"Coraggio croati, non siete soli", ha aggiunto il presule
Dal Mondo
Si calcola che il terremoto sia stato circa 30 volte più potente di quello del marzo scorso
“La cosa più angosciante e scioccante – aggiunge il rettore – è che questa zona aveva già subito gravissimi danni durante la guerra dei Balcani negli anni ’90"
Il sisma è stato avvertito distintamente anche nel territorio cesenate, in particolare nei piani alti delle abitazioni
Giappone: il dramma dei suicidi. Covid e crisi economica alla base della ripresa del triste fenomeno
Sono in maggioranza donne giovani le principali vittime di un accresciuto aumento del fenomeno dei suicidi in Giappone. Ad influire su una recrudescenza del fenomeno che purtroppo continua a flagellare soprattutto le giovani generazioni, l'avvento del Covid col suo carico di ansia e crisi economica anche se le ragioni non possono essere confinate al dramma del coronavirus e alla recessione
L’ultimo a far parlare di sé è stato, qualche settimana fa, l’arenavirus che provoca la “febbre emorragica del Chapare”, nel cuore della Bolivia. Qualcuno, con macabra ironia, lo ha subito ribattezzato il virus Evola, cogliendo la coincidenza tra alcuni nuovi casi e il ritorno dell’ex presidente Evo Morales nella sua roccaforte
Il progetto punta a curare 50 mila malati poveri entro il 2021
Oltre alle visite, già annunciate, a Baghdad, a Ur dei caldei, Mosul, Qaraqosh e Erbil (qui la messa si celebrerà in uno stadio), il Papa potrebbe visitare Najaf, città santa degli sciiti
Nel giorno di Santo Stefano, protomartire, dalla Nigeria arriva la testimonianza di don Joseph Bature Fidelis della diocesi di Maiduguri, la capitale dello stato federale di Borno (nord-est del Paese). Qui si dice sia ‘nato’ il gruppo jihadista Boko Haram, affiliato allo Stato Islamico che minaccia la vita delle comunità cristiane locali
"La tutela dei nostri interessi è stata al centro di questi negoziati e sono lieto che ci siamo riusciti", dice il negoziatore per l'Ue Michel Barnier
La testimonianza da Betlemme di suor Lucia Corradin, da 18 anni in servizio presso il Cbh, l'unico ospedale pediatrico della Cisgiordania. Dal 1952 a oggi in questo nosocomio sono nati e sono stati curati decine di migliaia di bambini. Una vera e propria "grotta vivente"
"Abbiamo capito che era giunto il momento di rimettere al centro la dignità delle persone, i valori della solidarietà”, ha aggiunto
La difficile situazione sanitaria, economica e politica in cui versa il Paese dovrebbe generare due atteggiamenti. Il primo di estrema solidarietà e vicinanza verso un popolo e un Paese amici. Il secondo di attenzione guardinga e prevenuta verso scelte di popolo (ma non “popolari”) affrettate e superficiali delle quali si rischia di pagare un prezzo elevato
Conclude la nota dei presuli: “Siamo fiduciosi che continueremo a prenderci cura gli uni degli altri e che con l’aiuto di Dio saremo presto in grado di uscire da questa situazione e celebrare ancora una volta la nostra fede in comunità”
La distribuzione dei 200 milioni di dosi complete dovrebbe essere completata entro settembre 2021
Il Natale dei cristiani nella Striscia di Gaza, dove quest'anno "Gesù è nato un mese prima". Il primo giorno di Avvento, infatti, è cominciato il pellegrinaggio nelle case dei fedeli della statua del Bambino. Nonostante il coprifuoco indetto per la pandemia i circa 1.000 fedeli gazawi pregano, cantano e fanno festa rigorosamente in casa. Il racconto del loro parroco, padre Gabriel Romanelli
Covid-19: l’Africa è in lista d’attesa per vaccini gratuiti, ma i tempi sono lunghi. Strutture ospedaliere inadeguate, prevenzione modesta. Così il continente teme di restare senza mezzi per battere il coronavirus. Il quale si somma ad altri problemi, conflitti e povertà. Parlano missionari e cooperanti nei Paesi in via di sviluppo
Le comunità cristiane della Siria in guerra si preparano a vivere il Natale. Le testimonianze del nunzio apostolico, cardinale Mario Zenari, e dei parroci delle zone dove si combatte ancora
Non è l’aiuto a morire che serve, ma l’accompagnamento a chi muore
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 491 morti in più
Tutte le Gmail, il popolare servizio di posta elettronica della grande G, sono bloccate da mezzogiorno e tre quarti, ora italiana. Dubbio su attacco hacker
Parla don Ángel Fernández Artime, rettor maggiore dei Salesiani, sul momento vissuto dai confratelli alle prese con la pandemia nei quattro angoli del mondo
In questa fase delicata, i leader cattolici cercano di offrire un contributo per il ritorno al negoziato
Il nunzio apostolico cardinal Zenari: “un gesto di carità nei riguardi dell’amata e martoriata Siria”
Giscard d’Estaing “ha dedicato la sua vita – dice il presidente del Parlamento europeo – a fare dell’Europa un attore chiave sulla scena mondiale”
Mostra toni preoccupati la comunicazione della Commissione, che verrà resa nota oggi a Bruxelles, in relazione alla pandemia e alle misure da adottare in vista delle festività del Natale e di fine anno
Dall’inizio della pandemia i vescovi sono dovuti intervenire più volte perché le Messe non venissero sospese
Diffuso oggi da Aiuto alla Chiesa che soffre il primo Rapporto “Libera i tuoi prigionieri” sui cristiani ingiustamente detenuti per la loro fede. “Ogni mese, nei 50 Paesi più a rischio, vengono imprigionati ingiustamente oltre 300 cristiani”. A firmare la prefazione Asia Bibi, la donna pakistana, accusata di blasfemia, rimasta in carcere per 3.142 giorni.
La tragica situazione in cui versa il Paese del Corno, stretto nella morsa del conflitto nel Tigray, del coronavirus e dell'invasione delle locuste che portano la carestia. Il governo di Abiy Ahmed, Nobel per la pace 2019, non riesce a risollevare la nazione
Lo ha dichiarato ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni