Il 27 settembre la Chiesa celebra la Giornata mondiale. Il cardinale Turkson: "Non possiamo tornare alle false sicurezze delle strutture politiche ed economiche che avevamo prima della crisi”
Dalla Chiesa
Alla nascita gli imposero il nome di Nicola, come voto di ringraziamento al santo vescovo di Bari, per aver esaudito la preghiera dei suoi genitori, una coppia senza bambini
Bruni: “gli incontri ecumenici e con la comunità ebraica svolgeranno un ruolo particolare”
Chi l’ha detto che essere incoerenti sia un difetto? In “Senza offendere nessuno. Chi non si schiera è perduto” di Mondadori, Giovanni Scifoni, al debutto in libreria, mette in luce tutte le qualità di chi non sa stare da una parte sola.
Papa Francesco ha proseguito in Aula Paolo VI la catechesi sulla Lettera ai Galati. Al centro dell'udienza, il tema dell'uguaglianza tra uomo e donna, “uguali perché figli di Dio, e figli di Dio perché ci ha redenti Cristo"
Solo di Maria e di Giovanni Battista, per antico privilegio, festeggiamo anche la nascita. Non avviene per nessun altro santo
È stato diffuso oggi il Documento preparatorio del Sinodo, che il Papa aprirà ufficialmente il 10 ottobre. L'evento proseguirà poi nelle diocesi il 17 ottobre per culminare nella XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2023), a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari
In occasione della festa della Natività di Maria, al termine della preghiera sarà trasmesso il documentario "I misteri di Maria. Da Nazareth a Fatima: chi è mia madre?"
Commentando il Vangelo, Bergoglio ha sottolineato che “la guarigione del cuore comincia dall’ascolto”
L'iniziativa in occasione della Giornata internazionale della Carità che si celebra domani, 5 settembre, data in cui, nel 1997, moriva santa Teresa di Calcutta
Papa Francesco, in Aula Paolo VI, ha proseguito il ciclo di udienze sulla Lettera ai Galati. Un appello ad operare insieme per la salvaguardia del creato
Lo ha spiegato il Papa nella catechesi dell'udienza di oggi, mercoledì 1 settembre, svoltasi in Aula Paolo VI
Agli abitanti l'invito a "fare rete, uscendo dalla logica dei campanili"
Appuntamento mercoledì 1 settembre alle 20,50
Il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie lascerà il Vaticano dopo 14 anni di servizio con Benedetto XVI e Francesco, per succedere a monsignor Viola
Bergoglio ha espresso preoccupazione per l’Afghanistan: "Preghiera e digiuno per invocare la pace"
Il giorno della morte è riportato secondo la tradizione il 29 agosto 1050 circa
Essere dalla parte della Verità, a volte può costare caro. Davvero caro, come capitò al Battista, appunto
Le norme transitorie, in attesa di una revisione dello Statuto del Capitolo, entreranno in vigore il primo ottobre
Agostino ha vissuto tutte le tappe e i travagli che vivono i ragazzi d’oggi, perché ha vissuto in un’epoca tanto simile alla nostra: la decadenza tardo-ellenistica dell’Impero, con le sue evasioni, i suoi falsi ideali, il suo edonismo sfrenato, il bisogno di cerchie di amicizie intime in cui rifugiarsi dal mondo, i titoli di studio e la carriera, la celebrità e l’esibizione, gli attacchi terroristici e la paura della fine del mondo
Visse in totale vita eremitica. Ancora oggi è custodito nella cattedrale che mostra con vanto e orgoglio i suoi resti, un anello di catena composto da due parti ferree unite
“Poco prima di morire mi disse che non ci saremmo dovuti preoccupare di andare al camposanto e portare dei fiori. Ma mi chiese di far celebrare delle messe in suffragio della sua anima. Mi ha ricordato il dialogo tra Santa Monica e Sant’Agostino a Ostia, eppure lei, semianalfabeta, non aveva certo letto le Confessioni”, racconta il parroco di Caivano
Monica, una donna di stirpe bèrbera, ma appartenete alla classe media africana, romana di lingua e di cultura latina. Educata con severità e disciplina da una anziana serva
Il 28 agosto viviamo uno “scontro fra Titani”, tra la memoria di sant’Agostino, vescovo e Dottore della Chiesa e la festa di san Vicinio primo vescovo di Sarsina e compatrono della diocesi di Cesena-Sarsina
Non ha usato giri di parole papa Francesco durante l’udienza di questa mattina
Figlio di una regina, santa pure lei... sebbene non canonizzata ufficialmente
È il patrono dei pescatori
Mercoledì 25 agosto alle 20,50 appuntamento con il Rosario trasmesso su Tv2000
Cominciò appena poté a leggere alcuni testi su Caterina da Siena che la incantò e divenne per lei “madre e sorella”
Se Cristo è Signore e Re dell’Universo, di conseguenza anche Maria lo diventa per la sua divina maternità