Ieri un uomo ha tentato di sparare a Cristina Fernandez De Kircher davanti a casa sua
Dal Mondo
Grazie ai fondi raccolti dalla rete “StopTheWarNow”, oggi sarà inaugurato un dissalatore che porterà alla popolazione locale acqua pulita e potabile
Telegramma di cordoglio del Santo Padre inviato alla figlia Irina
Aveva 91 anni. Nel 1990 aveva vinto il Premio Nobel per la pace
Quanto alla guerra di ampie dimensioni in Ucraina, iniziata dalla Federazione Russa, gli interventi del Santo Padre Francesco "sono chiari e univoci nel condannarla come moralmente ingiusta, inaccettabile, barbara, insensata, ripugnante e sacrilega", ribadiscono dalla Sala stampa vaticana
Esplosioni e imprevisti non fermano la carovana della pace che oggi si rimette in viaggio con destinazione Odessa. Preoccupa la situazione a Mykolaiv dove ieri si sono sentite “potenti esplosioni”
Sale la preoccupazione per lo stato dell’impianto nucleare di Zaporizhzhia, con rischi potenziali molto gravi. La tensione è alta. A confermarlo all'agenzia Sir è Pasquale Ferrara, dal maggio 2021 direttore generale per gli Affari politici e di sicurezza del Ministero degli Esteri
A Bruxelles la Commissione continua a interrogarsi. La misura sarebbe necessaria secondo il docente di Politica economica, che spiega come il razionamento anche in Italia sarà inevitabile
Il direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede: "Il Papa parla con il cuore del pastore, non del politico"
Bilancio di sei mesi di guerra: quasi mille bambini sono stati uccisi o feriti
La guerra è fuori ma potrebbe essere già iniziato la scontro per la successione dello “Zar”
Stavano rientrando in comunità dopo aver partecipato alla Messa
Il porporato assicura al presidente dei vescovi del Nicaragua, ai confratelli nell’episcopato, a tutti i credenti e a tutti i cittadini del Nicaragua, “la nostra preghiera e la nostra costante attenzione agli eventi che li riguardano in questo momento di particolare sofferenza”.
La produzione industriale dell’Ue “ha continuato ad aumentare, ma a un ritmo più lento rispetto al mese precedente, mentre la produzione nel settore edile e nel commercio al dettaglio è diminuita nel giugno 2022”
Gazprom chiude i rubinetti e l'Europa cerca di parare il colpo. Taglio dei consumi energetici del 15% da qui al marzo 2023. Tra esenzioni e ricorso alle rinnovabili. Ma riprendono quota anche nucleare e carbone. Viaggio nell'Ue per sapere come rispondono Germania e Spagna, Francia e baltici, fino ai Paesi balcanici. L'aumento della bolletta colpisce senza distinzioni. Forse è giunto il tempo di una vera politica energetica comunitaria
Il Paese alpino cerca di correre ai ripari per evitare di restare senza energia. Dagli incentivi alle rinnovabili al possibile ritorno ai combustibili fossili. E si scommette sul biogas
Padre Matteo Sanavio, rogazionista, traccia al Sir un bilancio ad un anno dalla presa di potere dei talebani in Afghanistan, il 15 agosto 2021: sono stati costretti a chiudere il “Centro diurno Pbk – Pro Bambini di Kabul” che accoglieva dal 2006 bambini disabili
La religiosa della Fraternità Francescana missionaria di Busto Arstizio è in missione da 18 anni a Port-au-Prince, dove gestisce un orfanotrofio con 150 bambini nella bidonville di Waf Jeremie. Ha visto peggiorare la violenza di anno in anno, con le gang armate che tengono in ostaggio interi quartieri
A sei mesi dall'inizio del conflitto
La guerra che si combatte nel cuore dell’Europa è pressoché scomparsa dalle prime pagine dei quotidiani e relegata in quelle interne. Così come nei grandi tg nazionali occupa talvolta il quarto o quinto titolo di lancio. E spesso neppure quello
Oltre duecentomila i pellegrini che dall’inizio da gennaio ad oggi, sono arrivati a Santiago, in quello che è stato definito “l’anno della rinascita”
“Alcune persone hanno talmente tanta paura che non riescono nemmeno a parlare o a camminare”, dice Nicholas Papachrysostomou, capomissione di Msf in Grecia
Il presule riferisce che “si stima che circa il 15% della città sia stato distrutto”
Il commissario europeo per il vicinato, Oliver Várhelyi, ha dichiarato: “Rimaniamo un partner affidabile e uno dei principali donatori dell’Unrwa. Altri devono farsi avanti e unirsi all’Ue fornendo finanziamenti pluriennali"
Dopo la visita della speaker della Camera americana Nancy Pelosi a Taiwan, la tensione resta ancora alta. Taiwan chiede uno stop delle esercitazioni militari alla Cina ma, solo in queste ultime ore, il ministero della Difesa di Taiwan ha contato 13 navi e 39 aerei dell'Esercito popolare di liberazione (Pla) cinese "nella regione circostante"
In quella tragedia in Belgio morirono 136 italiani
Il prefetto della Segreteria per l’Economia: "Passi avanti nella trasparenza. Per il futuro periodo molto incerto”
Al vescovo di Matagalpa viene impedito di celebrare la Messa in cattedrale
L’edificio era stato distrutto e saccheggiato ad aprile, durante i forti combattimenti nella periferia di Kiev. A pochi chilometri da qui, ci sono le città martiri di Bucha, Irpin, Borodjanka
Ha scatenato un vero putiferio la visita della speaker della Camera dei Rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, a Taiwan. Intervista a Francesco Scisci, già corrispondente da Pechino