Bergoglio sarà nella città piemontese per incontrare i parenti
Dalla Chiesa
Il Santo Padre ha concluso l’udienza di oggi, dedicata alla desolazione come elemento del discernimento, con un ennesimo appello per la pace nella “martoriata Ucraina”
La Chiesa ha preso a cuore la questione-abusi. Dopo gli interventi degli ultimi Papi, “oggi si è compreso bene che non si può risolvere un caso spostando un prete da una parrocchia all’altra o trasferendolo in un’altra diocesi”. Lo sostiene Floriana Tappi, consulente familiare, assistente sociale ed ex insegnante, ora anche referente del Servizio tutela minori per la diocesi di Cesena-Sarsina
Ieri, domenica 13 novembre, alla Messa della Giornata mondiale dei poveri
Papa Francesco: a Dicastero per la comunicazione, “favorire la vicinanza, dare voce a chi è escluso”
L'incontro si è svolto questa mattina. “Rendere le persone meno sole ed educarci alla fatica del comunicare”, ha aggiunto Bergoglio
È stato lo stesso cardinale francese ad ammettere, tramite un comunicato, di aver avuto una condotta “riprovevole” nei confronti di una ragazza di 14 anni, negli anni Ottanta, quando era parroco
Domenica 13 novembre in diretta su Tv2000 la Messa presieduta dal Papa
Alla catechesi del mercoledì ancora un pensiero alla "martoriata Ucraina"
Domenica 13 novembre la Messa in diretta da San Martino in strada (Forlì)
"Ve lo chiedo come un fratello"
Il presidente Cei su "Avvenire" a chi manifesta per la pace: "Chi lotta per la pace è realista"
Programmazione speciale da giovedì 3 a domenica 6 novembre. Oggi la preghiera a Santa Maria Maggiore prima della partenza
#UnitiPossiamo è l’hashtag della nuova campagna di sensibilizzazione
Dopo la Messa per cardinali e vescovi defunti nel corso dell’anno, la preghiera, in privato, nel Camposanto Teutonico
Il pontefice ha incontrato i rappresentanti del Copercom, Coordinamento delle associazioni per la comunicazione. "Incontrare, ascoltare e poi parlare. Il vostro lavoro sia sempre guidato da queste azioni"
“Il cristiano si interessa alla realtà sociale e dà il proprio contributo”. Lo ha detto Francesco ricevendo in udienza, nell’Aula Paolo VI, i giovani dell’Azione Cattolica italiana
Per creare una rete su modello delle buone pratiche già diffuse nelle diocesi italiane
Bergoglio ha dedicato l'udienza del mercoledì a desolazione e discernimento. Al termine, la preghiera per il Congo e la "martoriata Ucraina"
Il Pontefice a seminaristi e sacerdoti che studiano a Roma: "Il diavolo entra da lì. Indebolisce l’anima"
Bergoglio all’incontro interreligioso ieri al Colosseo: “La guerra è fallimento della politica e dell’umanità”
Un modello culturale che inneggia alla morte e alla bruttezza
È un missionario gambettolese della Consolata
Il Pontefice ha dedicato la catechesi del mercoledì all'importanza di sapere leggere il "libro della propria vita"
In occasione del 90° compleanno di una sua cugina
Mercoledì 19 ottobre alle 20.50
“Nei momenti di crisi, a maggior ragione, dobbiamo mostrare che cosa significa essere cristiani", ha aggiunto il porporato
Questa mattina in piazza San Pietro udienza speciale in occasione dei 100 anni dalla nascita di don Luigi Giussani, fondatore del movimento, "padre e maestro”. Una folta partecipazione anche da Cesena-Sarsina
La sottolineatura in seguito a una ricostruzione giornalistica pubblicata su un quotidiano. "Chi effettua una segnalazione non può essere sottoposto ad alcun vincolo"
Oggi, sabato 15 ottobre alle 11,30, in piazza San Pietro papa Francesco tiene un’udienza speciale a Comunione e Liberazione. Da Cesena-Sarsina sono presenti oltre 250 persone. Il presidente della Fraternità di Cl Davide Prosperi parla dell'opera di don Giussani, della sua attualità e del suo contributo offerto alla Chiesa e alla società
Per i 100 anni dalla nascita di don Giussani anche il concerto “La nota della vita”