lettonia. Che mette in guardia dal pericolo proveniente dal Cremlino mentre ricorda il difficile passato con l'Unione sovietica. "Noi siamo preparati per la difesa civile". Nel Paese, un terzo dei cittadini è russofono e non mancano sostenitori dell'attacco russo all'Ucraina
Riguardo invece a ciò che l’operazione militare russa in Ucraina sta determinando in Russia, l’arcivescovo dice che “questa situazione determina un crescere di dolore, di incertezza”
L’appello dell’esarca di Odessa: “Aiutate l’Ucraina perché questa guerra finisca il prima possibile"
La regione meridionale di Odessa è tra le più colpite dall’aggressione russa. Parte da qui un accorato appello del vescovo greco-cattolico Mykhaylo Bubniy alla comunità mondiale: “Fate tutto il possibile in modo che non si allunghi nel tempo! Ogni giorno ci sono decine e centinaia di vittime non solo dei nostri difensori, ma anche di persone pacifiche e innocenti”
Dal 21 luglio la Bce opererà, dopo 11 anni, il primo cambio di direzione aumentando il costo di denaro ufficiale di 25 punti base.
Nel Paese africano circa 400.000 persone nella regione del Tigray rischiano la fame e la morte e anche nel resto del Paese la popolazione inizia a fare scorte di grano, a causa della siccità, della carestia e della crisi ucraina
Al termine di un faticoso tour negoziale, nella notte è arrivata l’ufficialità dell’accordo provvisorio sulla nuova direttiva Ue
In occasione del World food safety day 2022 che ricorre oggi, l’analisi della Strategic alliance of catholic research universities (Sacru, di cui è capofila l'Università Cattolica) sulla sicurezza alimentare, questione che impatta su salute, economia e geopolitica, mentre il blocco delle esportazioni ucraine di cereali mette a rischio soprattutto i Paesi africani
Monsignore Jude Ayodeji Arogundade invita a “mantenere la calma, a rispettare la legge"