Guerra, migrazioni, crisi alimentare, difesa della persona "sempre e chiunque" a cominciare dalla lotta agli abusi. Sono alcuni temi del saluto del cardinal Zuppi al Consiglio permanente della Cei. "Lo ius scholae deve suscitare idee e non ideologie".
Dalla Chiesa
La nomina è di papa Francesco. Il presule rimarrà alla guida della sua Diocesi
Un videomessaggio al posto del viaggio apostolico: “Non lasciatevi rubare la speranza”
Finora vescovo di Rieti, è presidente della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali della Cei
In un’intervista rilasciata all’agenzia argentina Telam, Bergoglio affronta il tema del conflitto in Ucraina e del proprio futuro da Pontefice
Ne dà notizia la Sala Stampa della Santa Sede
Domenica 3 luglio alle 9,30
Vi campeggia il motto del Giubileo 2025 “Peregrinantes in Spem” (Pellegrini nella speranza). "Rappresenta quattro figure stilizzate per indicare l'umanità proveniente dai quattro angoli della terra, una abbracciata all'altra, a indicare la solidarietà e fratellanza che deve accomunare i popoli"
In cinque anni curate oltre 350 persone. L'iniziativa ha il sostegno economico dei dividenti dell'azienda Faac
Chiamati alla responsabilità della formazione, della guida e del governo della Comunità di cui Dio li ha fatto ministri. Erano due persone semplici, con i loro pregi e soprattutto con i loro difetti
Dal Santuario della Sacra Famiglia, mercoledì 29 giugno alle 20.50
L'intervento del Santo Padre dopo la recita dell'Angelus in piazza San Pietro
“Non preservare i figli da ogni minimo disagio e sofferenza, ma cercare di trasmettere loro la passione per la vita, di accendere in essi il desiderio di trovare la loro vocazione e di abbracciare la missione grande che Dio ha pensato per loro”, ha aggiunto Bergoglio
Per restituire il diritto di parola a coloro che la società contemporanea tratta come ‘scarti’
A suor Margherita Maria Alacoque prostrata innanzi al Santissimo Sacramento esposto, apparve Gesù, e le fece vedere il suo Cuore
Si tratta di oltre 2.700 pratiche, che contengono richieste di aiuto quasi sempre destinato a intere famiglie o a gruppi di persone
Papa Francesco ha concluso ieri sera il Festival delle famiglie con un ampio discorso dedicato alla bellezza della vita familiare, emersa dalle cinque testimonianze di altrettante famiglie salite sul palco dell'Aula Paolo VI, alla presenza di circa 4.500 persone
Nell'udienza il Papa ha fatto salire sulla papamobile tre bambini ucraini ha lanciato un nuovo appello a non dimenticare la sofferenza di quel "popolo martoriato". La solidarietà al "caro popolo dell'Afghanistan" colpito da un grave terremoto e il cordoglio per i due Gesuiti uccisi in Messico insieme a un laico. Al centro della catechesi, l'imperativo a "seguire Gesù sempre", anche in carrozzina
Il messaggio della Cei per la ricorrenza che si celebra il 6 novembre
E la riflessione teologica della pastora battista Lidia Maggi
Si è aperto ieri a Rho (Milano) il 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, che vede riunite 540 delegati, tra direttori e collaboratori di Caritas diocesane e di Caritas italiana, con una larga partecipazione di giovani
L'ha reso noto ieri con un comunicato la Conferenza episcopale belga
Una preparazione rapida dei fidanzati, poco prima della celebrazione del rito non è più sufficiente oggigiorno perché la Chiesa possa prendersi davvero cura di coloro che il Signore chiama a sposarsi e a costruire una famiglia cristiana
Il Papa ha concluso l'udienza di oggi con un ennesimo appello a non dimenticare il "popolo martoriato dell'Ucraina in guerra". Al centro della catechesi, i limiti della vecchiaia, che vanno accettati: "Anch'io devo andare con il bastone, adesso"
“Sorella economia – Il profilo sociale dell’enciclica ‘Fratelli tutti'”: ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati la conferenza
Padre Lewis, a cominciare dall'1 settembre 2022, diventerà rettore. Ne dà notizia l’ateneo dei Gesuiti
“Dovunque si volga lo sguardo, si constata come la violenza colpisca le persone indifese e più deboli. Deportazione di migliaia di persone, soprattutto bambini e bambine, per sradicarle e imporre loro un’altra identità”. È uno dei passaggi del Messaggio del Papa per la Giornata mondiale dei poveri, che comincia con il riferimento alla guerra in Ucraina
Dopo il rinvio del viaggio in Africa
Per i problemi alla gamba
Abbandonò l’ampio e comodo abito lanoso agostiniano per il ruvido saio francescano